Gengar
Template:Avvisounicode Template:Pokebox Insieme a Nidorino, è uno dei primi due Pokémon che appare nei videogiochi Pokémon Rosso e Verde e Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia e nell'anime Pokémon.
Gengar è utilizzato da Angelo, Agatha, Fannie e Drake.
Nei videogiochi Pokémon X e Y Gengar ottiene una megaevoluzione denominata MegaGengar.[1]
Significato del nome
Il suo nome potrebbe derivare dalla parola tedesca doppelgänger (fantasma dalle sembianze di una persona vivente) o dalla parola norvegese jenganger (fantasma che vagabonda nelle campagne durante la notte). Nella versione beta di Pokémon Rosso e Blu il suo nome era "Phantom" (fantasma).[2]
Il suo nome francese, Ectoplasma, deriva dalla parola ectoplasme (ectoplasma).
Origine
Gengar è basato sui fantasmi. Il suo aspetto ricorda quello del gatto del Cheshire.
Evoluzioni
Si evolve da Haunter, evoluto da Gastly a livello 25, se scambiato.
Pokédex
- Rosso/Blu: Nelle notti di luna piena ama mimare le ombre della gente e deridere il loro terrore.
- Giallo: Un alito gelido annuncia l'arrivo di Gengar. Attacca le vittime con orribili maledizioni.
- Oro/HeartGold: Assorbe calore dall'ambiente. Se si sente un brivido di gelo improvviso, è senz'altro apparso un Gengar.
- Argento: Per sottrarre vita alla vittima si nasconde nella sua ombra e attende in silenzio il momento opportuno.
- Cristallo: Di notte si cela nell'ombra delle vittime per assorbirne il calore, provocando loro un tremito.
- RossoFuoco: Si dice che emerga dall'oscurità per sottrarre la vita di chi si è perso tra le montagne.
- VerdeFoglia: Se in una notte di luna piena si scorgono ombre che danzano e ridono, si tratta di Gengar.
- Rubino/Zaffiro: Talvolta nelle notti buie, può accadere che un passante sia improvvisamente assalito dalla propria ombra. È opera di Gengar, che usa avvicinarsi fingendosi un'ombra.
- Smeraldo: Talvolta nelle notti buie, può accadere che un passante sia superato dalla propria ombra. È opera di Gengar, che si finge la sua sagoma scura.
- Diamante: Si nasconde nell'ombra. Pare che nei luoghi in cui Gengar si cela, la temperatura si abbassi di 5 °C.
- Perla: Celandosi negli angoli ombrosi delle stanze, aspetta l'opportunità di sottrarre vitalità alle prede.
- Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2: Si aggira nel buio con lo sguardo perfido e si diverte a lanciare maledizioni.
- SoulSilver: Per sottrarre energia alla vittima si nasconde nella sua ombra e attende in silenzio il momento opportuno.
Nel videogioco
Nei videogiochi Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino Gengar sarà disponibile presso l'Antico Chateau (Old Chateau) una volta inserita una cartuccia di un videogioco della terza generazione nell'apposito slot del Nintendo DS.
In Pokémon Ranger è presente all'interno Tempio di Fiore (Fiore Temple), mentre nel seguito Pokémon Ranger: Ombre su Almia è disponibile nel Tempio Hippowdon e nella Torre Altru.
Il Pokémon appare anche in Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu come membro del Team Blue (Team Meanies) composto da Gengar, Ekans e Medicham.[3]
MegaGengar
MegaGengar è la megaevoluzione di Gengar. È alto 140 cm e possiede l'abilità Pedinombra.[1]
Mosse
Gengar apprende numerose mosse di tipo Spettro come Destinobbl., Sciagura ed Incubo. Il Pokémon può imparare svariati attacchi di diversi tipologie (Buio, Elettro, Fuoco, Ghiaccio e Lotta) mediante Guida Mosse o tramite MT.
Al contrario delle sue pre-evoluzioni, Gengar è in grado di utilizzare la mossa MN Forza.
Statistiche
- Punti Salute: 60 (max 321)
- Attacco: 65 (max 251)
- Difesa: 60 (max 240)
- Attacco Speciale: 130 (max 394)
- Difesa Speciale: 75 (max 273)
- Velocità: 110 (max 350)
Nell'anime
Gengar appare per la prima volta in L'inizio di una grande avventura (Pokémon, I Choose You!). Nella prima scena dell'episodio si vede il Pokémon lottare contro un Nidorino.[4] Il combattimento riprende l'inizio del videogioco Pokémon Rosso.
Nell'episodio La torre della paura (The Tower of Terror) Ash Ketchum incontra un esemplare di Gengar.[5] In Un mistero dopo l'altro (The Ancient Puzzle of Pokémopolis) il Pokémon combatte contro un Alakazam.[6]
Drake utilizza un Gengar nel corso degli episodi L'Isola del Drago (Hello Pummelo) e Una grande vittoria (Enter The Dragonite) in cui combatte contro il Lapras di Ash.[7][8] Il Gengar del capopalestra Angelo è visibile per la prima volta in La torre di latta (A Ghost Of A Chance).[9]
Anche la Superquattro Agatha possiede un esemplare del Pokémon che utilizza contro il Pikachu di Ash nel corso di Arrivederci, amici (The Scheme Team).[10] In Il Controscudo! (A Shield with a Twist) il Buizel di Ash sconfigge il Gengar della capopalestra Fannie.[11]
Il Pokémon appare inoltre nell'episodio Oscure presenze (Ghoul Daze!).[12]
In Pokémon: Le origini l'allenatore Rosso utilizza un Gengar durante la cattura del Pokémon leggendario Mewtwo.[13]
Nel gioco di carte collezionabili
Gengar appare in 17 carte di tipo Psiche, appartenenti a 13 set:[14][15]
- Fossil (due carte, una delle quali Olografica)
- Gym Heroes (Pokémon della capopalestra Sabrina)
- Gym Challenge (Pokémon della capopalestra Sabrina)
- Neo Destiny (come Dark Gengar)
- Expedition (due carte, una delle quali Olografica)
- Skyridge
- EX RossoFuoco e VerdeFoglia (come Gengar ex)
- EX La Leggenda di Mew (Olografica)
- Diamante & Perla
- Fronte di Tempesta
- L’Ascesa dei Rivali (come Gengar GL, Pokémon della capopalestra Fannie)
- Arceus (tre carte, una delle quali Gengar LIV.X)
- Battaglie Trionfali (Olografica)
Note
- ^ a b Pokémon che possono megaevolversi
- ^ (EN) Pokemon Beta Names da Glitch City
- ^ (EN) Team Meanies da Bulbapedia
- ^ (EN) Episode 1 - Pokémon, I choose you da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 23 - The Tower of Terror da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 74 - The Ancient Puzzle of Poké-mopolis da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 113 - Hello Pumello da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 114 - Enter The Dragonite da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 183 - A Ghost Of a Chance da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 409 - The Scheme Team da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 570 - Shield with a Twist da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 558 - Ghoul Daze da Serebii.net
- ^ (EN) Special: Pokémon Origins da Serebii.net
- ^ (EN) Gengar (TCG) da Bulbapedia
- ^ (EN) #094 Gengar - Cardex da Serebii.net
Bibliografia
- (EN) Paul J. Shinoda, Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, pag. 89, ISBN 978-4-549-66914-0.
- (EN) Nintendo Power, Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, pag. 94, ASIN B000GLCWWW.
- (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, pag. 26, ASIN B000LZR8FO.
- (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, pag. 93, ISBN 978-1-930206-12-0.
- (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, pag. 115, ISBN 978-0-7615-4708-2.
- (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 60, ISBN 978-0-7615-5635-0.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 417, ISBN 978-0-7615-6208-5.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 250, ISBN 978-0-307-46803-1.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 245, ISBN 978-0-307-46805-5.