Serie A2 2011-2012 (calcio a 5)

stagione del campionato italiano di calcio a 5 maschile

La quattordicesima edizione del campionato di Serie A2 si è svolto tra il 1 ottobre 2011 e il 21 aprile 2012, prolungandosi fino al 26 maggio con la disputa delle partite di spareggio. Resta invariata la formula valevole per i play-off e play-out: per ciascuno dei due gironi, accedono alla disputa degli spareggi promozione le squadre classificatesi tra il secondo e il quinto posto al termine della stagione regolare. Le due finaliste si affrontano in una doppia sfida (gare d'andata e ritorno) che decreta la terza promozione in Serie A (le prime classificate dei gironi sono promosse direttamente). Per quanto riguarda i play-out, le formazioni classificatesi decima e undicesima si scontrano in gare d'andata e ritorno per decretare la quarta retrocessione in Serie B. Retrocedono direttamente le ultime tre classificate del girone B e le ultime due del girone A (formato da 13 squadre).

Serie A2 2011-2012
Competizione Serie A2
Sport Calcio a 5
Edizione XIV
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 1º ottobre 2011
al 26 maggio 2012
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 27
Formula 2 gironi da 13/14 squadre
Risultati
Vincitore A: Verona
B: Cogianco
Promozioni Template:Calcio a 5 Canottierilazio
Cogianco
Verona
Retrocessioni Ascoli
Domus Chia
Orange Passion
Template:Calcio a 5 Fasano
Template:Calcio a 5 Frosinone
Template:Calcio a 5 Chieti
Template:Calcio a 5 Giovanile Putignano
Statistiche
Miglior marcatore A: (46) Sampaio (Loreto)
B: (41) Torcivia (Acireale)
Cronologia della competizione

Partecipanti

Per sostituire Terni, Aequa Gragnano e Atiesse che non hanno presentato la domanda di iscrizione al corrente campionato sono state ripescate Frosinone (nuova denominazione dell' A.S.D. Città del Golfo[1]), Domusdemaria Chia (retrocesse sul campo al termine della stagione precedente) e Santa Maria Scafati. Futsal Samb (fusasi con l' A.S. Miracolo Piceno), ISEF Poggiomarino e Marigliano Marcianise per motivi diversi hanno invece cambiato denominazione, rispettivamente in A.S.D. Ascoli Futsal, Orange Passion Poggiomarino e Napoli Ma.Ma.. Il posto rimasto vacante nel girone A è dovuto alla fusione tra Pesaro e Palextra Fano (vincitore dei play-off di Serie B) a formare un'unica società denominata PesaroFano. Sono 10 le regioni rappresentate in questo torneo. Il Lazio è la regione che apporta il maggior contributo con ben 5 formazioni, seguito da Campania e Veneto con 4. Marche e Puglia sono rappresentate da tre società; Abruzzo, Sardegna e Sicilia da 2, mentre Basilicata e Lombardia devono accontentarsi di una sola squadra.
Le squadre che partecipano al campionato sono:

Sorteggio calendari

I calendari dei due gironi sono stati compilati e comunicati dalla Divisione Calcio a 5 il 10 agosto.

Classifica Girone A[3]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Verona 52 22 16 4 2 101 55 +46
  2. Cagliari 51 22 16 3 3 88 40 +48
  3. Belluno 50 22 16 2 4 105 46 +59
  4. Template:Calcio a 5 Loreto 40 22 13 1 8 118 70 +48
  5. Template:Calcio a 5 Pesarofano 31 22 9 4 9 87 79 +8
6. Brillante Roma 31 22 9 4 9 85 82 +3
7. Villorba 31 22 10 1 11 95 96 -1
8. Civitanova 30 22 9 3 10 110 116 -6
9. Template:Calcio a 5 Fassina 28 22 8 4 10 72 63 +9
  10. Template:Calcio a 5 Toniolo Milano 22 22 5 7 10 71 86 -15
  11. Template:Calcio a 5 Chieti[4] 11 22 3 3 16 53 123 -70
  12. Domus Chia 0 22 0 0 22 40 169 -129
  -   Ascoli[5] - - - - - - - -

Verdetti

Classifica Girone B[3]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Cogianco 71 26 23 2 1 135 35 +100
  2. Template:Calcio a 5 Canottierilazio 59 24 19 2 5 157 79 +78
  3. Template:Calcio a 5 Napoli 2011 45 26 13 6 7 119 72 +47
  4. Regalbuto 45 26 13 6 7 100 88 +12
  5. Template:Calcio a 5 Napoli Ma.Ma. 41 26 11 8 7 122 66 +56
6. Acireale 39 26 12 3 11 135 110 +25
7. Palestrina 38 26 10 8 8 98 83 +15
8. Potenza 38 26 10 8 8 100 90 +10
9. Modugno 36 26 10 6 10 97 90 +7
  10. Template:Calcio a 5 Scafati 36 26 10 6 10 89 81 +8
  11. Template:Calcio a 5 Giovanile Putignano 27 26 8 3 15 80 93 -13
  12. Template:Calcio a 5 Frosinone 14 26 4 2 20 56 201 -145
  13. Template:Calcio a 5 Fasano 13 26 3 4 19 65 174 -109
  14.   Orange Passion[6] 8 26 2 4 20 67 158 -91

