Diplura
I Dipluri sono un ordine di esapodi composto da circa 700 specie,un tempo inscritti alla classe degli Entognati, oggi inclusi nel gruppo eterogeeo dei Paraentoma. Molti studiosi li considerano un sottordine a sè stante, Polientomata. Sono caratterizzati dalla presenza di due cerci alla fine del corpo.I Dipluri sono rappresentati da due sottordini, Dicellurata e Radbura.
Dipluri | |
---|---|
![]() Campodea redii | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Entognatha |
Ordine | Diplura Borner, 1904 |
Famiglie | |
|
Tassonomia
Si distinguono in tre famiglie:
- Campodeidi, con cerci lunghi e sottili
- Japigidi, con cerci brevi e a forma di forcipe.
- Anajapigidi
Descrizione
Organismi depigmentati, senza occhi od ocelli, antenne segmentate moniliformi, pretarso con deu unghie, addome di 11 segmenti (molti con stili ,derivanti da zampe atrofizzate), 2 cerci a flagello o a pinza. Stigmi toracici ed addominali, 2 tronchi tracheali. Sono di piccole dimensioni (2-5 mm - solo qualche Japigide esotico può raggiungere i 50 mm). Il torace è formato da 3 segmenti che si articolano in modo flessibile. Apparato boccale masticatore; si nutrono di miceli fungini, di piccoli Artropodi, di detriti. Si tratta di specie tipicamente ametabole, con almeno una muta da adulti.
Abitudini
Vivono nei terreni umidi, fra i vegetali in decomposizione o tra i muschi in climi temperati e caldi. Non amano la luce.
Collegamenti esterni
- Tree of Life Project – Diplura
- USDA ITIS (TSN: 99228)