Lega Pro Prima Divisione 2013-2014

edizione del torneo calcistico

La Prima Divisione 2013-2014 della Lega Pro è la 36ª edizione del campionato italiano di calcio della ex Serie C1. Come nella precedente edizione, partecipano 33 squadre, divise in due gironi.[1] Il campionato è iniziato il 1º settembre 2013 e si concluderà il 4 maggio 2014. Per la prima volta, le prime due giornate sono state giocate in notturna.[2]

Prima Divisione 2013-2014
Competizione Lega Pro Prima Divisione
Sport Calcio
Edizione XXXVI
Organizzatore Lega Pro
Date dal 1º settembre 2013
al 4 maggio 2014
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 33
Statistiche
Incontri disputati 532
Cronologia della competizione

La sosta natalizia è prevista per domenica 29 dicembre 2013, quella di Pasqua per il 20 aprile 2014. I gironi sono stati compilati, come nell'annata precedente, con criteri geografici e sono stati resi noti il 5 agosto. Rispetto all'annata precedente, stavolta è il girone B, ossia quello meridionale, ad avere 17 squadre, mentre il girone A ne ha 16. Quest'ultimo avrà ulteriori quattro soste perché ha quattro giornate in meno nel calendario. Il girone B, invece, avendo un numero dispari di squadre, vedrà due turni di riposo per tutte le compagini, uno all'andata ed uno al ritorno. I calendari sono stati stilati, insieme a quelli della Seconda Divisione, in una cerimonia ufficiale presso Palazzo Vecchio, a Firenze, venerdì 9 agosto 2013, trasmessa in diretta televisiva su Rai Sport 1.

La riforma della Lega Pro

È l'ultimo campionato prima della riforma deliberata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico che ricreerà la formula a tre gironi in essere negli anni sessanta e settanta. Fra le partecipanti vi sono le quattro retrocesse dalla Serie B e le sei neopromosse dalla Seconda Divisione. Al posto della Tritium, esclusa per inadempienza amministrative, è stata ripescata la retrocessa Carrarese, che quest'anno viene inserita nel girone A. Il Lecce, invece, dopo l'annata trascorsa nel girone settentrionale a causa della sua retrocessione per illecito sportivo, viene inserito regolarmente nel girone B. Per consentire la riforma, non vi sono retrocessioni né playout.

In compenso, per garantire la regolarità del torneo, i playoff vengono allargati da quattro ad otto squadre per girone, inserendo anche delle novità regolamentari, come i quarti di finale in gara unica, la possibilità dei tempi supplementari anche nei quarti di finale e nelle semifinali e non più solo nella finale, e la possibilità dei calci di rigore in tutti e tre i turni. Pertanto, a parità di gol complessivi non è più applicata la regola che promuove automaticamente la meglio classificata nella regular season, la quale mantiene il solo vantaggio del fattore campo. Confermata, invece, la non adozione della regola dei gol in trasferta.

Regolamento

Promozioni

Le squadre classificate al primo posto dei rispettivi gironi sono promosse in Serie B. Per determinare le altre squadre che saranno promosse si disputeranno, in ciascuno dei due gironi, playoff tra le squadre che si saranno classificate dal secondo al nono posto.

Retrocessioni

Nessuna società risulterà retrocessa: tutte le 29 squadre non promosse, insieme alle 4 retrocesse dalla Serie B, alle 18 promosse dalla Seconda Divisione ed alle 9 promosse dalla Serie D, andranno a formare un nuovo campionato a 60 squadre divise in tre gironi da 20.

Formula dei playoff

I playoff si svolgono ad eliminazione diretta, articolati in tre turni: quarti di finale, semifinali e finale. Gli accoppiamenti sono determinati da un tabellone di tipo tennistico in base ai piazzamenti in classifica. I quarti di finale si svolgono in gara unica, in casa della squadra meglio classificata. Le semifinali e la finale si svolgono invece con gare di andata e ritorno, con la squadra meglio classificata che ha diritto a giocare in casa la gara di ritorno. In tutti e tre i turni sono previsti tempi supplementari e calci di rigore a parità del computo dei gol complessivi. Questo il tabellone dei quarti di finale:

  • seconda classificata contro nona classificata;
  • quinta classificata contro sesta classificata;
  • quarta classificata contro settima classificata;
  • terza classificata contro ottava classificata.

