Stazione di Aulla
La stazione di Aulla era una stazione ferroviaria situata in un ramo soppresso della ferrovia Lucca-Aulla e della ferrovia Pontremolese, situato nei pressi del centro di Aulla. Nel 2005, quando fu aperta la nuova stazione di Aulla Lunigiana la stazione divenne una stazione secondaria, nel 18 febbraio 2008 fu definitivamente soppressa con la deviazione della linea della Garfagnana verso la nuova stazione.
Aulla stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Aulla |
Coordinate | 44°12′34.93″N 9°58′13.98″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina |
Altitudine | 54 m s.l.m. |
Linee | Pontremolese Aulla-Lucca |
Storia | |
Stato attuale | dismessa |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante, di diramazione |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenitalia |
Storia
La stazione venne attivata con ogni probabilità il 15 novembre 1888, all'apertura della tratta da Vezzano Ligure a Pontremoli della ferrovia Pontremolese[1].
Il 4 dicembre 1911 divenne stazione di diramazione, con l'attivazione della tratta da Aulla a Gragnola della linea della Garfagnana[1].
Il fabbricato viaggiatori si trovava nella parte centrale della città e gestiva il traffico merci e passeggeri di due linee, la Pontremolese e la linea della Garfagnana. Ex centro vitale per le varie attività di Aulla, la scelta di deviare l'arrivo dei treni alla nuova stazione porterà lentamente ad un impoverimento della città[considerazione soggettva e opinabile!]. Infatti la stazione di Aulla Lunigiana è decentrata dal centro abitato e risulta più difficile raggiungerlo [2].
Infrastrutture ed impianti
La stazione disponeva di ben 8 binari, di cui 5 per il traffico passeggeri e merci e altri 3 erano semplici aste di manovra di cui uno che serviva la banchina carico-scarico della stazione. I binari 1, 2 e 3 servivano la Pontremolese, mentre il 4 e 5 servivano la linea della Garfagnana. La stazione disponeva anche di una struttura chiamata "Posto blocco 03" che era la sala relè-dirigenti movimento.
Servizi
La stazione disponeva di:
Immagini
-
Vista della stazione dalla direzione per La Spezia
-
Veduta del fabbricato viaggiatori
-
Veduta delle ormai irriconoscibili banchine
-
Ex rimessa locomotive
-
Vista dei tetti delle banchine, arrugginiti e in stato di abbandono
-
Vista dell'ex banchina dei binari 2 e 3
-
Vista della stazione
-
Vista delle banchine numero 1 e 2
-
ALn663-1147 e ALn668-3147 in sosta ad Aulla sui binari 4 e 5
-
E656 300 in sosta sul binario 3 ad Aulla
Note
- ^ a b Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926
- ^ Ferrovia Lucca-Aulla.com, Stazione di Aulla (dismessa), in Aulla (dismessa), Ferrovia Lucca-Aulla.com.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stazione di Aulla