Giuliana di Norwich
Giuliana di Norwich (8 novembre 1342 – 1416), considerata una delle più grandi mistiche della storia, è commemorata come santa dalla Chiesa Anglicana (l'8 maggio) e come beata dalla Chiesa cattolica (il 13 maggio).
Beata Giuliana di Norwich | |
---|---|
![]() | |
Mistica | |
Nascita | 8 novembre 1342 |
Morte | 1416 |
Venerata da | Chiesa cattolica, Chiesa anglicana |
Ricorrenza | 13 maggio, per la Chiesa cattolica, 8 maggio per la Chiesa anglicana |
Una statua moderna le è stata dedicata sulla facciata della Cattedrale Anglicana di Norwich.
Il poco che si conosce della sua vita deriva dai suoi stessi scritti. Perfino il suo nome è incerto, dato che il nome Giuliana proviene dalla chiesa di san Giuliano nella città di Norwich, dove ella occupò una cella contigua all'edificio come eremita.
Il manoscritto
All'età di trent'anni, soffrendo per una grave malattia e credendosi prossima alla morte, Giuliana avrebbe avuto una serie di intense visioni. Queste visioni sarebbero state vent'anni dopo la fonte della sua opera principale, chiamata “Sedici Rivelazioni dell'Amore Divino” (circa 1393). Si crede che questo sia il primo libro scritto da una donna in lingua inglese.
Nel manoscritto che riporta le rivelazioni da lei ricevute ella afferma che:
Si tratta di una data estremamente precisa (soprattutto se si pensa che ne parla a distanza di decenni) per un avvenimento che lascerà per sempre un "segno indelebile" nella vita di questa creatura, che neppure si preoccupa di dire il suo nome.
Teologia
La teologia di Giuliana è ottimistica; parla dell'amore di Dio in termini di gioia e compassione in opposizione alla legge e al dovere. Per Giuliana, la sofferenza non è una punizione inflitta da Dio, ma uno "strumento" che egli usa per attirarci più vicino a lui. Questa concezione è assai differente dalla prevalente visione del suo tempo, che vedeva le calamità come la peste come un castigo divino. A causa delle sue affermazioni che oltre la realtà del fuoco dell'Inferno esiste un più grande mistero dell'amore di Dio, si è fatto riferimento a lei anche come ad una proto-universalista.
Il suo più conosciuto ed importante detto riflette la sua teologia:
Esso è anche uno dei versi più famosi nella teologia cattolica e una delle frasi più conosciute della sua epoca.
Più avanti il concetto è spiegato più ampiamente:
Giuliana dà un'interpretazione di questa frase, che lei definisce "le cinque parole", intendendo nell'espressione "Io posso" la persona del Padre, in "sono in grado" il Figlio, in "voglio" lo Spirito Santo, in "Io compirò" l'intera Trinità divina; e dov'è detto "tu stessa vedrai", ella intende l'unità della natura umana che sarà salvata dall'amore di Dio e condotta al bene, interamente.
Un'altra espressione molto nota di Giuliana, decisamente rivoluzionaria per la sua epoca, è:
Il capitolo 59 prosegue con l'affermazione di Dio:
In lei l'aspetto femminile e materno di Dio ha una notevole importanza, e per questo Giuliana ha un posto speciale nella teologia mistica di tutti i tempi.
Opere
- Rivelazioni dell'Amore Divino
- Julian of Norwich, Showing of Love: Extant Texts and Translation, a cura di Sr Anna Maria Reynolds, C.P., e J.B. Holloway, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2001; ISBN 88-8450-095-8
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giuliana di Norwich
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuliana di Norwich
- (EN) Revelations of Divine Love
Collegamenti esterni
- Beata Giuliana di Norwich, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
- Santa Giuliana di Norwich
- Testo dell'udienza generale di papa Benedetto XVI su Giuliana di Norwich, riassuntivo della vita e del pensiero della santa - URL consultato il 16 gennaio 2013
- (EN) Julian of Norwich, Texts and Contexts
- (EN) Julian of Norwich - Selected prayers and poems
- (EN) Short appreciation with historical background
- (EN) Revelations of Divine Love
Controllo di autorità | VIAF (EN) 97938503 · ISNI (EN) 0000 0000 7980 1193 · SBN CFIV044121 · CERL cnp00395387 · LCCN (EN) n79089397 · GND (DE) 118558692 · BNE (ES) XX1111361 (data) · BNF (FR) cb11909198v (data) · J9U (EN, HE) 987007263505105171 · NSK (HR) 000164459 |
---|