Alto Adige Sauvignon
vino italiano
L' Alto Adige Sauvignon è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia autonoma di Bolzano.
Alto Adige | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 130 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 10,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,5% |
Estratto secco netto minimo | 16,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 14/04/1975 |
Gazzetta Ufficiale del | 18/07/1975, n 190 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Questo vino ha un colore giallo paglierino con delicati riflessi verdognoli, il profumo ricorda l'ortica, il sambuco e il peperone.
Possiede una sapida acidità e una struttura di media intensità.
Caratteristiche organolettiche
- colore: giallo tendente al verdognolo.
- odore: gradevole, fruttato.
- sapore: asciutto, con aroma caratteristico.
Cenni storici
Abbinamenti consigliati
- Ravioli al topinambur con salvia e Bitto
- Risotto con gli asparagi bianchi di Bassano
Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Bolzano (1990/91) 717,74
- Bolzano (1991/92) 1303,53
- Bolzano (1992/93) 1876,74
- Bolzano (1993/94) 2243,08
- Bolzano (1994/95) 2427,96
- Bolzano (1995/96) 2600,73
- Bolzano (1996/97) 3465,8