Vittorio Schweiger
Vittorio Schweiger ( Trieste 1910- Vittorio Veneto 2005) è stato un pittore italiano di origini viennesi. Ha iniziato la sua formazione in Alto Adige e gli fu insegnante di disegno Franz Lenhard, noto esponente della Scuola di Monaco. Nel 1930 si trasferì a Pieve di Cadore (BL) dove entra in contatto ed amicizia con i principali pittori cadorini e bellunesi tra cui De Luca, Celso Valmassoi, Pio Solero, Rino D'Ambros, Doglioni, Fiorenzo Tomea, Augusto Murer e Bruno Milano. Fa la sua prima mostra nel 1933 e da lì fu sempre presente alle più importanti collettive della provincia di Belluno e del Veneto guadagnandosi l'accesso alla Biennale di Venezia del 1948 e alla Quadriennale di Roma del 1951.Negli anni sucessivi ha partecipato pure a mostre significative alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e la Triveneta di Padova.Soltanto per i suoi 60 anni di pittura si è consentito una personale a Venezia nel 1991 presso il Centro d'arte S.Vidal.Nel 1998 ha offerto una copiosa antologica del suo ultimo decennio nella Casa Abbaziale di Rua di Feletto (TV).
In occasione del decennale della mostra a fine 2008 venne fatta un'altra mostra nell'Antico Eremo Camaldolese, sede Municipale, sempre a Rua di Feletto (TV)
Ha continuato a produrre opere fino alla sua morte avvenuta all'età di 95 anni a Vittorio Veneto (TV) città in cui si era trasferito da tempo.
Bibliografia
- Vittorio Schweiger, "La pittura degli anni novanta",Messina,Ed. Il Gabbiano, 1999
Voci correlate
Collegamenti esterni
- L’arte di Vittorio Schweiger in un secolo inquieto, 1910-2005 - artelabonline.com, su artelabonline.com. URL consultato il 20 ottobre 2013.
- Vittorio Schwiger, l'essenzialità del segno - nonsolocinema.com, su nonsolocinema.com. URL consultato il 20 ottobre 2013.