Le vincitrici dei quattro incontri accedono alle semifinali, con i seguenti accoppiamenti:

  • vincente tra seconda e nona contro vincente tra quinta e sesta;
  • vincente tra quarta e settima contro vincente tra terza ed ottava.

Le vincitrici delle semifinali si affrontano nella finale e la vincente di quest'ultima è promossa in Serie B.

Girone A

Squadre partecipanti

Template:Location map start Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map end

Club Città (prov.) Stadio Capacità Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 2012-2013
AlbinoLeffe Albino e Leffe (BG) Stadio Atleti Azzurri d'Italia (Bergamo) 26 542 Acerbis UBI Banca 6ª in Prima Divisione/A
Carrarese Carrara (MS) Stadio dei Marmi 9 500 Givova Fermet Group 16ª in Prima Divisione/B
Como Como Stadio Giuseppe Sinigaglia 13 602 Legea Volvo 12ª in Prima Divisione/A
Cremonese Cremona Stadio Giovanni Zini 20 641 Acerbis Iltainox (in casa)
Arinox (in trasferta)
Èpiù
7ª in Prima Divisione/A
Template:Calcio FeralpiSalò Salò e Lonato del Garda (BS) Stadio Lino Turina 2 300 Erreà Feralpi Siderurgica
Las Vegas (in casa)
Fonte Tavina (in trasferta)
10ª in Prima Divisione/A
Lumezzane Lumezzane (BS) Nuovo Stadio Comunale 4 150 Acerbis BTB Transfer 8ª in Prima Divisione/A
Pavia Pavia Stadio Pietro Fortunati 4 999 Garman 11ª in Prima Divisione/A
Pro Patria Busto Arsizio (VA) Stadio Carlo Speroni 4 627 Erreà ItalSempione
Faciba Planet
1ª in Lega Pro Seconda Divisione A
Pro Vercelli Vercelli Stadio Silvio Piola (Vercelli) 4 215 Erreà Senior Service 21º posto in Serie B
Reggiana Reggio Emilia Mapei Stadium-Città del Tricolore 23 717[3] Erreà Mectiles 15ª in Prima Divisione/A
San Marino Serravalle (RSM) Stadio Olimpico 7 000 Lotto Asset Banca 9ª in Prima Divisione/A
Savona Savona Stadio Valerio Bacigalupo 4 000 Legea CARISA 2ª in Seconda Divisione/A
Südtirol-Alto Adige Bolzano Stadio Druso 3 500 Garman Duka 4ª in Prima Divisione/A
Template:Calcio Unione Venezia Venezia Stadio Piergiovanni Mecchia (Portogruaro) 4 021 HS Football Casinò di Venezia 3ª in Seconda Divisione/A
Vicenza Vicenza Stadio Romeo Menti 17 163,
autorizzati 12 200
Macron Banca Popolare di Vicenza
Caffè Vero (retro)
Utensilnord (pantaloncini)
Metrotecnica (pantaloncini)
19º posto in Serie B
Virtus Entella Chiavari (GE) Stadio Comunale 4 154 Erreà Due Energie
Duferco Group
5ª in Prima Divisione/A

Allenatori

Club Allenatore In carica da
AlbinoLeffe   Armando Madonna 1º luglio 2013
Carrarese   Maurizio Braghin 5 giugno 2013
Como   Giovanni Colella 25 febbraio 2013
Cremonese   Vincenzo Torrente 4 giugno 2013
Template:Calcio FeralpiSalò   Giuseppe Scienza 3 giugno 2013
Lumezzane   Michele Marcolini 8 giugno 2013
Pavia   Alessio Pala 1º luglio 2013
Pro Patria   Alberto Colombo 16 luglio 2013
Pro Vercelli   Cristiano Scazzola 14 giugno 2013
Reggiana   Pier Francesco Battistini 22 giugno 2013
San Marino   Fernando José de Argila Irurita 3 luglio 2013
Savona   Ninni Corda 21 giugno 2012
Südtirol-Alto Adige   Claudio Rastelli 7 ottobre 2013
Template:Calcio Unione Venezia   Alessandro Dal Canto 3 luglio 2013
Vicenza   Giovanni Lopez 15 luglio 2013
Virtus Entella   Luca Prina 11 aprile 2011

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Classifica del girone A

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Virtus Entella 17 7 5 2 0 9 4 +5
  2. Cremonese 15 7 5 0 2 13 7 +6
  3. Pro Vercelli 15 7 4 3 0 10 6 +4
  4. Template:Calcio Unione Venezia 13 7 4 1 2 11 9 +2
  5. Reggiana 10 6 3 1 2 8 5 +3
  6. AlbinoLeffe 10 6 3 1 2 9 9 0
  7. Savona 10 7 3 1 3 8 8 0
  8. Como 10 7 3 1 3 6 6 0
  9. Lumezzane 8 7 2 2 3 11 11 0
10. Template:Calcio FeralpiSalò 7 7 1 4 2 7 10 -3
11. San Marino 7 7 2 1 4 5 11 -6
12. Südtirol-Alto Adige 6 7 1 3 3 11 11 0
13. Vicenza[4] 5 7 2 3 2 8 8 0
14. Carrarese 5 7 1 2 4 5 6 -1
15. Pavia 5 7 1 2 4 4 10 -6
16. Pro Patria[5] 3 7 1 1 5 4 8 -4

Legenda:

      Promossa in Serie B 2014-2015
  Qualificata ai play-off

|}

Classifica in divenire

[6] 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª
 
AlbinoLeffe 3 6 6 9 10 10
Carrarese 3 3 3 3 4 5 5
Como 0 3 3 6 6 9 10
Cremonese 3 6 9 9 12 12 15
FeralpiSalò 3 3 3 4 5 6 7
Lumezzane 0 0 3 4 5 8 8
Pavia 0 3 3 3 3 4 5
Pro Patria 0 0 0 -1 2 2 3
Pro Vercelli 3 6 9 10 11 14 15
Reggiana 1 4 4 7 7 10
San Marino 0 0 3 6 6 6 7
Savona 0 0 3 6 9 9 10
Südtirol 1 1 4 4 5 6 6
U. Venezia 0 3 3 6 9 10 13
Vicenza 3 3 6 2 3 4 5
V. Entella 3 6 9 10 11 14 17

Verdetti

Risultati

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (16ª)
1º set. 2-0 Feralpi Salò-Unione Venezia - 5 gen.
1-2 Lumezzane-Pro Vercelli -
1-1 Südtirol-Reggiana -
1-2 Pro Patria-Cremonese -
2-3 Savona-AlbinoLeffe -
0-5 San Marino-Carrarese -
1-0 Virtus Entella-Como -
2-1 Vicenza-Pavia -
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (17ª)
8 set. 3-1 AlbinoLeffe-Südtirol - 12 gen.
0-1 Carrarese-Virtus Entella -
1-0 Pro Vercelli-Pro Patria -
2-0 Como-Vicenza -
2-1 Pavia-Savona -
3-1 Cremonese-Feralpi Salò -
2-0 Reggiana-San Marino -
5-3 Unione Venezia-Lumezzane -


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (18ª)
a tav. 0-3 AlbinoLeffe-Cremonese - 19 gen.
15 set. 0-3 Feralpi Salò-Lumezzane -
1-2 Reggiana-Pro Vercelli -
2-0 San Marino-Como -
1-0 Savona-Pro Patria -
4-0 Südtirol-Pavia -
2-1 Virtus Entella-Unione Venezia -
2-0 Vicenza-Carrarese -
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (19ª)
22 set. 0-2 Carrarese-Reggiana - 26 gen.
3-2 Como-Südtirol -
1-2 Cremonese-Savona -
1-1 Lumezzane-Virtus Entella -
0-1 Pavia-San Marino -
0-1 Pro Patria-AlbinoLeffe -
2-2 Pro Vercelli-Feralpi Salò -
21 set. 2-1 Unione Venezia-Vicenza -


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (20ª)
6 ott. 2-2 AlbinoLeffe-Pro Vercelli - 2 feb.
0-0 Feralpi Salò-Carrarese -
0-1 Pavia-Unione Venezia -
1-2 Reggiana-Cremonese -
1-2 San Marino-Pro Patria -
1-0 Savona-Como -
1-1 Südtirol-Lumezzane -
1-1 Vicenza-Virtus Entella -
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (21ª)
13 ott. 0-0 Carrarese-Pavia - 9 feb.
0-1 Cremonese-Como -
1-1 Feralpi Salò-Vicenza -
1-0 Lumezzane-San Marino -
0-1 Pro Patria-Reggiana -
1-0 Pro Vercelli-Savona -
1-1 Unione Venezia-Südtirol -
1-0 Virtus Entella-AlbinoLeffe -


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (22ª)
20 ott. 0-1 Carrarese-Unione Venezia - 23 feb.
0-0 Como-Pro Vercelli -
2-1 Cremonese-Lumezzane -
1-1 Pavia-Feralpi Salò -
- Reggiana-AlbinoLeffe -
1-1 San Marino-Savona -
1-2 Südtirol-Virtus Entella -
1-1 Vicenza-Pro Patria -
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (23ª)
27 ott. - AlbinoLeffe-Vicenza - 2 mar.
- Feralpi Salò-Como -
- Lumezzane-Carrarese -
- Pro Patria-Unione Venezia -
- Pro Vercelli-San Marino -
- Savona-Reggiana -
- Südtirol-Cremonese -
- Virtus Entella-Pavia -


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (24ª)
3 nov. - Carrarese-Savona - 9 mar.
- Como-Pro Patria -
- Cremonese-Pro Vercelli -
- Pavia-Lumezzane -
- Unione Venezia-Reggiana -
- San Marino-Albinoleffe -
- Virtus Entella-Feralpi Salò -
- Vicenza-Südtirol -
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (25ª)
17 nov. - AlbinoLeffe-Como - 16 mar.
- Lumezzane-Vicenza -
- Pro Patria-Carrarese -
- Pro Vercelli-Pavia -
- Reggiana-Virtus Entella -
- San Marino-Cremonese -
- Savona-Unione Venezia -
- Südtirol-Feralpi Salò -


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (26ª)
24 nov. - Carrarese-Südtirol - 23 mar.
- Como-Reggiana -
- Feralpi Salò-AlbinoLeffe -
- Lumezzane-Pro Patria -
- Pavia-Cremonese -
- Unione Venezia-Pro Vercelli -
- Virtus Entella-San Marino -
- Vicenza-Savona -
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (27ª)
1º  dic. - AlbinoLeffe-Pavia - 6 apr.
- Como-Unione Venezia -
- Cremonese-Carrarese -
- Pro Patria-Virtus Entella -
- Pro Vercelli-Vicenza -
- Reggiana-Lumezzane -
- San Marino-Feralpi Salò -
- Savona-Südtirol -


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (28ª)
8 dic. - Carrarese-AlbinoLeffe - 13 apr.
- Feralpi Salò-Pro Patria -
- Lumezzane-Como -
- Pavia-Reggiana -
- Südtirol-Pro Vercelli -
- Unione Venezia-San Marino -
- Virtus Entella-Savona -
- Vicenza-Cremonese -
Andata (14ª) Quattordicesima giornata Ritorno (29ª)
15 dic. - AlbinoLeffe-Lumezzane - 27 apr.
- Como-Carrarese -
- Cremonese-Unione Venezia -
- Pro Patria-Pavia -
- Pro Vercelli-Virtus Entella -
- Reggiana-Vicenza -
- San Marino-Südtirol -
- Savona-Feralpi Salò -


Andata (15ª) Quindicesima giornata Ritorno (30ª)
22 dic. - Carrarese-Pro Vercelli - 4 mag.
- Feralpi Salò-Reggiana -
- Lumezzane-Savona -
- Pavia-Como -
- Südtirol-Pro Patria -
- Unione Venezia-AlbinoLeffe -
- Virtus Entella-Cremonese -
- Vicenza-San Marino -

Statistiche del girone A

Aggiornati al 2 settembre 2013

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
5 1   Ettore Marchi Pro Vercelli
4 0   Massimiliano Pesenti Albinoleffe
4 1   Ernesto Torregrossa Lumezzane
3 1   Alessandro Campo Sudtirol-Alto Adige
3 0   Federico Gentile Savona
3 0   Davide Marsura FeralpiSalò
2 0   Elvis Abbruscato Cremonese
2 1   Alessandro Bassoli Sudtirol-Alto Adige
2 0   Michael Girasole Albinoleffe
2 0   Mauro Belotti Lumezzane
2 0   Simone Guerra Virtus Entella
2 0   Andrea Brighenti Cremonese
2 0   Stefano Moreo Virtus Entella
2 0   Nicola Pescatore Carrarese
2 0   Federico Maracchi Unione Venezia
2 0   Sasha Cori Unione Venezia
2 0   André Viapiana Reggiana
2 0   Gaetano Caridi Cremonese
2 0   Luca Miracoli FeralpiSalò

