Pagina delle prove di Ale Sasso. I paragrafi corrispondono agli argomenti di prossima auspicata trattazione. I lavori in corso quando presenti, sono in fondo alla pagina.


Prossime voci?



Tools


ISSN numeroissn (WC · ACNP)


Deviatoio


Integrare con articolo su TP


Di possibile cancellazione



Stazioni di Torre del Lago e Viareggio


Dattaglio su raccordo Torbiere/SISA, scalo della sabbia, raccordo Balipedio, raccordo Fervet, tranvia, porto, da ABC


Lavori in corso



Le automotrici Stanga/Tibb sono una famiglia di rotabili ferroviari che hanno caratterizzato per decenni il panorama delle ferrovie concesse italiane. Costruite in tre differenti serie successive, queste motrici a trazione elettrica devono il loro successo alle caratteristiche di affidabilità e comfort e alla possibilità di adattare facilmente le composizioni dei treni rispetto alle richieste del servizio.

Il progetto originario, sviluppato congiuntamente da OMS e Tibb e aggiornato negli anni, ha in seguito dato origine a un'ulteriore famiglia di rotabili, i treni Firema E 126, sviluppati in seguito al nuovo assetto societario subito da uno dei costruttori.

Storia

Inquadramento generale: necessità di un'elettromotrice monocassa per svecchiare i parchi rotabili, ampia capacità e comando multiplo, leggera per linee dall'armamento non sempre adeguato; spinta all'unificazione. Ruolo dei costruttori.

Sulla scorta dell'esperienza condotta nella fornitura di 40 unità alla STEFER per il servizio di tipo metropolitano sulla ferrovia Roma-Lido, condotta nel bienni 1954-56, venne dunque messo a punto un modello di elettromotrice bidirezionale a cassa singola destinato al servizio locale su ferrovie a bassa densità di traffico.


La prima generazione

Trovare fonte per linee bombate (Koenig?)

(vedi anche link)


Le 51 + Ale 02 + Ale 11 + Le 54 primo treno bloccato Fervet (1996) Ale 05 + Le 52 + Le 53 + Ale 08 secondo treno bloccato Fervet (2005)

  • Ferrovia Centrale Umbra - MUA acquistò 7 macchine e 4 rimorchiate. Le motrici erano numerate E.101-107, i rimorchi erano R.207-210. Nel 1964 altri due rimorchi numerati R.211-212, nel 1973 la FCU fece ricostruire due rimorchi come elettromotrici con i numeri E.108-109. RISULTA ANCHE LA 110. Alcune elettromotrici cedute alle Ferrovie del Gargano (non i rimorchi), revisionate 5 con nuovi finestrini, chiusura delle porte frontali e colori sociali; poi ulteriore ricostruzione. In totale ci sono le 101 e 104 come complesso ALe + Le 200 001-003, 506 e 508 (507 demolita). DA INSERIRE ANCORA IL PRESTITO ALLA FCE: elettromotrici E 105 "Verga", E 109 "Bellini", ed E 110 "Martoglio".
  • Ferrovia Benevento-Cancello - nel 1959 4 unità destinate alla SFS ora FBN - Numerate E.501 - 504, Sono tutte in servizio accoppiate ai 4 rimorchi pilota costruiti contemporaneamente. La E.503 è stata trasformata in monocabina negli anni '90.
  • La Ferroviaria Italiana

La seconda generazione

  • Ferrovia Centrale Umbra
  • Ferrotramviaria


La terza generazione

Queste sono le EL374 (vedi link)

  • Ferrovie del Gargano
  • Ferrovia Benevento Cancello

Caratteristiche tecniche

Unità FAA caratterizzate da lunghezza (16800 mm) e interperno ridotti per iscriversi begli stretti raggi di curvatura derivanti dal precedente scartamento 950 mm - una sola porta di accesso per fiancata - vano bagagli accessibile con saracinesca - porta intercomunicante sui frontali. Comando multiplo - velocità massima 75 km/h potenza 340 kW. Ambiente viaggiatori diviso in prima e seconda classe con 20 e 32 posti rispettivamente.

Le MUA erano lunghe 20750 mm - stessa impostazione meccanica - due porte pneumatiche per lato con saracinesca per il bagagliaio. Velocità massima 100 km/h, motori con potenza totale di 720 kW.

Unità FBC, più lunghe delle FCU, velocità massima di 120 km/h e dispongono di 68 posti fra prima e seconda classe.


Prospetto riepilogativo

Serie Tipo Anno di costruzione Gruppo Quantità Impresa utilizzatrice Note
Prima generazione 1955-1960 Elettromotrici 01-11, poi ALe.01-11 11 FAA - Società per le Ferrovie Adriatico Appennino 02, 05, 08, 11 ricostruite come treni bloccati
1955-1960 Rimorchiate 51-56, poi Le.51-56 6 FAA - Società per le Ferrovie Adriatico Appennino 51-54 ricostruite come treni bloccati
1957 Elettromotrici E.101-107 7 MUA - Mediterranea Centrale Umbra
FG - Ferrovie del Gargano E.101, 104 ricostruite come E.200+Le.200, 106 ristrutturata nel 2009, 107 demolita nel 2011
FCE - Ferrovia Circumetnea E.105, in prestito dal XXX al XXX con il nome di XXX
1957 Rimorchiate R.207-210 4 MUA - Mediterranea Centrale Umbra Rimorchiate
1964 Rimorchiate R.211-212 4 MUA - Mediterranea per le strade Ferrate Umbro Aretine Rimorchiate
1973 Elettromotrici E.108-109 2 FCU - Ferrovia Centrale Umbra Ricostruzione di altrettante rimorchiate
FCE - Ferrovia Circumetnea 109 in prestito dal XXX al XXX con il nome di XXX
FG - Ferrovie del Gargano Solo E.108 ristrutturata nel gennaio 2009
? Elettromotrice E.110 1 FCU - Ferrovia Centrale Umbra Ricostruzione di una rimorchiata
FCE - Ferrovia Circumetnea In prestito dal XXX al XXX con il nome di XXX

Note


Bibliografia

  • Maurizio Fantini, Elettrotreni a 3000 V tipo E 126 per le ferrovie locali, in "Ingegneria Ferroviaria", giugno 1985, pp. 341-343.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti