Balelli
Lo Studio Fotografico Balelli fu attivo a Macerata dal 1851 al 1972.
È stato gestito da tre generazioni di fotografi: Carlo Balelli (1817–1883), il figlio Alfonso (1862–1937) ed il nipote Carlo (1894–1981).
Balelli | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Fondata da | Carlo Balelli |
Chiusura | 1972 |
Sede principale | Macerata |
Una dinastia di fotografi
Carlo Balelli (1817-1883)
Carlo Balelli (Faenza, 1817 – Macerata, 1883) intorno al 1851 si trasferisce da Faenza a Macerata, dove sposa Marianna Rodi e apre uno studio fotografico professionale, affiancato da un’attività commerciale.
Alfonso Balelli (1862-1937)
Alfonso Balelli (Macerata, 1862 – Macerata, 1937) dopo aver esercitato la professione di fotografo a Reggio Calabria e a Novara, ritorna a Macerata per raccogliere l’eredità paterna e gestire uno dei più importanti studi fotografici della Marche. Alfonso conquista subito una posizione di primo piano e si assicura una vasta clientela grazie alla sua preparazione tecnica, al gusto e all’intelligenza con cui esercita la sua professione. Ritrattista di grande talento, egli è pienamente inserito nel contesto socio-culturale di Macerata e della provincia e lascia un’ampia testimonianza riguardante gli avvenimenti politici e culturali, gli spettacoli, le manifestazioni religiose e folcloristiche. Egli inoltre fornisce un’ampia documentazione di grande valore storico e sociologico che ha per oggetto l’architettura urbana e le sue trasformazioni, le istituzioni pubbliche e le attività commerciali, gli usi e i costumi, un materiale che costituisce un prezioso contributo per gli studi storici riguardanti l’agricoltura, il commercio e l’industria, l’urbanistica, lo studio dell’antropologia culturale.
Carlo Balelli (1894-1981)
Figlio di Alfonso, rileva lo studio di Macerata nel 1929, e ne prosegue l'attività fino al 1972.
Bibliografia
- Loretta Fabrizi, La memoria dello sguardo. Fotografi a Macerata tra il 1884 e il 1944 in La città sul palcoscenico. Arte, spettacolo, pubblicità a Macerata 1884/1944 a cura di Franco Torresi, Macerata, Il labirinto, 1991, pp. 481-520.
- Obiettivo sul passato - La città. Fotografie dal Fondo Balelli della Biblioteca Nazionale di Macerata a cura di Angiola Maria Napolioni, Milano, Motta, 1998.
- Obiettivo sul passato - Da Macerata al mare. Fotografie dal Fondo Balelli della Biblioteca Nazionale di Macerata a cura di Angiola Maria Napolioni, Milano, Motta, 1999.
- Obiettivo sul passato - Da Macerata ai monti. Fotografie dal Fondo Balelli della Biblioteca Nazionale di Macerata a cura di Angiola Maria Napolioni, Milano, Motta, 2000.
- E figurato è il mondo in breve carta: paesaggi delle Marche nella fotografia dei Balelli, catalogo della Mostra, sezione fotografica a cura di Carlo Pongetti, Emanuela Balelli, Donatella Donati D., (Macerata, Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, 28 settembre -13 ottobre 2012), Macerata, Simple, 2012.