Capoliste solitarie

  • 5ª giornata: Cremonese
Unione Sportiva Cremonese

Record

  • Maggior numero di vittorie: Cremonese, Pro Vercelli e Virtus Entella (4)
  • Minor numero di vittorie: Carrarese, FeralpiSalò, Pavia, Pro Patria e Südtirol (1)
  • Maggior numero di pareggi: FeralpiSalò e Südtirol (3)
  • Minor numero di pareggi: Cremonese, Como, Pro Patria, San Marino e Savona (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Pro Patria (5)
  • Minor numero di sconfitte: Pro Vercelli e Virtus Entella (0)
  • Miglior attacco: Cremonese (11 gol fatti)
  • Peggior attacco: Pavia e Pro Patria (3 gol fatti)
  • Miglior difesa: Virtus Entella (3 gol subiti)
  • Peggior difesa: San Marino (10 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Cremonese (+5)
  • Peggior differenza reti: Pavia e San Marino (-6)
  • Miglior serie positiva: Pro Vercelli e Virtus Entella (6)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Cremonese, Pro Vercelli, Savona e Virtus Entella (3)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: FeralpiSalò (3)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Pro Patria (4)
  • Partita con più reti: Unione Venezia-Lumezzane 5-3 (8, 2ª giornata)
  • Partita con maggiore scarto di gol: San Marino-Carrarese 0-5 (+5, 1ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 25 (2ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 9 (6ª giornata)

Media spettatori

Girone B

Squadre partecipanti

Template:Location map start Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map marker Template:Location map end

Club Città (prov.) Stadio Capacità Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 2012-2013
Ascoli Ascoli Piceno Stadio Cino e Lillo Del Duca 20 550 Max Sport 20ª in Serie B
Barletta Barletta Stadio Cosimo Puttilli 4 018 Legea Bicap 14ª in Prima Divisione/B
Benevento Benevento Stadio Ciro Vigorito 25 000 Legea Italian Vento Power Corporation 6ª in Prima Divisione/B
Catanzaro Catanzaro Stadio Nicola Ceravolo 14 650 Givova Gicos 10ª in Prima Divisione/B
Frosinone Frosinone Stadio Comunale "Matusa" 9 680 Legea Banca Popolare del Frusinate
Humangest
7ª in Prima Divisione/B
Grosseto Grosseto Stadio Carlo Zecchini 10 200 Erreà Banca della Maremma 22ª in Serie B
Gubbio Gubbio (PG) Stadio Pietro Barbetti 5 300 Givova Colacem 8ª in Prima Divisione/B
L’Aquila L'Aquila Stadio Tommaso Fattori 4 999 Macron Giemme 5ª in Seconda Divisione/B
Lecce Lecce Stadio Via del Mare 40 670 Legea Betitaly
Svicat
2ª in Prima Divisione/A
Nocerina Nocera Inferiore (SA) Stadio San Francesco d'Assisi 9 068 Givova Alfa Recupero Crediti
Savenergy Group
4ª in Prima Divisione/B
Paganese Pagani (SA) Stadio Marcello Torre 5 093 Legea Global Service 9ª in Prima Divisione/B
Perugia Perugia Stadio Renato Curi 28 000 Frankie Garage Officine Piccini
Italproget
2ª in Prima Divisione/B
Pisa Pisa Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani 14 869 Joma Consorzio Gruppo Greco
Gruppo Bulgarella
5ª in Prima Divisione/B
Pontedera Pontedera (PI) Stadio Ettore Mannucci 5 000 Sportika Ghibli Srl
Geu
2ª in Seconda Divisione/B
Prato Prato Stadio Lungobisenzio 6 750 Mass Produttori Pratesi Cardato Riciclato 12ª in Prima Divisione/B
Salernitana Salerno Stadio Arechi 31 300 Givova Montedoro
Caffè Motta
1ª in Seconda Divisione/B
Viareggio Viareggio (LU) Stadio Torquato Bresciani 7 000 Royal DomusBet.it 11ª in Prima Divisione/B

Allenatori

Club Allenatore In carica da
Ascoli   Rosario Pergolizzi 12 luglio 2013
Barletta   Nevio Orlandi 4 marzo 2013
Benevento   Guido Carboni 17 gennaio 2013
Catanzaro   Oscar Brevi 5 giugno 2013
Frosinone   Roberto Stellone 17 luglio 2012
Grosseto   Stefano Cuoghi 6 settembre 2013
Gubbio   Cristian Bucchi 12 luglio 2013
L’Aquila   Giovanni Pagliari 10 aprile 2013
Lecce   Franco Lerda 24 settembre 2013
Nocerina   Gaetano Fontana 19 luglio 2013
Paganese   Agenore Maurizi 18 giugno 2013
Perugia   Andrea Camplone 24 agosto 2013
Pisa   Dino Pagliari 19 marzo 2013
Pontedera   Paolo Indiani 30 maggio 2012
Prato   Vincenzo Esposito 27 giugno 2011
Salernitana   Stefano Sanderra 18 luglio 2013
Viareggio   Roberto Miggiano 18 luglio 2013

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Classifica del girone B

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Frosinone 17 8 5 2 1 14 5 +9
  2. Pisa 17 8 5 2 1 13 5 +8
  3. L’Aquila 17 8 5 2 1 13 6 +7
  4. Pontedera 17 8 5 2 1 18 15 +3
  5. Prato 14 8 3 5 0 11 5 +6
  6. Catanzaro 13 7 3 4 0 9 3 +6
  7. Benevento 12 7 3 3 1 12 9 +3
  8. Salernitana 9 7 2 3 2 8 7 +1
  9. Perugia 9 7 2 3 2 9 9 0
10. Ascoli[7] 8 7 2 3 2 6 7 -1
11. Grosseto 8 7 2 2 3 7 9 -2
12. Viareggio 6 8 0 6 2 8 12 -4
13. Gubbio 5 7 0 5 2 7 9 -2
14. Lecce 5 8 1 2 5 6 13 -7
16. Barletta 3 7 0 3 4 2 8 -6
15. Paganese 3 8 1 0 7 4 12 -8
17. Nocerina[8] 1 8 0 3 5 8 21 -13

Legenda:

      Promossa in Serie B 2014-2015
  Qualificata ai play-off

|}

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª
 
Ascoli -1 0 3 3 3 6 7 8
Barletta 0 1 1 1 1 2 2 3
Benevento 3 4 7 7 7 10 11 12
Catanzaro 1 2 5 8 9 9 12 13
Frosinone 3 4 4 7 10 13 14 17
Grosseto 0 1 2 5 5[9] 5 8 8
Gubbio 0 0 1 2 2[10] 3 4 5
L'Aquila 1 4 4 7 10 13 16 17
Lecce 0 0 0 0 0 1 4 5
Nocerina 1 2 3 3 1[11] 1 1 1
Paganese 0 0 0 3 3 3 3 3
Perugia 1 4 4 4 7 8 8 9
Pisa 3 4 7 10 11 11 14 17
Pontedera 3 6 7 10 13 16 17 17
Prato 1 2 5 6 9 10 11 14
Salernitana 3 3 4 4 7 7 8 9
Viareggio 1 2 3 3 3 4 5 6

Verdetti

Risultati

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (18ª)
1º set. 0-1 Barletta-Pisa - 5 gen.
2-1 Benevento-Paganese -
1-1 Catanzaro-Viareggio -
2-1 Frosinone-Ascoli -
0-0 L'Aquila-Prato -
30 ago. 2-2 Nocerina-Perugia -
1º set. 5-2 Pontedera-Grosseto -
2-1 Salernitana-Lecce -
Riposa: Gubbio
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (19ª)
8 set. 0-0 Ascoli-Barletta - 12 gen.
1-1 Grosseto-Benevento -
1-2 Lecce-L'Aquila -
1-2 Paganese-Pontedera -
2-1 Perugia-Gubbio -
7 set. 1-1 Pisa-Frosinone -
8 set. 0-0 Prato-Catanzaro -
1-1 Viareggio-Nocerina -
Riposa: Salernitana


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (20ª)
15 set. 0-2 Barletta-Prato - 19 gen.
4-1 Benevento-Lecce -
1-0 Catanzaro-Frosinone -
1-1 Gubbio-Salernitana -
0-1 L'Aquila-Pisa -
1-1 Nocerina-Grosseto -
0-1 Paganese-Ascoli -
2-2 Pontedera-Viareggio -
Riposa: Perugia
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (21ª)
22 set. 1-3 Ascoli-L'Aquila - 26 gen.
1-0 Frosinone-Barletta -
2-0 Grosseto-Perugia -
1-2 Lecce-Catanzaro -
5-2 Pisa-Nocerina -
0-0 Prato-Gubbio -
1-2 Salernitana-Pontedera -
0-1 Viareggio-Paganese -
Riposa: Benevento


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (22ª)
29 set. 0-2 Barletta-Salernitana - 2 feb.
0-0 Catanzaro-Pisa -
16 ott. 0-1 Gubbio-Grosseto -
29 set. 4-1 L'Aquila-Viareggio -
27 set. 1-3 Nocerina-Frosinone -
29 set. 0-1 Paganese-Prato -
2-0 Perugia-Lecce -
3-1 Pontedera-Benevento -
Riposa: Ascoli
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (23ª)
6 ott. 1-0 Benevento-Nocerina - 9 feb.
2-1 Frosinone-Paganese -
0-1 Grosseto-Ascoli -
0-0 Lecce-Barletta -
1-2 Pisa-Pontedera -
2-2 Prato-Perugia -
0-1 Salernitana-L'Aquila -
2-2 Viareggio-Gubbio -
Riposa: Catanzaro


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (24ª)
13 ott. 1-1 Ascoli-Salernitana - 16 feb.
2-2 Gubbio-Benevento -
1-0 L'Aquila-Grosseto -
0-4 Nocerina-Catanzaro -
0-1 Paganese-Lecce -
0-1 Perugia-Pisa -
2-2 Pontedera-Prato -
0-0 Viareggio-Frosinone -
Riposa: Barletta
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (25ª)
20 ott. 2-2 Barletta-L'Aquila - 23 feb.
1-1 Benevento-Perugia -
18 ott. 1-1 Catanzaro-Ascoli -
20 ott. 5-0 Frosinone-Pontedera -
1-1 Lecce-Gubbio -
3-0 Pisa-Paganese -
4-1 Prato-Nocerina -
1-1 Salernitana-Viareggio -
Riposa: Grosseto


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (26ª)
27 ott. - Ascoli-Lecce - 2 mar.
- Benevento-Salernitana -
- Grosseto-Frosinone -
- Gubbio-Pisa -
- Paganese-Barletta -
- Perugia-Catanzaro -
- Pontedera-Nocerina -
- Viareggio-Prato -
Riposa: L'Aquila
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (27ª)
3 nov. - Barletta-Perugia - 9 mar.
- Catanzaro-Pontedera -
- Frosinone-Benevento -
- L'Aquila-Paganese -
- Lecce-Viareggio -
- Nocerina-Gubbio -
- Pisa-Ascoli -
1º nov. - Salernitana-Grosseto -
Riposa: Prato


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (28ª)
8 nov. - Benevento-Pisa - 16 mar.
10 nov. - Grosseto-Catanzaro -
- Gubbio-Barletta -
- Perugia-L'Aquila -
- Pontedera-Lecce -
- Prato-Frosinone -
- Salernitana-Nocerina -
- Viareggio-Ascoli -
Riposa: Paganese
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (29ª)
17 nov. - Ascoli-Pontedera - 23 mar.
- Barletta-Viareggio -
- Catanzaro-Salernitana -
- Frosinone-Gubbio -
- L'Aquila-Benevento -
15 nov. - Lecce-Prato -
17 nov. - Paganese-Perugia -
- Pisa-Grosseto -
Riposa: Nocerina


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (30ª)
24 nov. - Benevento-Barletta - 30 mar.
- Grosseto-Paganese -
- Gubbio-Catanzaro -
- Nocerina-Lecce -
- Perugia-Ascoli -
- Pontedera-L'Aquila -
- Prato-Pisa -
- Salernitana-Frosinone -
Riposa: Viareggio
Andata (14ª) Quattordicesima giornata Ritorno (31ª)
1º  dic. - Ascoli-Prato - 6 apr.
- Barletta-Pontedera -
- Catanzaro-Benevento -
29 nov. - L'Aquila-Gubbio -
1º  dic. - Lecce-Grosseto -
- Paganese-Nocerina -
- Pisa-Salernitana -
- Viareggio-Perugia -
Riposa: Frosinone


Andata (15ª) Quindicesima giornata Ritorno (32ª)
8 dic. - Benevento-Ascoli - 13 apr.
- Catanzaro-Barletta -
- Frosinone-Lecce -
- Grosseto-Viareggio -
- Gubbio-Paganese -
- Nocerina-L'Aquila -
- Pontedera-Perugia -
- Salernitana-Prato -
Riposa: Pisa
Andata (16ª) Sedicesima giornata Ritorno (33ª)
15 dic. - Ascoli-Gubbio - 27 apr.
- Barletta-Nocerina -
- L'Aquila-Frosinone -
- Lecce-Pisa -
- Paganese-Catanzaro -
13 dic. - Perugia-Salernitana -
15 dic. - Prato-Grosseto -
- Viareggio-Benevento -
Riposa: Pontedera


Andata (17ª) Diciassettesima giornata Ritorno (34ª)
22 dic. - Benevento-Prato - 4 mag.
- Catanzaro-L'Aquila -
- Frosinone-Perugia -
- Grosseto-Barletta -
- Gubbio-Pontedera -
- Nocerina-Ascoli -
- Pisa-Viareggio -
- Salernitana-Paganese -
Riposa: Lecce

Statistiche del girone B

Aggiornati al 19 ottobre 2013.

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
6 1   Rachid Arma Pisa
6 0   Andrea Arrighini Pontedera
6 4   Luigi Grassi Pontedera
4 0   Davis Curiale Frosinone
4 1   Claudio De Sousa L'Aquila
4 1   Felice Evacuo Benevento
4 0   Matteo Guazzo Salernitana
3 2   Lorenzo Benedetti Viareggio
3 1   Umberto Eusepi Perugia
3 0   Fabinho Perugia
3 0   Giordano Fioretti Catanzaro
3 2   Ciro Ginestra Salernitana
3 0   Eric Lanini Prato
3 0   Fabrizio Miccoli Lecce
3 0   Pietro Tripoli Ascoli

Capoliste solitarie

  • 2ª giornata: Pontedera
  • Dalla 5ª alla 7ª: Pontedera
Unione Sportiva Città di PontederaUnione Sportiva Città di Pontedera

Record

  • Maggior numero di vittorie: Frosinone, L'Aquila, Pisa, Pontedera (5)
  • Minor numero di vittorie: Barletta, Gubbio, Nocerina, Viareggio (0)
  • Maggior numero di pareggi: Viareggio (6)
  • Minor numero di pareggi: Paganese (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Paganese (7)
  • Minor numero di sconfitte: Catanzaro, Prato (0)
  • Miglior attacco: Pontedera (18 gol fatti)
  • Peggior attacco: Barletta (2 gol fatti)
  • Miglior difesa: Catanzaro (3 gol subiti)
  • Peggior difesa: Nocerina (21 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Frosinone (+9)
  • Peggior differenza reti: Nocerina (-13)
  • Miglior serie positiva: Prato (8)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: L'Aquila (4)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Nocerina, Viareggio (3)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Lecce, Nocerina (5)
  • Partita con più reti: Pontedera-Grosseto 5-2 (7, 1ª giornata), Pisa-Nocerina 5-2 (7, 4ª giornata)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Frosinone-Pontedera 5-0 (+5, 8ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 25 (8ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 15 (2ª giornata)

Media spettatori

Note

  1. ^ Template:Citaweb
  2. ^ Template:Citaweb
  3. ^ Mapei Stadium, c’è l’ok. La capienza sale a 24mila, su gazzettadireggio.gelocal.it, gazzettadireggio.it]]. URL consultato l'11 settembre 2013.
  4. ^ 4 punti di penalizzazione
  5. ^ 1 punto di penalizzazione
  6. ^ Pro Patria 1 punto di penalizzazione, Vicenza 4 punti di penalizzazione 02/10/13
  7. ^ 1 punto di penalizzazione
  8. ^ 2 punti di penalizzazione
  9. ^ Partita recuperata il 16 ottobre
  10. ^ Partita recuperata il 16 ottobre
  11. ^ Penalizzata di 2 punti il 02/10/13

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio