Rai Futura
Rai Futura è stato un canale televisivo della RAI, trasmesso sul digitale terrestre, satellite e in streaming video sul web.
Rai Futura | |
---|---|
Paese | ![]() |
Lingua | italiano |
Nomi precedenti | Futura TV |
Data di lancio | 30 maggio 2005 |
Data chiusura | 1 giugno 2007 |
Editore | RAI - Radiotelevisione Italiana |
Sito | futuratv.rai.it (Internet Archive) |
Il canale
Rai Futura era stato lanciato il 30 maggio 2005 con il nome di Futura TV come progetto dell'allora consigliere RAI Marcello Veneziani[1].
Con il cambio di denominazione e l'adozione dell'effettivo nome Rai Futura, il canale è diventato un contenitore all'interno del canale digitale Rai Doc. L'identificativo del canale fino alla chiusura è quindi stato Rai Doc-Futura.
Rai Futura concentrava la propria attenzione sul pubblico giovane, sperimentando format autoprodotti che trattavono argomenti come cinema, musica, videogiochi, fumetti e televisione, politica e libri. Alcuni suoi programmi furono trasmessi all'interno dei palinsesti dei canali analogici nazionali RAI.
- L33T
- elletretreti, programma dedicato al mondo dell'animazione, dei fumetti, dei videogiochi e delle tendenze nipponiche, ideato e condotto da Mario Bellina, Michele Bertocchi, Andrea Materia e Francesca Romana Ronchi, con la partecipazione di Costanza Melani e la collaborazione di Simone Trimarchi e Andrea Canigiani. Il programma è tornato in onda su Rai 2 per sei puntate domenicali trasmesse alle 10:30 nel periodo giugno/luglio 2007.
- Larsen
- programma dedicato alla musica indipendente italiana e internazionale, con ospiti musicali dal vivo, dibattiti e video, ideato e condotto da Giulia Blasi con la collaborazione di Alessandro De Angelis (anche co-conduttore della seconda stagione) e Marta Pezzino. Il programma è andato in onda dal 12 febbraio al 15 dicembre 2006.
- Tàbu Show
- talk show dedicato ai trentenni e alle loro usanze socio-sessuali, ideato e condotto da Roberta Paris e la collaborazione di Angela Costantino e Costanza Scaloni. Nelle ultime due puntate la conduzione raddoppia con la presenza di Lodovica Mairé Rogati al fianco di Robera Paris.
- Look at You
- programma di approfondimento dedicato alla moda e ai giovani designer emergenti. Condotto da Paola Farina con la paretcipazione di Maria Francesca Lauro.
- Taglia e Cuci
- a metà tra il Talk Show e il reality game. Due giovani stilisti si sfidano nella creazione dell'abito dei sogni per un personaggio Vip. Condotto da Enza Sampò con la partecipazione di Paola Farina.
Walk Show
programma dedicato a temi di attualità e politica condotto da Giancristiano Desiderio, giornalista, scrittore e docente di filosofia, con la collaborazione di Alessia Ballanti, giornalista. La conversazione tra il conduttore e gli ospiti si svolge mentre passeggiano all’interno dello studio, allestito come fosse una piccola piazza di paese.
La chiusura
Rai Futura ha terminato le trasmissioni su tutte le piattaforme all'inizio del 2007 a seguito della decisione del Consiglio di amministrazione della RAI del 20 dicembre 2006.
Le puntate inedite dei programmi del canale vennero trasmessi fino al 26 dicembre. Da quel giorno Rai Futura propose esclusivamente repliche.
Sulle sue stesse frequenze viene ora trasmesso il canale per ragazzi Rai Gulp.
Conduttori
Dal 30 maggio 2005 al 26 dicembre 2006 hanno condotto spazi o programmi su Futura TV e Rai Futura:
- Daniela Arpino
- Mario Bellina
- Michele Bertocchi
- Livio Beshir
- Luana Bisconti
- Matteo Bisi
- Giulia Blasi
- Giuseppe Carlotti
- Alessandro De Angelis
- Paola Farina
- Adriana Fonzi Cruciani
- Pietro Franzetti
- Enrico Fusai
- Chiara Giallonardo
- Maria Iodice
- Lodovica Mairé Rogati
- Barbara Matera
- Andrea Materia
- Costanza Melani
- Chiara Michelini
- Rosina Misasi
- Federica Peluffo
- Edoardo Pesce
- Francesca Romana Ronchi
- Denise Santoro
- Maria Novella Tei
- Roberta Paris
- Andrea D'Agostini
- Federica Cordova
Collegamenti esterni
- Il Sito di Rai Futura sull'Internet Archive