Pontificio istituto superiore di latinità
La Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche (spesso abbreviato FLCC, in latino Facultas Litterarum Christianarum et Classicarum), nota come Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, è una delle sei facoltà dell'Università Pontificia Salesiana di Roma; il suo principale scopo è offrire una sicura base scientifica storica, filologica, linguistica, dottrinale e letteraria del patrimonio culturale della Classicità greca e latina e della Civiltà cristiana, nelle sue origini storiche d'Oriente e d'Occidente[1].
Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Dati generali | |
Nome latino | Pontificium Institutum Altioris Latinitatis |
Fondazione | 1962 |
Tipo | Facoltà pontificia (pontificio istituto) |
Preside | decano Manlio Sodi, S.D.B. |
Studenti | 54 (23-04-2013) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
[www.latinitas.unisal.it Sito web] | |
Storia
Il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis (Istituto Superiore di Latinità) fu fondato il 22 febbraio 1962 in esecuzione della Costituzione Apostolica Veterum sapientia di papa Giovanni XXIII; due anni dopo (22 febbraio 1964) venne affidato alla Società Salesiana di San Giovanni Bosco tramite il Motu Proprio Studia Latinitatis di papa Paolo VI. Il 4 giugno 1971 l'Institutum divenne facoltà di lettere cristiane e classiche della Università Pontificia Salesiana di Roma[2].
Poiché la lingua latina è lingua viva della Chiesa, che dev'essere continuamente adattata alle crescenti necessità del linguaggio e arricchita con nuovi e appropriati e convenienti vocaboli, secondo una regola costante, universale e conforme allo spirito dell'antica lingua latina - regola che già seguirono i Santi Padri e i migliori scrittori «scolastici» - affidiamo l'incarico alla Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi di fondare un'Accademia di Studi Latini. A tale Accademia, nella quale occorre sia costituito un Collegio di Professori espertissimi in Latino e in Greco, chiamati dalle diverse parti del mondo, sarà soprattutto ordinato che, non diversamente da quanto accade per le Accademie nazionali costituite per l'incremento della lingua nazionale dei rispettivi paesi, provveda contemporaneamente ad un ordinato sviluppo dello studio della lingua latina e ad accrescere, se necessario, il lessico con parole adatte alla sua natura ed al suo carattere, e tenga, nello stesso tempo dei corsi sul latino di ogni epoca, ma soprattutto di quella Cristiana. In queste scuole saranno altresí istruiti ad una più profonda conoscenza del latino, al suo uso, ad un modo di scrivere appropriato ed elegante quanti sono destinati o ad insegnarlo nei Seminari e nei Collegi ecclesiastici, o a scrivere decreti e sentenze, o a curare la corrispondenza nelle Congregazioni della Santa Sede, nelle Curie, nelle Diocesi, negli uffici degli Ordini religiosi[3].
Il 10 novembre 1990 l'Istruzione della Congregazione per l'Educazione cattolica Sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale elencò il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis al primo posto tra gli istituti che forniscono anche la specializzazione in studi patristici[4].
Metodologia
La facoltà di lettere cristiane e classiche si suddivide nei seguenti curricula e corsi di studio:
- curricolo accademico, per gli studenti ordinari, che prevede il conseguimento del baccalaureato, della licenza e del dottorato;
- curricoli speciali, per gli studenti straordinari, con rilascio di attestato;
- corsi propedeutici di lingua e letteratura latina e greca, con rilascio di un certificato di frequenza;
- corsi di qualificazione post-universitaria, con rilascio di Diploma, nell'ambito delle discipline classico-cristiane, bizantine e medievali, umanistiche;
- convegni, seminari, incontri di studio e aggiornamento catechetico-patristico, filologico-didattico, storico-letterario, per studiosi e docenti impegnati nelle rispettive discipline.
Organizzazione
Il curricolo accademico è suddiviso in tre cicli successivi:
- Baccalaureato, primo ciclo della durata di sei semestri;
- Licenza, secondo ciclo della durata di quattro semestri;
- Dottorato, terzo ciclo della durata di almeno quattro semestri.
Decani
Note
- ^ FLCC - Informazioni Generali, su unisal.it. URL consultato l'11-11-2009.
- ^ FLCC - Chi siamo - La storia, su unisal.it. URL consultato il 15-11-2009.
- ^ Constitutio Apostolica Veterum sapientia, 11 § 6:
«Quoniam lingua Latina est lingua Ecclesiae viva, ad cotidie succrescentes sermonis necessitates comparanda, atque adeo novis iisque aptis et congruis ditanda vocabulis, ratione quidem aequabili, universali et cum veteris linguae Latinae ingenio consentanea - quam scilicet rationem et Sancti Patres et optimi scriptores, quos scholasticos vocant, secuti sunt - mandamus propterea S. Consilio Seminariis Studiorumque Universitatibus praeposito, ut Academicum Latinitatis Institutum condendum curet. Huic Instituto, in quo corpus Doctorum confletur oportet, linguis Latina et Graeca peritorum, ex variisque terrarum orbis partibus arcessitorum, illud praecipue erit propositum, ut - haud secus atque singularum civitatum Academiae, suae cuiusque nationis linguae provehendae constitutae - simul prospiciat congruenti linguae Latinae progressioni, lexico Latino, si opus sit, additis verbis cum eius indole et colore proprio convenientibus; simul scholas habeat de universa cuiusvis aetatis Latinitate, cum primis de christiana. In quibus scholis ad pleniorem linguae Latinae scientiam, ad eius usum, ad genus scribendi proprium et elegans ii informabuntur, qui vel ad linguam Latinam in Seminariis et Collegiis ecclesiasticis docendam, vel ad decreta et iudicia scribenda, vel ad epistolarum commercium exercendum in Consiliis Sanctae Sedis, in Curiis dioecesium, in Officiis Religiosorum Ordinum destinantur»
- ^ Acta Apostolicae Sedis 82 [1990], pag. 636.