Wikipedia:Bar/Discussioni/Larghezza delle note in automatico

Versione del 17 ott 2013 alle 02:02 di Ensahequ (discussione | contributi) (Nuova pagina: <noinclude> {{Bar7/barradisc|{{subst:LOCALYEAR}}_{{subst:LOCALMONTH}}_{{subst:LOCALDAY}}}} Categoria:Bar di Wikipedia Categoria:Wikipedia_Bar_-_{{subst:LOCALDAY}}...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Larghezza delle note in automatico


Siccome i dispositivi sui quali consultare Wikipedia si vanno moltiplicando, risulta difficile sapere a priori se una voce verrà letta su un widescreen, su un tablet, su un telefonino, ecc.
Dunque, soffermandoci sull'aspetto della larghezza delle note (o equivalentemente sul numero delle colonne nella sezione "Note"), siccome esiste la possibilità di rendere automatica tale larghezza, mi chiedo perché non rendiamo obbligatoria tale opzione, facendo passare un bot in tutte le voci.
In pratica, il bot dovrebbe svolgere tali modifiche:

<references/> --> {{references}}
{{references|1}} --> {{references}}
{{references|2}} --> {{references}}
{{references|3}} --> {{references}}
{{references|auto}} --> {{references}} (in questo caso il risultato è identico, ma la seconda sintassi è più breve)

Ciò comporterebbe inoltre la modifica della pagina Template:References e altre pagine correlate, dove si dovrebbe indicare che l'unica sintassi da utilizzare nel namespace principale dovrebbe essere {{references}}.
Che ne dite? --Daniele Pugliesi (msg) 02:02, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]