Sergio Tofano

attore, regista e disegnatore italiano (1886-1973)

Sergio Tofano conosciuto anche con lo pseudonimo di Sto (Roma, 20 agosto 1886Roma, 28 ottobre 1973) è stato un attore, regista e autore di fumetti italiano.

Umorismo e pensosità, satira ed ottimismo, buffoneria e assennatezza: questi gli elementi che costituivano la straordinaria personalità di Tofano, uno dei più versatili ed intelligenti attori del teatro e del cinema italiano e la sua lunga attività (anche come regista) non si è limitata però al mondo dello spettacolo: disegnatore e caricaturista, fu creatore di un originale personaggio, il Signor Bonaventura, nato negli anni venti sulle pagine del Corriere dei Piccoli.

Studente in lettere all'Università di Roma ed allievo all'Accademia di recitazione di Santa Cecilia, Tofano entrò in arte nel 1909, nella compagnia di Ermete Novelli, si laureò all'Università di Roma con una tesi premonitrice sul ruolo del brillante che venne rifiutata per due volte dal senato accademico per la presenza di citazioni e di motti ironici.
Fece successivamente parte delle più rinomate formazioni dell'epoca (Talli, Niccodemi) e nel 1928 divenne capocomico.

Da allora fu alla guida di importanti gruppi, con attori come Evi Maltagliati, Luigi Cimara, Vittorio De Sica, Giuditta Risone, Olga Vittoria Gentilli, interprete elegante, bravissimo nel comporre figure caricaturali e macchiette tendenti al grottesco, ma anche caratteri profondamente umani, creò personaggi di notevole forza e significato.

Interpretò con successo lavori di autori brillanti e drammatici, di classici e moderni: da Molnár a Shaw, da Romains a Pirandello, da Machiavelli a Molière, da Anton Čechov a Henrik Ibsen, a Kaiser, a Bertolt Brecht.

Lavorò anche per il cinema in estrose caratterizzazioni: La segretaria privata e Seconda B (1934) di Goffredo Alessandrini; O la borsa o la vita (1933) di Carlo Ludovico Bragaglia. Sergio Tofano fu anche scrittore di libri per bambini quali Il romanzo delle mie delusioni, I cavoli a merenda, La principessa delle lenticchie ed altri racconti, Storie di cantastorie ed altri in cui traspeare il suo straordinario gusto per il nonsense forse troppo moderno per l'Italia di quei tempi e più affine alla tradizione anglosassone che, a distanza di tanti anni risultano ancora strordinariamente attuali.

Nel dopoguerra, invece, le sue apparizioni sugli scheri furono quasi sempre irrilevanti. Ridusse anche la sua presenza attiva sui palcoscenici per lasciare il tempo ad altri impegni, la televisione e l'insegnamento della recitazione presso l'Accademia d'arte drammatica a Roma.

Voci correlate

Sergio Tofano
 
Ubicazione
Stato[[File:Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando!|class=noviewer|Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando! (bandiera)|20x16px]] Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando!