Agathodaimon (divinità)
<--

-->
{{Divinità |Nome = Agatodemone |Immagine = Antinoos-Agathodaimon Antikensammlung Berlin Sk361.jpg |Didascalia = Scultura romana in marmo di Agathodaimon (Staatliche Museen, Berlino) |NomeCompleto = Agathos Daimon |NomeOriginale = ἀγαθός δαίμων |NomeAlternativo = Agathodaimon |Attributi = il Buono e Ricco |Gruppo = |Mitologia = [[Greca |LuogoPrincipale = Beozia |AltriLuoghi = Arcadia |Aspetto = Serpente |Colori = |Simboli = Cornucopia |Animali = |Protettore = vigneti, campi di grano, fortuna |Festa = |Genitori = |Fratelli = |Figli = |Consorte = Tyche }} Agathodaimon (o Agathos Daimon, in greco: Template:Polytonic, traducibile in "demone buono"), è un demone della mitologia greca associato ai campi di grano e ai vigneti. Presente anche nella mitologia romana nella veste di genius loci, è associato anche alla fortuna, alla salute e alla saggezza.
Nel periodo classico
Nonostante fosse poco prominente nel panorama della Mitologia Greca, (Pausania il Periegeta congetturava che il nome fosse un mero epiteto di Zeus)[1], Agatodemone aveva molto séguito fra la popolazione greca[2]. Era radicata costume consacrare in suo onore ogni simposio e ogni banchetto ufficiale con libagioni di vino non mescolato(ἄκρατος).
Ne La pace di Aristofane, quando la Guerra ebbe intrappolato la dea della Pace Eirene in una buca profonda, Hermes venne ad aiutarla:
Un tempio a lui dedicato era situato presso la strada che portava da Megalopoli_(Grecia) ai monti Menalo, in Arcadia.[3]
Agathos Daimon era lo sposo o il compagno di Tyche Agathe (Τύχη Ἀγαθή, Buona Fortuna), figlia di Afrodite:
Il suo Numen (presenza spirituale) poteva essere rappresentato simbolicamente nell'arte come un Serpente o, più concretamente, come un giovane uomo che sostiene una cornucopia e una scodella in una mano; e un papavero e una spiga di grano nell'altra.
Col tempo Agatodemone venne a rappresentare semplicemente un generico spirito tutelare di buona fortuna, auspice particolare di una continuativa abbondanza di buon cibo e buon vino nelle famiglie.
Note
- ^ Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, viii. 36. § 3
- ^ Martin P. Nilsson, Greek Folk Religion, pagg. 33; 70; 73
- ^ Leonhard Schmitz, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, William Smith, Boston 1867, pag.65
Bibliografia
- (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
- Martin P. Nilsson, Greek Folk Religion. (Columbia University Press), 1981
- Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia
- Jane Ellen Harrison, Prolegomeni allo studio della religione greca, 3rd ed. 1922
- Leonhard Schmitz, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Boston 1867,
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agathodaimon