Cantagallo (Italia)
comune italiano
Cantagallo è un comune di 3.114 abitanti[1] della provincia di Prato.
| Cantagallo comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Ilaria Bugetti (centrosinistra) dall'8-6-2009 |
| Territorio | |
| Coordinate | 44°01′00″N 11°05′00″E |
| Altitudine | 423 m s.l.m. |
| Superficie | 94,93 km² |
| Abitanti | 3 114[1] (31-10-2012) |
| Densità | 32,8 ab./km² |
| Frazioni | Carmignanello, Fossato, Gavigno, Gricigliana, Il Fabbro, L'Acqua, La Villa, Luicciana, Migliana, La Rocca di Cerbaia, Usella, |
| Comuni confinanti | Barberino di Mugello (FI), Camugnano (BO), Montale (PT), Montemurlo, Pistoia (PT), Sambuca Pistoiese (PT), Vaiano, Vernio |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 59025 |
| Prefisso | 0574 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 100001 |
| Cod. catastale | B626 |
| Targa | PO |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Cl. climatica | zona E, 2 960 GG[3] |
| Nome abitanti | cantagallesi |
| Patrono | san Michele Arcangelo |
| Giorno festivo | 29 settembre |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2960 GG
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Storia
Al plebiscito del 1860 per l'annessione della Toscana alla Sardegna i "sì" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (429 su totale di 1033), con un astensionismo da record, sintomo dell'opposizione all'annessione[4].
Monumenti e luoghi di interesse
Architetture religiose
- Chiesa di San Lorenzo a Fossato
- Chiesa di Santa Maria in Castello Averardi
- Chiesa di San Michele a Luicciana
- Chiesa di San Biagio
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Chiesa di San Lorenzo a Usella
- Chiesa di San Michele a Codilupo, duecentesca, che conserva il paramento e l'abside in arenaria.
- Oratorio di San Rocco a Fossato
- Oratorio di San Donato all'Acqua
Altri luoghi di interesse
Luoghi di divertimento
- Parco avventura Bosco Tondo (Località Gavigno)
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Residenti stranieri
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 172 persone (84 maschi e 88 femmine). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Amministrazione
Gemellaggi
Il Comune di Cantagallo è gemellato con:
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2012.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Cfr. Nidia Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche al casi di Castiglion Fibocchi e Radda in Chianti
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cantagallo