Verdetti

Classifica marcatori

Girone A

Gol Giocatore Squadra
46   Conrado Santos Sampaio Template:Calcio a 5 Loreto
36   Rafael Sanna Brillante Roma
29   Nico Sgolastra Civitanova
26   Daniel Do Nascimento Peruzzi Belluno
23   Jonatas Soldi Melo Belluno
21   Fabiano Di Muzio Template:Calcio a 5 Chieti
20   Giovanni Anzolin Verona
20   Matteo De Agostini Domus Chia
20   Federico Nelson Fedele Verona
18   Cristian Battaia Template:Calcio a 5 Toniolo Milano
18   Wagner Lolatto Guinho Template:Calcio a 5 Pesarofano
17   Orlando Bidinotti Villorba
17   Rudinei Tres Verona
15   Bruno Cavalli Cagliari
15   Jean Carlos Cividini Template:Calcio a 5 Loreto

Girone B

Gol Giocatore Squadra
41   Marco Torcivia Acireale
37   Honorino Noro Potenza
35   Ivan Alves Junior Template:Calcio a 5 Canottierilazio
29   Nilson Araujo Da Silva Palestrina
28   Antonio Campano Template:Calcio a 5 Napoli 2011
27   Rodrigo Teixeira Cogianco
26   Gomes Dilhermando Regalbuto
25   Tiago Goldoni Template:Calcio a 5 Canottierilazio
22   Manoel Bernardes Crema Cogianco
22   Gabriel Santin Regalbuto
21   Vinicius Costa Template:Calcio a 5 Napoli Ma.Ma.
21   Pasquale De Luca Template:Calcio a 5 Scafati
21   Diego Giustozzi Template:Calcio a 5 Canottierilazio
20   Ignacio Zamboni Template:Calcio a 5 Napoli 2011
18   Rafael Palma Tomadon Modugno

Play-off

Formula

Si qualificano al turno successivo le squadre che, al termine delle due gare, avranno ottenuto il maggior punteggio o, a parità di punteggio, quelle che avranno realizzato il maggior numero di reti. In caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari da 5' ciascuno, al termine dei quali, se perdurasse ancora la parità, sarà ritenuta vincente la squadra con la migliore posizione in classifica al termine della regular season.

1º turno

A (5º classificata vs 2ª classificata Girone A)

B (4ª classificata vs 3ª classificata Girone A)

C (5ª classificata vs 2ª classificata Girone B)

D (4ª classificata vs 3ª classificata Girone B)

2º turno

1 Vincente A - vincente B

2 Vincente C - vincente D

3º turno

Vincente 1 – vincente 2

Tabellone

Template:Torneo-quarti-2-2-2-gare

1º turno[7]

Andata

Risultati Luogo e data
Pesarofano   0-0 Cagliari Pesaro, 27 aprile 2012
Loreto Aprutino   2-1 (1-0) Belluno Loreto Aprutino, 28 aprile 2012
Napoli Ma.Ma.   1-6 (1-4) Template:Calcio a 5 Canottierilazio Marcianise, 28 aprile 2012
Regalbuto   5-6 (4-2) Template:Calcio a 5 Napoli 2011 Regalbuto, 28 aprile 2012

Ritorno

Risultati Luogo e data
Cagliari   3-3 d.t.s.(1-0,1-1) Template:Calcio a 5 Pesarofano Cagliari, 2 maggio 2012
Belluno   4-5 (1-2) Template:Calcio a 5 Loreto Belluno, 1º maggio 2012
Canottieri Lazio   7-7 (1-3) Template:Calcio a 5 Napoli Ma.Ma. Roma, 1º maggio 2012
Napoli   8-4 (4-1) Regalbuto Cercola, 1º maggio 2012

2º turno

Andata

Risultati Luogo e data
Loreto Aprutino   2-3 (1-2) Cagliari Loreto Aprutino, 6 maggio 2012
Napoli   3-5 (1-1) Template:Calcio a 5 Canottierilazio Cercola, 5 maggio 2012

Ritorno

Risultati Luogo e data
Cagliari   5-6 d.t.s.(1-2,3-4,4-5) Template:Calcio a 5 Loreto Cagliari, 13 maggio 2012
Canottieri Lazio   9-2 (5-1) Template:Calcio a 5 Napoli 2011 Roma, 12 maggio 2012

3º turno

Andata

Risultati Luogo e data
Canottieri Lazio   3-0 (0-0) Cagliari Roma, 19 maggio 2012

Ritorno

Risultati Luogo e data
Cagliari   2-2 (1-1) Template:Calcio a 5 Canottierilazio Cagliari, 26 maggio 2012

Play-out

Girone A

Risultati Data
Template:Calcio a 5 Chieti 4-3 (1-1) Template:Calcio a 5 Toniolo Milano Chieti, 28 aprile 2012
Template:Calcio a 5 Toniolo Milano 3-1 (3-1) Template:Calcio a 5 Chieti Milano, 5 maggio 2012

Girone B

Risultati Luogo e Data
CSG Putignano   3-3 (1-2) Template:Calcio a 5 Scafati Putignano, 28 aprile 2012
Scafati Santa Maria   7-0 (3-0) Template:Calcio a 5 Giovanile Putignano Scafati, 5 maggio 2012

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia di Serie A2 2012 (calcio a 5).

La Final Eight di Coppa Italia si è svolta presso il PalaFiera di Pesaro dal 1º al 4 marzo 2012. Template:8TeamBracket-info

Note

Collegamenti esterni

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio