Michael Jackson
Michael Joseph Jackson (Gary, Indiana, 29 agosto 1958) è un cantante pop, ballerino, attore e produttore discografico statunitense.
Iniziò la sua carriera a sette anni, nel gruppo di famiglia Jackson Five; inoltre già intraprese un'attività solista nel 1971, con il disco Got to be there[1]. Nel 1979 esordì definitivamente da solista[2], e divenne l'artista pop di maggiore successo di sempre; ciò fu dovuto principalmente a Thriller (1982), tuttora l'album più venduto nella storia della musica[3], prodotto da Quincy Jones e vincitore di 13 premi Grammy[4].
In più di quarant'anni di carriera, Michael Jackson ha ricevuto numerosi premi, tra cui quelli di "Miglior Artista Pop Maschile del Millennio" agli World Music Awards del 2000 e di "Artista del Secolo" agli American Music Awards del 2002[5]. È stato anche incluso due volte nella Rock and Roll Hall of Fame, nel 1997 come vocalist dei Jackson Five e nel 2001 per la sua carriera solista[6].
Dal 1988 al 2005 Jackson è vissuto nel Neverland Ranch, in cui aveva fatto costruire un parco a tema e uno zoo per ragazzini poveri e malati terminali. Le sue frequentazioni con quei ragazzi hanno avuto un enorme impatto mediatico, essendo girate voci su complicati rapporti tra il cantante e i suoi giovanissimi fan. Ciò è emerso per la prima volta nel 1993, quando Jackson fu accusato di molestie sessuali da un suo ammiratore. Dopo un'altra denuncia, nel 2003 il cantante è finito nel mirino dei giudici, accusato anche di altri tipi di reati. Dei suoi problemi personali, nello stesso anno, si parlò anche nel documentario video Living with Michael Jackson.
Biografia
Gli inizi
Nato e vissuto in gioventù a Gary (Indiana), Michael è l'ottavogenito dei musicisti Joseph e Katherine. La sua prima esperienza di musicista, la ebbe cantando ad una recita scolastica, a cinque anni; in seguito diventò il percussionista dei Jackson Brothers.
Nel 1966, dopo che Michael aveva condiviso il ruolo di vocalist con il fratello Jermaine, il gruppo cambiò nome in Jackson Five. Il quintetto suonò in bar e club locali, fino alla firma per la Motown Records nel 1968[7]. Raggiunse in poco tempo la popolarità, con l'arrivo nella Billboard Hot 100 dei loro primi quattro singoli. Inoltre Michael già giovanissimo ebbe successo da solista, con le hit "Got To Be There", "Ben", e la cover di "Rockin' Robin" di Bobby Day.
Dopo il 1973 le vendite dei Jackson 5 declinarono, e il gruppo abbandonò in sordina la Motown. Nel 1976 firmò un secondo contratto con la CBS Records (prima mediante la Philadelphia International, e poi passando per la Epic Records[8]). Prima di sapere del nuovo contratto dei Jackson 5, la Motown li accusò di aver rotto a sua insaputa il loro vecchio accordo. Come risultato delle procedure legali, complicate dal matrimonio tra Jermaine Jackson e la figlia di Berry Gordy (presidente della Motown), i Jackson abbandonarono il moniker "Jackson 5" e persero Jermaine, che voleva rimanere nella Motown[9]. Così cambiarono nome in "Jacksons"; chiamarono Randy Jackson a sostituire Jermaine, e continuarono la loro carriera con vari tour e con il rilascio di sei album, dal 1976 al 1984.
Nel 1978, Michael Jackson interpretò lo spaventapasseri nel Mago di Oz, insieme a Diana Ross nel ruolo di Dorothy[10]. Le canzoni per il film furono incise da Quincy Jones, che collaborò con Jackson durante la produzione. In quel periodo, Michael si separò anche dal suo vecchio gruppo (di cui è stato a lungo considerato leader indiscusso).
Nel giro di quattro anni, Jones e Jackson lavorarono insieme per Off the Wall (1979). L'album d'esordio di Jackson solista per la Epic, in poco tempo superò i 20 milioni di copie vendute, e fu il primo nella storia a piazzare in classifica quattro singoli (tra cui "Don't Stop 'Til You Get Enough" e "Rock With You")[1][1]. Dopo il successo di Off the Wall, Jackson consolidò e continuò il lavoro con Jones.
Thriller
Al 1982 risale Thriller (in origine doveva intitolarsi StarLight, ma in seguito il cantante scartò l'idea), secondo album di Jackson per la Epic. Ancora oggi è il più venduto di tutti i tempi, con 104 milioni di copie all'attivo (dato ufficializzato anche dal Guinness dei primati, il 14 novembre 2006). Delle sue nove tracce ben sette furono estratte come singoli, e tra questi si ricordano: "Billie Jean" (il cui video fu il primo, per un artista afroamericano, ad essere regolarmente trasmesso su MTV), "Beat It", "Human Nature" e soprattutto la title track, accompagnata da un video di tredici minuti diretto da John Landis. In quel periodo, uscì anche la videocassetta The Making of Michael Jackson's "Thriller", la più venduta nella storia della musica[11]. Rimasto nella classifica di Billboard per 122 settimane, Thriller è stato premiato negli Stati Uniti con 27 dischi di platino[12].
Il 16 maggio 1983, mentre eseguiva "Billie Jean" (in origine doveva intitolarsi "Not My Lover" per non avere problemi con una sportiva omonima, ma poi decise comunque di mettere il suo nome perché secondo lui dava più impatto) al concerto Motown 25: Yesterday, Today, Forever, Jackson lanciò il moonwalk[11]. Nello stesso anno siglò un accordo pubblicitario con la Pepsi Cola. Sempre nel 1983 collaborò con l'ex Beatle Paul McCartney (con cui aveva già inciso "The Girl Is Mine", presente nell'album Thriller) per la canzone "Say, Say, Say". Nel suo videoclip compare anche la sorella di Michael, La Toya Jackson.
Nel 1984, prima di passare allo Shrine Auditorium di Los Angeles (California), i suoi capelli presero fuoco durante uno spot per la Pepsi Light[13]. Guarito dall'incidente, qualche mese dopo vinse otto Grammy[11] (di cui sette per Thriller ed uno per l'E.T. Storybook, record di vittorie secondo il Guinness dei Primati[14]). Poco dopo tornò con i Jacksons e li aiutò ad incidere Victory, promosso da un tour estivo[11].
Il 14 maggio 1984, Jackson fu invitato alla Casa Bianca e fu ringraziato dall'allora presidente USA Ronald Reagan, perché aveva concesso l'uso di "Beat It" in uno spot antialcool[15].
Bad, prime controversie
Nel 1985, Michael Jackson, Quincy Jones e Lionel Richie scrissero insieme "We Are The World". Il singolo servì per fondi di beneficenza, contro la fame nell'Africa Orientale, e fu anche premiato con un Grammy come canzone dell'anno[11].
All'epoca scattarono le prime controversie, quando Jackson comprò parte della ATV Music Publishing (intestata anche a Paul McCartney e John Lennon), di cui poi divenne maggiore azionista, ma solo dopo le ripetute pressioni di Yoko Ono (seconda moglie di Lennon) e McCartney[16]. La ATV Music Publishing deteneva i diritti di quasi tutte le canzoni dei Beatles. Dopo l'acquisto, Mc Cartney e Yoko Ono richiesero a Jackson l'ATV, volendola riacquistare; Michael si rifiutò di vendergliela.
Poco dopo, i tabloid diffusero la notizia che Jackson dormiva in una camera iperbarica, per non invecchiare. Poi si scoprì che essa era stata acquistata dal cantante, per conto di un ospedale che non aveva il capitale per comprarla; la falsa notizia era stata messa in giro dal suo manager, Frank Di Leo. Da altre fonti, si seppe anche che Jackson aveva acquistato le ossa di Elephant Man, fatto che gli valse il soprannome di "Wacko Jacko" (presto detestato dal cantante)[17].
Nel 1986 Jackson ebbe un ruolo nel film in 3D Captain EO, di George Lucas e Francis Ford Coppola. La pellicola durò appena 17 minuti, ma costò tra i 17 e i 30 milioni di dollari[18]. Il film fu di grande successo di incassi, tanto che la Disney lo introdusse nei suoi parchi a tema. Disneyland ospitò il film Captain EO dal 18 settembre 1986 al 7 aprile 1997. Anche Walt Disney World lo proiettò ad Epcot, dal 12 settembre 1986 al 6 luglio 1994.
Il 28 agosto 1987 uscì Bad, terzo album di Jackson per la Epic, e ultimo prodotto da Quincy Jones. All'inizio Michael voleva farne un disco con 30 tracce, ma il produttore le ridusse ad 11. In origine voleva anche interpretarne la title track insieme a Prince; poi però l'idea fu scartata, a causa delle differenze artistiche tra i due, e del rifiuto del rocker di Minneapolis (Minnesota). Anche da Bad furono estratti sette singoli ("I Just Can't Stop Loving You", "Bad", "The Way You Make Me Feel", "Another Part of Me", "Man in the Mirror", "Dirty Diana", "Smooth Criminal"); cinque di essi finirono al numero uno delle classifiche, ma l'album vendette molte meno copie di Thriller. Secondo numerosi critici, ciò fu dovuto soprattutto al progressivo indebolimento della musica di Jackson. Il disco fu comunque di grande successo di vendite (più di 29 milioni di copie), e fu sostenuto da un tour mondiale di oltre un anno.
Jackson chiese a Martin Scorsese di girare il video per la title track. Il clip durò 18 minuti, e per la prima volta mostrò il cambiamento fisico del cantante. La sua pelle, nera fino a 24 anni, da allora cominciò a schiarirsi. L'intera stampa gli dedicò moltissimi servizi, e i tabloid diffusero la notizia di eventuali operazioni chirurgiche. Peraltro Jackson provò a smentire il fatto, sostenendo all'Oprah Winfrey Show di essere malato di vitiligine. Nel 1988 il cantante scrisse sull'autobiografia Moon Walk di aver ricevuto solo due operazioni di rinoplastica ed uno spacco sul mento, e che pubertà e dieta avessero influito sugli altri suoi cambiamenti.
Nello stesso anno uscì Moonwalker, un film scritto, diretto e interpretato da Michael Jackson. Esso ripercorre la carriera del cantante, dagli esordi con i Jackson Five alla pubblicazione dell'album Bad, e comprende numerosi filmati inediti e i video musicali di quest'ultimo album. Nel film c'è anche il video di "Bad" nella versione tagliata, reinterpretato da un gruppo di bambini.
In quel periodo, Michael Jackson fu insignito del titolo di "Re Del Pop". L'attributo gli fu dato da Elizabeth Taylor, che al premio di "Artista del decennio" nel 1989 lo presentò come "il vero Re del Pop, del Rock e del Soul", insieme ad Eddie Murphy.
Dangerous, altre controversie
Nel 1991 uscì Dangerous (32 milioni di copie vendute), trainato principalmente dal singolo "Black Or White". Nel video della canzone, diretto da John Landis (già regista di quello per "Thriller"), compare una sequenza finale (non accompagnata da musica) di quattro minuti, contenente scene che richiamano al sesso, alla violenza ed al razzismo. Il clip fu comunque mandato in onda dalle reti musicali, dopo la censura delle scene conclusive. Michael Jackson si difese spiegando che, in realtà, le immagini del video erano state travisate, e che il suo intento era semplicemente richiamare l'istinto animale insito nella pantera: infatti, tramite il morphing (all'epoca abbastanza inusuale), durante il videoclip l'animale si trasformava in Jackson e viceversa. Al video, partecipò anche l'attore Macaulay Culkin.
Il 10 febbraio 1992, MTV lanciò la sua prima lotteria, "My Dinner with Michael". I suoi vincitori ebbero una cena con il cantante, sul set del video per "In the Closet".
Nominato per la hit "Heal the World", Jackson fondò nel 1992 la "Heal the World Foundation", fondazione di beneficenza per bambini sfortunati, ed anche a sfondo ecologista. Nel corso degli anni, Jackson raccolse oltre 100 milioni di dollari, dato che il quasi totale guadagno del Dangerous World Tour fu donato a tale associazione.
Nel gennaio del 1993, Jackson si esibì al Super Bowl XXVII, registrando il primato di audience della televisione statunitense.
Nello stesso anno, il cantante di Gary fu per la prima volta accusato di molestie sessuali. In quell'anno Jordan Chandler - figlio di un dentista radiato dall'albo di Beverly Hills, Evan Chandler -, accusò Jackson di abusi sessuali su minori. Il 22 dicembre dello stesso anno, Michael rispose via satellite da Neverland, e si dichiarò "totalmente innocente". Il 25 gennaio 1994, Jackson patteggiò con l'accusatore con una cifra ignota di denaro (secondo alcuni sui 20 milioni di dollari), e fu assolto. Successivamente, si venne a sapere di telefonate che dimostravano l'innocenza di Jackson: in esse Evan Chandler parlava con il suo avvocato, dicendo che voleva distruggere sua moglie (amica del cantante) e Jackson, perché non gli aveva prestato dei soldi per aprire un'attivita. Di queste prove, ne parlò solo la giornalista di GQ Mary Fisher.
In seguito Jackson sposò Lisa Marie Presley, unica figlia di Elvis Presley. Il matrimonio fu pesantemente criticato dai media, e durò meno di due anni. Tuttavia Michael e Lisa, già conosciutisi nel 1992, continuarono a frequentarsi fino al febbraio del 1998.
HIStory, Blood on the Dancefloor
Nel 1995, uscì il doppio album HIStory: Past, Present And Future - Book 1. Il primo disco, HIStory Begins, conteneva 15 dei primi singoli (nel 2001, HIStory Begins fu di nuovo rilasciato come Greatest Hits - HIStory Vol. I), mentre il secondo HIStory Continues conteneva 15 brani nuovi. Il primo singolo da HIStory fu "Scream", che arrivò al quinto posto di Billboard, e fu accompagnato dal video più costoso di tutti i tempi. Il 7 settembre dello stesso anno, agli MTV Awards, Michael e sua sorella Janet vinsero tre premi per il brano. Del singolo "They Don't Care About Us", uscito nell'aprile del 1996 da HIStory, i suoi testi furono accusati di antisemitismo (secondo alcuni rivolto contro i difensori di Jordan Chandler, e soprattutto contro Larry Feldman) e perciò modificati.
Per promuovere il doppio album, Jackson diede avvio allo HIStory World Tour. Il 14 novembre 1996, durante la tappa in Australia, Jackson sposò la sua ex infermiera Deborah Jeanne Rowe: dai due nacquero Prince Michael Joseph Jackson Jr. e Paris Katherine Jackson. Jackson e Rowe divorziarono nel 1999. La paternità dei figli di Jackson, fu ferocemente biasimata dal pubblico. Poiché Michael è afroamericano e Rowe è bianca, i figli sono di natura birazziale. Il cantante sostenne che i due figli erano nati per concepimento naturale. Tuttavia il tabloid The Sun diffuse due notizie controverse sulla faccenda: Jackson avrebbe concepito il primogenito mediante inseminazione artificiale con il suo seme, e Paris sarebbe nata proprio a Parigi (Francia), dove Jackson andò per consolare Rowe, dopo che lei aveva firmato la rinuncia alla materntà nei confronti di suo figlio.
Ai Brit Awards del 1996 Jackson eseguì il brano "Earth Song", vestito di bianco e circondato da suoi giovani ammiratori e da un finto rabbino. Il cantante si ispirò ad alcune movenze di Cristo, sollevato nell'aria da una gru, e con i capelli mossi da un ventilatore. Jarvis Cocker dei Pulp e il suo amico Peter Mansell, invasero il luogo dell'esibizione. Cocker saltò per la sala, tentò di esporre il suo fondoschiena, ballò e assediò il palco. In risposta ai media che ripresero i suoi gesti, Cocker disse: "Ho voluto fare tutto ciò per protestare contro Michael Jackson, per come si ritenga una figura simile a Cristo, addirittura con poteri guaritori...ho corso per il concerto e mi sono messo in mostra...molti altri avrebbero avuto il coraggio di fare la stessa cosa, al mio posto.".
Nel 1997 Jackson rilasciò un album di materiale nuovo, accompagnato con remix di singoli da HIStory; il suo titolo era Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix. All'epoca, fu anche l'album di remix più venduto di sempre. I titoli delle cinque tracce nuove, erano "Blood On The Dance Floor", "Is It Scary?", "Ghosts", "Superfly Sister" e "Morphine". Tre di esse erano state pubblicate in tutto il mondo, tra cui la title track, che arrivò al numero uno delle classifiche in Gran Bretagna. Gli altri singoli "Ghosts" e "Is It Scary?", erano incentrati su un film scritto in quel periodo dal cantante e da Stephen King, "Ghosts". Diretta da Stan Winston, la pellicola si basava su notevoli effetti speciali e coreografie organizzate da Jackson medesimo. Il clip per il brano "Ghosts" durava più di 35 minuti (record tuttora imbattuto per un video musicale).
Jackson dedicò l'album del 1997 ad Elton John, che aiutò il cantante di Gary contro la sua dipendenza dagli analgesici (specie la morfina).
Invincible, crisi del triennio 2001-2003
Il 30 ottobre 2001, Michael Jackson pubblicò Invincible, che debuttò al primo posto nelle classifiche di 13 paesi. I singoli estratti dall'album, furono "You Rock My World", "Cry" e "Butterflies". Il cantante di Gary registrò inoltre un brano di beneficenza, "What More Can I Give".
Poco prima dell'uscita di Invincible, Jackson informò Tommy Mottola (allora presidente della Sony Music) che non volle rinnovare il suo contratto, malgrado il rilascio di materiale nuovo per la Epic Records. Nel 2002, tutti i singoli, i video e le promozioni per Invincible furono cancellati. A causa di ciò, Jackson denunciò Mottola, accusandolo di averlo boicottato per le sue origini afroamericane. Jackson lo ritenne "un demone razzista, che usa artisti di colore solo per guadagnarci sopra". Inoltre citò che Mottola aveva dato del "negro grassone" anche ad Irv Gotti (collega di Michael). La Sony contrastò l'accusa e la considerò strana, visto che Mottola è stato in passato marito della cantante pop multietnica Mariah Carey. Quest'ultima sembrò lei stessa forbita contro le accuse di Jackson, al programma televisivo Larry King Live. Benché Jackson avesse biasimato Mottola per l'insuccesso di Invincible, furono invece molti fan e critici a considerare mediocre l'ultimo lavoro del cantante.
Nel novembre del 2002, Jackson viaggiò a Berlino (Germania), per ricevere un premio per le sue azioni umanitarie. Circondato da alcuni fan sotto l'Hotel Adlon, da loro fu invogliato (secondo le parole di Michael) a fargli vedere il suo primogenito. Così lo condusse sul balcone, e da lì lo resse con la mano destra, dopo averne coperto il volto con un fazzoletto (secondo il cantante, perché il bambino non fosse riconosciuto). Jackson pose brevemente il figlio fuori del balcone, e poi lo ricondusse in camera. Ciò ha indotto molti a ritenerlo colpevole di "messa in pericolo di un minore".
Dopo aver seguito l'evento a Berlino, l'avvocatessa e conduttrice di talk show Gloria Allred scrisse una lettera ai servizi per l'infanzia in California, chiedendo di indagare sulla sicurezza dei tre figli di Jackson; di ciò parlo anche alla CNN. Poiché i servizi non avevano reso pubbliche le indagini, non si sa comunque se l'operazione fosse iniziata proprio grazie alla lettera di Allred. Quando un cronista chiese a Jackson che cosa pensasse delle lamentele di Allred, la minacciò "di andare all'Inferno"; ma poco dopo, Jackson spedì una lettera di scuse per l'incidente, dicendo: "Ho fatto uno sbaglio terribile. Al momento non sapevo trattenere le mie emozioni. Mai avrei voluto davvero mettere a repentaglio la vita dei miei figli.".
In un'intervista al giornalista britannico Martin Bashir, nel 2003, Jackson disse che i media sbagliavano a commentare il suo ruolo di padre, e spiegò "dell'affetto che aveva per i tre bambini"; e aggiunse: "Ho solo provato a far vedere Michael Jr. ai miei fan, non a gettarlo dalla finestra.". Sempre nel 2003 uscì il documentario Living with Michael Jackson, che includeva anche interviste al cantante, sulla sua vita privata. Martin Bashir e il suo staff filmarono Jackson per 18 mesi, riprendendo anche il suo comportamento controverso a Berlino. Uno spezzone del documentario, che suscitò controversie e grande attenzione mediatica, mostrò Jackson mano nella mano con Gavin Arvizo, allora 13enne malato di cancro, e il cantante che ammise di aver condiviso con lui la stanza da letto, ma di non aver diviso il letto (ma non a scopo sessuale, come ammesso da Michael). Il cantante di Gary si sentì tradito da Bashir, e accusò il documentario di averlo mostrato in maniera distorta. Inoltre combatté per far diffondere il suo proprio documentario, filmato dal suo cameraman personale, che raccolse le spiegazioni di Jackson sulle operazioni di chirurgia plastica, sull'episodio di Berlino, e sul suo rapporto con i ragazzini di Neverland.
Nel giugno del 2003, l'attore Marlon Brando - amico di Jackson - regalò al cantante l'isola di Tetiaroa, per ringraziarlo di aver ospitato una festa per sua figlia Nina (allora tredicenne).
I processi del quadriennio 2003-2006
Cinque mesi dopo, Michael Jackson rilasciò una compilation su CD e DVD dei suoi brani più famosi, Number Ones - per conto della Sony; subito dopo la sua pubblicazione, il disco vendette 6.5 milioni di copie. Sempre nel 2003, Bad, Off The Wall e Thriller entrarono nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone, rispettivamente ai numeri 202, 68 e 20.
Mentre Michael era a Las Vegas (Nevada) per girare il video per l'inedita "One More Chance", la polizia di Santa Barbara sequestrò il Neverland Ranch e spedì al cantante un mandato d'arresto, per abusi sessuali su minori. Michael fu accusato di aver abusato di Gavin Arvizo, che apparve proprio all'inizio di quell'anno nel documentario Living with Michael Jackson. Jackson fu poi processato nel 2005 per la vicenda, ma alla fine fu assolto in appello da tutti i 10 capi d'accusa.
L'8 febbraio 2004, Marlon Brando informò Jackson che le dichiarazioni di Jordy Chandler nel 1993, erano state pubblicate sul sito Internet The Smoking Gun, mentre il cantante stava iniziando un'intervista con Ed Bradley nella trasmissione tv 60 minutes. In seguito a ciò, Jackson lasciò subito lo studio e non continuò l'intervista. Il cantante partecipò anche ai funerali di Brando nel 2004, insieme a Sean Penn, Jack Nicholson e Warren Beatty.
Il rapper Eminem parodiò le accuse di Arvizo a Jackson, nel video di "Just Lose It" - sempre nel 2004. Il clip provocò controversie, e spinse lo stesso Jackson a criticarlo. Anche Steve Harvey e Stevie Wonder pronunciarono parole a favore di Jackson, riguardo al video.
La guerra vera e propria tra Jackson e i suoi accusatori iniziò a Santa Maria (California), nell'estate del 2005. Il 10 giugno, Raymone Bain (la portavoce ufficiale di Jackson) fu licenziata. Il sito ufficiale del cantante (oggi dismesso) citò che "Jackson e il suo staff avevano posto fine al lavoro di Raymone Bain e di Davis, Bain and Associates". Bain negò peraltro la notizia, e poi continuò a diffondere notizie non ufficiali sul cantante - benché quest'ultimo non lo avesse più contattato e pagato. Tre giorni dopo, Jackson fu prosciolto da tutte e dieci le sue accuse. Poi la CNN riportò che uno dei giudici, Ray Hultman, credeva alla faccenda dei crimini a sfondo sessuale, ma non aveva prove sufficienti.
Nel settembre del 2005, Contact Music riportò che Ray Hultman aveva intrapreso azioni legali contro gli editori della sua esperienza al processo, sostenendo che alcune parti erano derivate dal plagio di un articolo di Vanity Fair. Hultman disse anche di essere stato "trattenuto" dal giudice Paul Rodriguez, e di essere stato dissuaso dall'assolvere Jackson. In seguito il cantante si spostò a Bahrein, dove acquistò un'abitazione. Lì Jackson compose canzoni nuove, tra cui il singolo di beneficenza "I Have This Dream", dedicato alle vittime dell'uragano Katrina. Ciara, Snoop Dogg, R. Kelly, Keyshia Cole, James Ingram, Jermaine Jackson, Shanice, il reverendo Shirley Caesar e gli O'Jays collaborarono con Michael alla canzone, che però non fu pubblicata. In quel periodi, Raymone Bain disse che vi avrebbero dovuto partecipare anche Mary J. Blige, Missy Elliott, Jay-Z, James Brown e Lenny Kravitz.
Nel 2006, un uomo sostenne che Jackson lo aveva violentato, avvelenato con droga e alcool, e forzato a sottoporsi alla chirurgia plastica. Thomas Mesereau, l'avvocato che aveva difeso Jackson l'anno prima, rispose che "le accuse sono ridicole e si possono difendere con facilità".
Michael Jackson ha avuto problemi anche con i suoi numerosi imitatori. Nei soli Stati Uniti, attori come E'Casanova e Edward Moss lo hanno parodiato rispettivamente in Ritorno al Futuro 2 e in Scary Movie 3. Moss interpretò Jackson anche su un finto tribunale, sul canale tv E!. Altri intendono invece mantenerne intatta l'immagine: per esempio, Joby Rogers ha messo da parte alcune sue imitazioni diffamatorie, in situazioni negative. Secondo il suo sito Internet, Rogers continua a mostrare un Jackson anni '80 in un suo stage, The Awesome 80's Prom di Ken Davenport, tra New York, Chicago, Minneapolis e Baltimora (qui è imitato anche dall'attore Matt Macis).
Visionary - The Video Singles, altri problemi giudiziari
Nel febbraio del 2006 uscì Visionary - The Video Singles, contenente 20 dei suoi singoli più noti.
Poco dopo, una corte riconobbe i diritti genitoriali di Debbie Rowe, sui due figli nati da lei e da Jackson. Il giudice Steven M. Lachs, già nel 2004 aveva ammesso il fallimento di una sua indagine, sull’opinione dei due ragazzi. L’avvocato del cantante, Thomas Mesereau, non lo rappresentò in appello.
Il 9 marzo 2006, i rappresentanti del governo californiano ordinarono la chiusura di Neverland Ranch, e a Michael chiesero 69.000 dollari per risarcire i suoi ex dipendenti (1.000 dollari ciascuno); la pena per eventuale ritardo del pagamento, sarebbe ammontata a 100.000 dollari extra. Sette giorni dopo, il suo portavoce annunciò che Jackson aveva chiuso Neverland e licenziato alcuni suoi dipendenti.
Il 14 aprile 2006, il cantante strinse un accordo con la Sony e la Fortress investments. Secondo il patto, la Sony e Jackson avrebbero condiviso una partecipazione paritetica nella Sony/ATV Music Publishing, e a testa avrebbero rappresentato, rispettivamente, il 75 e il 25 per cento dei diritti del catalogo Sony/ATV. Il 18 aprile Michael Jackson ha firmato un contratto con Guy Holmes, a.d. della britannica Two Seas Records. Il 27 maggio dello stesso anno, Jackson ha vinto un “Legend Award” agli MTV Awards di Tokyo (Giappone). In seguito è apparso a SMAPxSMAP. Un mese dopo (27 giugno), Jackson ha annunciato la fondazione della Michael Jackson Company, Inc. (casa di produzione che ha sostituito la MJJ Productions), di cui la portavoce Raymone Bain sarà direttore generale.
Marc Schaffel, ex collaboratore di Jackson, gli ha in seguito chiesto alcuni milioni di dollari, per alcune sue produzioni messe da parte. Tali procedimenti, hanno anche rivelato progetti falliti di Jackson e Marlon Brando, tra cui un'intervista all’attore a Tahiti. Il 14 luglio 2006, la giuria ha risarcito Marc Schaffel con 900.000 dollari, anziché con 6 milioni chiesti al cantante. Jackson è stato ripagato invece con 200.000 dollari. Il processo ha inoltre rivelato che Schaffel era stato licenziato, dopo che Jackson aveva saputo del suo passato nella pornografia gay. Il 31 luglio dello stesso anno, un giudice federale ha chiesto a Jackson di pagare una multa di 48 milioni di dollari, per non aver rispettato alcune clausole contrattuali. Il processo è stato sostenuto a settembre.
Il 23 settembre Michael Jackson ha sciolto la sua collaborazione con la casa discografica Two Seas, sospendendo così la pubblicazione del suo singolo benefico per l'uragano Katrina, "From the bottom of my heart". Il 3 ottobre, il manager del produttore Ron "Neff U" Feemster ha confermato che Jackson sta registrando un nuovo album, affiancato da altri importanti musicisti.
Eventi recenti
Il 15 novembre Jackson si è esibito ai World Music Awards, a Londra (Gran Bretagna), dove ha ricevuto il Diamond Award ("Premio di Diamante"), premio che onora gli artisti riusciti a vendere più di 100 milioni di copie con i propri album, e ha eseguito una parte della canzone "We Are The World", accompagnato da un coro di ragazzi. Inoltre è stato premiato da un rappresentante del libro dei Guinness dei primati, per festeggiare la vendita delle 104 milioni di copie dell'album Thriller (1982). C'è chi è rimasto deluso da questa sua performance, perché si era sparsa la voce che avrebbe eseguito la celebre "Thriller", mentre il programma prevedeva fin dall'inizio che la cantasse Chris Brown come tributo. "Mettiamo le cose in chiaro. Michael veniva a ritirare un premio, non a esibirsi. Non ha un album pronto." ha detto Melissa Corken, fondatrice dei WMA, parlando a MTV UK News. Sembra che, per non deludere il publico che ormai si aspettava un'esibizione della popstar (erano venuti circa in diecimila solo per lui), sia stata programmata una performance di "We Are The World" per intero da parte di Michael, accompagnato dagli altri vincitori della serata. Per alcuni contrattempi, però (sembra che Jackson sia stato bloccato nei backstage da un gruppo di fans), questo non è stato possibile.
In seguito il cantante ha rilasciato alcune dichiarazioni, affermando che in effetti molte cose sono andate storte: una "persona famosa di una società di alberghi" ha litigato con Beyoncé Knowles, incaricata di premiare Jackson, perché fosse lei a farlo. Sembra che questa persona abbia creato non poco scompiglio, ritardando l'uscita dell'ospite d'onore sul palco. Jackson si è detto inoltre scontento dell'alto prezzo dei biglietti (inizialmente lui aveva chiesto biglietti gratuiti). Per di più, sembra che alcuni dei biglietti gratis vinti al concorso indetto da Mtv siano andati persi, e che per questo ad alcuni fans sia stato impedito l'accesso.
Michael è stato seguito durante tutta la sua permanenza a Londra dalle telecamere di "Hollywood Access", che ha girato un documentario sul suo ritorno, in cui viene mostrato il suo incontro con Roberto Cavalli, che ha curato il look del cantante per la serata, e il meeting alla sede del Guinness dei primari, dove gli sono stati attribuiti ben sette record mondiali in aggiunta a quelli già ricevuti negli anni passati:
- Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi, per aver guadagnato 125 milioni di dollari solo nel 1989, esclusivamente dalla vendita di singoli ed album;
- Primo intrattenitore ad aver venduto ufficialmente più di 100 milioni di album al di fuori degli USA;
- Album più venduto di tutti i tempi (Thriller, del 1982), che ha venduto oltre 104 milioni di copie;
- Primo artista al mondo ad entrare direttamente al primo posto delle classifiche singoli americane ("You Are Not Alone");
- Artista più giovane arrivato al top delle classifiche americane (aveva 11 anni);
- Miglior video musicale di tutti i tempi ("Thriller");
- Record di permanenza in vetta alle classifiche americane (37 settimane di seguito).
Discografia
Studio
- Got to be there (1971)
- Ben (1972)
- Music and me (1973)
- Forever, Michael (1975)
- Off the Wall (1979)
- Thriller (1982)
- Farewell My Summer Love (1984)
- Bad (1987)
- Dangerous (1991)
- HIStory: Past, Present and Future - Book 1 (1995)
- Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix (1997)
- Invincible (2001)
Riedizioni
- Thriller (SACD) (1999)
- Off the Wall (Special Edition/Bonus Tracks) (2001)
- Thriller (Special Edition/Bonus Tracks) (2001)
- Bad (Special Edition/Bonus Tracks) (2001)
- Dangerous (Special Edition) (2001)
Raccolte
- Superstar (1980)
- One Day in Your Life (1981)
- The Best of Michael Jackson (1981)
- Michael Jackson & The Jackson 5 (1983)
- Fliphits (1983)
- 16 Greatest Hits (1984)
- Ain’t No Sunshine (1984)
- 14 Greatest Hits (1984)
- The Great Love Songs of Michael Jackson (1984)
- Anthology (Michael Jackson) (1986)
- Looking Back To Yesterday (1986)
- The Michael Jackson Mix (1987)
- Original Soul (1988)
- Todo Mi Amor Eres Tu (1990)
- Motown Legends (1990)
- Five Remixes of the Track “Bad” (1991)
- The Legend Continues (1991)
- Remix Collection (1992)
- 4 CD Singles Box (1992)
- Tour Souvenir (1992)
- Dangerous Remix (1993)
- Rockin' Robin (1993)
- Anthology: The Best of Michael Jackson (1995)
- HIStory: Past, Present and Future - Book 1 (1995)
- Michael Jackson Story (1996)
- The Best of Michael Jackson & The Jackson 5 (1997)
- 12 Inch Mixes (1998)
- Early Classics (1999)
- 20th Century Masters - The Millennium Collection: The Best of Michael Jackson (2000)
- Ripples & Waves: An Introduction to Michael Jackson & The Jackson 5 (2000)
- Universal Masters Collection (2001)
- Greatest Hits: HIStory, Vol.1 (2001)
- Best of Michael Jackson (Japan) (2002)
- Love Songs (2002)
- Number Ones (2003)
- Michael Jackson: The Ultimate Collection (2004)
- The Essential Collection (2005)
- The Essential Michael Jackson (2005)
- Visionary:The Video Singles (2006)
Singoli
- "Got To Be There" (1971)
- "Rockin' Robin" (1972)
- "I Wanna Be Where You Are" (1972)
- "Ain't No Sunshine" (1972)
- "Ben" (1972)
- "With A Child's Heart" (1973)
- "Music And Me" (1973)
- "We're Almost There" (1975)
- "Just A Little Bit Of You" (1975)
- "Ease On Down The Road" (1978)
- "You Can't Win" (1978)
- "A Brand New Day" (1979)
- "Don't Stop 'Til You Get Enough" (1979)
- "Off The Wall" (1979)
- "Rock With You" (1980)
- "She's Out Of MY Life" (1980)
- "Girlfriend" (1980)
- "One Day In Your Life" (1981)
- "The Girl Is Mine" (1982)
- "Billie Jean" (1983)
- "Beat It" (1983)
- "Wanna Be Startin' Somethin'" (1983)
- "Human Nature" (1983)
- "Happy" (1983)
- "Pretty Young Thing" (1983)
- "Say Say Say" (1983)
- "Thriller" (1983)
- "Farewell My Summer Love" (1984)
- "Ease On Down The Road" (1984) (ripubblicato)
- "Girl You're So Together" (1984)
- "I Just Can't Stop Loving You" (1987)
- "Bad" (1987)
- "The Way You Make Me Feel" (1987)
- "I Saw Mommy Kissing Santa Claus" (1987)
- "Man In The Mirror" (1988)
- "Dirty Diana" (1988)
- "Another Part Of Me" (1988)
- "Smooth Criminal" (1988)
- "Leave Me Alone" (1989)
- "Liberian Girl" (1989)
- "Black Or White" (1991)
- "Black Or White" (1991) (remix)
- "Remember The Time" (1992)
- "In The Closet" (1992)
- "Someone Put Your Hand Out" (1992)
- "Jam" (1992)
- "Who Is It" (1992)
- "Heal The World" (1992)
- "Give In To Me (1993)
- "Will You Be There" (1993)
- "Gone Too Soon" (1993)
- "Scream" (1995)
- "You Are Not Alone" (1995)
- "Earth Song" (1995)
- "This Time Around" (1996)
- "They Don't Care About Us" (1996)
- "Why?" (1996)
- "Stranger In Moscow" (1996)
- "Ghosts" (1997)
- "Is It Scary?" (1997)
- "Smile" (1997)
- "You Rock My World" (2001)
- "Cry" (2001)
- "Butterflies" (2002)
- "One More Chance" (2003)
- "Cheater" (2004)
- "Thriller" (2006) (ripubblicato)
- "Don't Stop 'Til You Get Enough" (2006) (ripubblicato)
- "Rock With You" (2006) (ripubblicato)
- "Billie Jean" (2006) (ripubblicato)
- "Beat It" (2006) (ripubblicato)
- "Bad" (2006) (ripubblicato)
- "The Way You Make Me Feel" (2006) (ripubblicato)
- "Dirty Diana" (2006) (ripubblicato)
- "Smooth Criminal" (2006) (ripubblicato)
- "Leave Me Alone" (2006) (ripubblicato)
- "Black Or White" (2006) (ripubblicato)
- "Remember The Time" (2006) (ripubblicato)
- "In The Closet" (2006) (ripubblicato)
- "Jam" (2006) (ripubblicato)
- "Heal The World" (2006) (ripubblicato)
- "You Are Not Alone" (2006) (ripubblicato)
- "Earth Song" (2006) (ripubblicato)
- "They Don't Care About Us" (2006) (ripubblicato)
- "Stranger In Moscow" (2006) (ripubblicato)
- "Blood On The Dance Floor" (2006) (ripubblicato)
Videografia
DVD/VHS
- Moonwalker (1988)
- Dangerous - The Short Films (1993)
- Video Greatest Hits - HIStory (1995)
- HIStory on Film, Volume II (1997)
- Number Ones (2003)
- The One (2004)
- Live In Bucharest: The Dangerous Tour (2005)
- Visionary: The Video Singles (Box Set) (2006)
Video musicali
- "Don't Stop 'Til You Get Enough" (1979)- diretto da Nick Saxton
- "Rock With You" (1979)- diretto da Bruce Gowers
- "She's Out Of My Life" (1980) - diretto da [Bruce Gowers]]
- "Billie Jean" (1983) - diretto da Steve Barron
- "Beat It" (1983) - diretto da Bob Giraldi
- "Thriller" (1983) - diretto da John Landis
- "Say,Say,Say" (1983) - diretto da Bob Gerildi
- "We Are The World" (1985) - diretto da Quincy Jones
- "Bad" (1987) - diretto da Martin Scorsese
- "The Way You Make Me Feel" (1987) - diretto da Joe Pytka
- "Smooth Criminal" (1988) - diretto da Colin Chilvers
- "Leave Me Alone" (1989) - diretto da Jim Blashfield
- "Speed Demon" (1988) - diretto da Don Wilson
- "Another Part Of Me" (1988) - diretto da Patrick T. Kelly
- "Black or White" (1991) - diretto da John Landis
- "Remember the Time" (1992) - diretto da John Singleton
- "In The Closet" (1992)- diretto da Herb Ritts
- "Jam" (1992) - diretto da David Kellogg
- "Who Is It" (1992) - diretto da David Fincher
- "Heal The World" (1992) - diretto da Joe Pytka
- "Give Into Me" (1993)- diretto da Andy Moharan
- "Will You Be There?" (1993)- diretto da Vincent Patterson
- "Gone Too Soon" (1993)- diretto da Bill Di Cicco
- "Whatzupwithyou" (1993) - diretto da Wayne Isham
- "Scream" (1995) - diretto da Mark Romanek
- "Earth Song" (1995) - diretto da Nicholas Brandt
- "You Are Not Alone" (1995) - diretto da Wayne Isham
- "They Don't Care About Us" (1996)- diretto da Spike Lee
- "They Don't Care About Us(Prison Version)" (1996)- diretto da Spike Lee
- "Stranger In Moscow" (1996)- diretto da Nicholas Brandt
- "Blood on the Dance Floor" (1997) - diretto da Michael Jackson e Vincent Paterson
- "HIStory(Tony Moran's Remix)" (1997)- diretto da Jim Gamble
- "Ghosts" (1997) - diretto da Stan Winston
- "You Rock My World" (2001) - diretto da Paul Hunter
- "Cry" (2001) - diretto da Douglas Mayer
- "What More Can I Give" (2001) - diretto da Michael Jackson
- "One More Chance" (2003) - (video mai realizzato, costituito da vecchi filmati)
Filmografia
- The Wiz (1978)
- Captain EO (1986)
- Moonwalker (1988)
- Dangerous:The Short Film (1991)
- Ghosts (1997)
- Men in Black II (2002)
- Miss Cast Away (2004)
Apparizioni televisive
- The Jacksons TV Show (1976-1977)
- The Simpsons (I Simpson) (1989-) (in questo episodio si è fatto accreditare con il nome di John Jay Smith, per la prima volta non usando il suo vero nome)
Premi e riconoscimenti
1980
- American Music Awards:
- Favorite Male Soul Artist → Michael Jackson
- Favorite Soul Album, "Off the Wall"
- Favorite Soul Single, "Don't Stop 'Til You Get Enough" (January 18th)
- Billboard Awards:
- Number 1 Top Black Artist of The Year.
- Number 1 Black Album Of The Year 'Off the Wall'.
- Cashbox:
- Soul Album of the Year, "Off the Wall"
- Grammy Awards:
- Best R&B Performance, "Don't Stop 'Til You Get Enough" (First Grammy as a solo performer, February 27th)
- Hollywood Walk of Fame :
- Jacksons receive a Star on the Hollywood Blvd. (September 3rd)
- NAACP Image Awards:
- Best Singing Group Of The Year → The Jacksons
1981
- American Music Awards:
- Billboard Magazine Year End Charts (Shows The Jacksons ranking):
- Number 10 Top Black Album 'Triumph'.
- Number 10 Top Black Artist.
- Number 4 Top Dance Artist.
- Number 4 Top Audience Response for 'Can You Feel It' in December.
- British Phonographic Industry Awards:
- "Off the Wall" Album
- Cashbox:
- Soul Album of the Year, "Off the Wall"
- NAACP Image Awards:
- Best Singing Group of the Year → The Jacksons in January.
1983
- Billboard Awards
- Pop Album of the Year → Thriller
- Pop Artist of the Year
- Black Album → Thriller
- Black Artist of the Year
- Pop Album Artist
- Pop Male Album Artist
- Pop Male Singles Artist
- Black Album Artist
- Black Singles Artist
- Pop Singles Artist
- Dance/Disco Artist
- Dance/Disco 12" LP → Billie Jean
- Dance/Disco 12" LP → Beat It
- Billboard Year End Chart:
- Best Selling Singles of the Year: 'Billie Jean' (2), 'Say Say Say' (4), 'Beat It' (8), 'The Girl Is Mine' (20).
- Billboard Video Awards
- Black Gold Awards
- Top Male Vocalist
- Best Album → Thriller
- Best Single of the Year → Billie Jean
- Best Video Performance → Beat It
- Black Radio Artist Of The Year Award in July
- Black Radio Exclusive Awards:
- Artist Of The Year
- Cashbox
- Number One Male Artist
- Top Black Male Artist
- Top Pop Album: Thriller
- Top Black Album: Thriller
- Top Male → Singles Artist
- Top Black Male → Singles Artist
- Top Pop Single → Billie Jean
- Top Black Single → Billie Jean
- Rolling Stone
- International Awards:
1984
- American Music Awards
- Special Award Of Merit → Michael Jackson (youngest artist to receive this award)
- Favorite Album→Pop/Rock → Thriller
- Favorite Album→Soul/R&B → Thriller
- Favorite Male Vocalist → Soul/R&B
- Favorite Male Vocalist → Pop/Rock
- Favorite Single→Pop/Rock → Billie Jean
- Favorite Video→Pop/Rock → Beat It
- Favorite Video→Soul/R&B → Beat It (January 16th)
- American Video Awards
- Best Long Form Video
- Best Home Video (Michael Jackson wins four of the eight categories)
- Billboard Magazine's Year End Awards
- Number 1 Pop Album 'Thriller'
- Number 2 Black Album
- Number 2 Top Pop Artist
- Number 3 Top Single 'Say Say Say'
- Number 6 Top Black Artist
- The Annual Black Gold Awards
- Top Male Vocalist
- Best Video Performance 'Beat It'
- Best Single Record of The Year 'Billie Jean'
- Best Album Of The Year 'Thriller' (January 11th)
- Canadian Black Music Awards
- Top Male Vocalist
- Entertainer of the Year
- Top International Album → Thriller
- Top International Single → Billie Jean
- Crystal Globe Awards
- Exceeding Record Sales Over 5 Million Outside the U.S. (February)
- Ebony magazine Award
- Fashion Foundation Of America (FFA) "America's Best Dressed Man" Award
- 43rd annual survey of custom tailors and designers name Michael Jackson, President Ronald Reagan and The Archbishop of New York as America's best dressed men in May
- Grammy Awards
- Michael receives a record breaking 12 Nominations and a record breaking 8 Grammy Awards → the most won by an artist in one year. Later equalled by Carlos Santana.
- Album Of The Year → Thriller
- Record Of The Year → Beat It
- Best Male Pop Performance → Thriller
- Producer Of The Year (with Quincy Jones) → Thriller
- Best Male Rock Vocal Performance → Beat It
- Best Male R&B Vocal Performance → Billie Jean
- Best New R&B Song → Billie Jean
- Best Recording For Children → E.T. The Extra Terrestrial Album (narration by Michael Jackson) on February the 28th.
- Guinness Book of Records
- Best Selling Album Of All Time → Thriller
- Michael, along with 15,000 invited guests attend the New York Metropolitan Museum of National History to receive awards from CBS and The Guinness Book Of World Records. 'Thriller' is the highest selling album of all time with 60 million copies sold worldwide. The first edition of the 1984 Paperback version of The Guinness Book Of World Records is presented to Jackson by Norris McWhirter in February of that year.
- Hollywood Walk of Fame Star → Michael Jackson
With Star No. 1,793 in front of Grauman's Chinese Theatre, Michael becomes the first celebrity to have two different stars dedicated to him, having received one as a member of The Jacksons in the 70's and 1980s on November 20.
- Hotel Royal Plaza
- MTV Music video Awards
- NAACP Image Awards
- H. Claude Hudson Medal Of Freedom
When during the Victory Tour, Michael and Tito accept the NAACP's Dr. H. Claude Hudson Medal of Freedom Award and the 1984 Summer Olympics Medal of Friendship Award on behalf of the entire Jackson Family. in July
- NAACP National Voter Registration Drive Honorary Co-Chairmen
- The NAACP announces that Michael Jackson and his brothers have been named honorary co-chairmen of the civil rights organization's National Voter Registration Drive. Registration booths will be set up outside Arrowhead Stadium in Kansas City, venue of the Tour's opening concert. (July 4)
- NARM (National Association Of Recording Merchandisers)
- Gift Of Music Award
- Best Selling Album → Thriller
- Best Selling Single → Billie Jean
- Best Home Video → The Making Of Thriller
- New Westminister Police Department Honorary Member
- Michael Jackson is made an honorary member of the New Westminister Police Department while in British Columbia, Canada. Appointed PC 49, he swears as a police constable to 'serve the Queen and cause the peace to be kept and preserved'. (Nov. 18th)
- People's Choice Awards
- Presidential Special Achievement Award (U.S)
- Presented at the White House by President Ronald Reagan to Michael Jackson in recognition of his contribution to the nation's campaign against drunk driving. Jackson's song "Beat It" was run in the ads. The inscription on the plaque reads: "To Michael Jackson with appreciation for the outstanding example you have set for the youth of America and the world. Your historic record-breaking achievements and your preeminence in popular music are a tribute to your creativity, dedication, and great ability. The generous contribution of your time and talent to the National Campaign Against Teenage drunk driving will help million or young Americans learn that drinking and driving can kill a friendship." (May 14th)
- The Sun (U.K. Newspaper):
- The World Almanac And Book Of Facts 1985
- Voted 1984's 'Hero Of Young America' by a Poll of 4,000 teenagers in December.
- United Kingdom: Presentation Casement Of Platinum Disc 1985
1985
1986
- Grammy Awards
- Record Of The Year → We Are the World
- Song Of The Year → We Are the World
- Best Pop Performance By Duo Or Group → We Are the World
- Best Music Video Short Form
- Guinness Book of World Records
- People's Choice Awards
- Favorite New Song → We Are the World
1987
- Aftanbladet Readers' Poll Vest Vocal Artist of 1987 (Sweden)
- Bravo Magazine
- Silver Otto Award
- Smash Hits Awards:
- Best Male Vocalist
1988
- American Music Awards
- Billboard Awards
- Top Black Artist
- Outstanding Artist Of The Year
- Best Live Show Of 1988
- Blues & Soul:
- Outstanding Artist Of The Year
- Best Live Show Of 1988
- Bravo Magazine
- Gold Otto Award
- Brit Awards: (British Phonographic Industry Awards)
- Best International Solo Artist
- CableACE Awards
- Outstanding Editing in a Musical Special → Motown on Showtime: Michael Jackson, the Legend Continues
- Ebony magazine
- American Black Achievement Award
- Forbes
- #1 Entertainer Of The Year
- Guild Hall Party
- MTV Video Vanguard Award
- Outstanding Contribution To Music Video Production
- NAACP Image Awards
- Leonard Carter Humanitarian Award
- Best Male Artist → Bad Single
- Best Album → Bad
- The New York Times Best Seller List
- # 1 Best Seller → "Moon Walk", Autobiography by Michael Jackson
- Orpheus Award (Austrian version of the Grammy Award)
- Smash Hits Awards:
- Best Male Vocalist
- Soul Train
- United Negro College Fund (UNCF)
- Frederick D. Patterson Award
- Honorary Doctor Of Humane Letters Degree from Fisk University
- Wembley Stadium
- Record Breaking Seven Sell Out Shows
1989
- American Dance Award
- American Music Awards
- Special Award Of Achievement
- Black Entertainment Television
- Billboard Awards
- Black Radio Exclusive Awards:
- Humanitarian Award
- Bravo Magazine
- Bronze Otto Award
- BRE Awards
- British Academy of Film and Television Arts
- Best International Male Artist
- British Phonographic Industry Awards
- Video Of The Year
- British TV Industry Awards
- Artist Of The Decade
- Canadian Music Awards:
- Teddy Award ("Leave Me Alone")
- Capital Children Museum:
- Best Of Washington 1989 Humanitarian Award
- Cashbox
- Video Pioneer
- Critic's Choice Award
- Best Video ("Smooth Criminal")
- Entertainment Tonight
- Most Important Entertainer Of The Decade
- Forbes
- #1 Entertainer Of The Year
- Friday Night Videos
- Greatest Artist Of The Decade
- Number One Artist
- Gardner Street Elementary School
- Most Famous Alumnus Renamed School auditorium for Michael Jackson
- MTV Music video Awards
- National Urban Coalition
- Humanitarian Award
- People's Choice Awards
- Favorite Music Video → Smooth Criminal
- Rolling Stone Magazine
- Soul Train Awards
- 1st Annual Sammy Davis, Jr. Award
- Heritage Award
- R&B Contemporary
- TV Show (U.K)
- Goodbye To The 80's Award
- Vanity Fair
- Artist Of The Decade
- Video Software Dealer Association
- Favorite Music Video → Moonwalker
- World Music Awards
- Hall Of Fame
- Lifetime Achievement In Video
- Viewers Choice #1 Video → Dirty Diana
1990
- American Cinema Awards
- Entertainer Of The Decade
- Broadcast Music Incorporated (BMI) Inaugural
- First Michael Jackson Award Of Achievement
- Boy Scouts of America
- Good Scout Humanitarian
- Capital Children Museum:
- Entertainer Of The Decade Award (presented by President G. Bush for philanthropic activities for children)
- Emmy Nominee:
- Composing Sammy Davis, Jr. 60th Anniversary Song ("You Were There")
- Grammy Awards
- Best Video → Leave Me Alone
- MTV Music video Award:
- Video Vanguard Award → Artist Of The Decade
- Music Connection
- Man Of The Decade
- Role Model Award:
- Awarded from the country of Japan
- Sony Entertainment
- Top Selling Artist Of The Decade
- Soul Train Awards
- Artist Of The Decade
- Vanity Fair
- Most Popular Artist In The History Of Show Business
- White House Recognition
- Artist Of The Decade (Recognized by President George Bush)
1991
- MTV Music video Awards
- Video Vanguard Award renamed to the "Michael Jackson Video Vanguard Award"
- Music Video Producers' Hall of Fame
- 80 Classics of the 80's Poll → Dutch Music Channel (TMF)
- #1 Song → Thriller
- Bollywood Awards
- World Humanity Award
- CD-First Internet Poll
- Greatest Pop Artist of the 90's
- CNN Internet Poll
- Diamond Award
- For U.S sales of 10 million for an individual album or single (Michael was the youngest male artist to qualify for the award)
- Ebony magazine
- One of the 100 most important black people of the 20th century
- Entertainment Weekly
- Eighth Greatest Entertainer of the Past 50 years
- Entertainment Weekly Poll
- Best Solo Artist (Modern) → #1. Michael Jackson (with 25.90% of the votes)
- Best Group (Classic) → #2. The Jackson 5 (with 13.57% of the votes)
- Most Underrated Artist or Group → #2. Michael Jackson (with 17.125 of the votes)
- Best Modern Album → #1. "Thriller" → Michael Jackson (with 23.43% of the votes)
- Best Song (Modern) → #2. "Billie Jean" → Michael Jackson (with 16.11% of the votes)
- Best Music Video → #1. "Thriller" → Michael Jackson (with 25.11% of the votes)
- Internet Worldwide Top 100 Male Stars
- # 1 Male Star
- Kora All-African Music Awards:
- Lifetime Achievement Award
- Lifetime Achievement Award
- Presented to Michael in South Africa by Namibian Premier Hage Geingob.
1992
- Billboard Music Award
- 1992 World Artist Award → #1 World single Black Or White, #1 World album Dangerous. Commemoration of 10th anniversary of Thriller (Biggest selling album of all time).
- Bravo Magazine
- Gold Otto Award
- Gabon (Africa):
- National Honor Of Merit Award
- Guinness Book Of World Records:
- Largest Entertainment Contract Ever ($890 million)
- International Monitor Awards:
- Music Video With The Best Special effects ("Black Or White")
- Music Video Producers' Hall Of Fame:
- "Beat It" and "Billie Jean" are inducted
- National Association of Black Owned Broadcasters
- Lifetime Achievement Award
- National Honor Of Merit Award
- Operation One To One Award (For efforts in helping disadvantaged youth)
- Point Of Light Ambassador (Given by George Bush, President of U.S.A)
- Pro-Set Los Angeles Music Awards:
- Best Pop Male Vocalist
- Video Of The Year ("Black Or White")
- Smash Hits Awards:
- Best Male Vocalist
1993
- American Music Awards
- Best Pop/Rock Album → Dangerous
- Best Soul/R&B Single → Remember the Time
- Special International Artist Award for record sales and Humanitarian efforts around the world. (In the future, the award will be known as The Michael Jackson International Artist Award)
- American Society of Composers, Authors, and Publishers (ASCAP):
- Best R&B Awards for "In The Closet," "Rembember The Time," and "Jam"
- Bravo Magazine
- Gold Otto Award
- Broadcast Music Incorporated (BMI) Award
- Most Performed Songs of The Year → Black Or White, Remember the Time
- Echo awards
- Best International Artist of the Year
- Grammy Awards
- Living Legend Award
- Guinness Book Of World Records
- Lifetime Achievement Award
- Jack The Rapper Award:
- Our Children, Our Hope Of Tomorrow Award (at this ceremony, this particular award is also renamed in Michael Jackson's honor)
- NAACP Image Awards
- 25th Silver Anniversary Entertainer Of The Year Award
- Outstanding Music Video → Black Or White
- NARM: (National Asscociation of Recording Merchandisers)
- Best Seller Award 1992 for Best Selling Urban music Recording Male ("Dangerous")
- RTL Television Award (Germany):
- Ehren Loewen
- Smash Hits Poll
- Best Male Artist award
- Soul Train Awards
- 1993 Humanitarian Of The Year Award
- Best R&B Single → Remember the Time
- Best R&B Album → Dangerous
- World Music Awards
- World's Best Selling Pop Artist
- Best Selling American Artist
- World's Best Selling Artist Of The Era
1994
- Bravo Magazine
- Gold Otto Award
- CableACE Awards
- Children's Choice Awards
- Caring For Kids Award (100,000 children from the New York area voted for Jackson)
- Crenshaw Community Youth And Arts Foundation
- Humanitarian Award
- MTV Movie Awards
- Best Song in a movie → Will You Be There
- Pop Rocky Magazine
- Favorite Singer of The Year
- Smash Hits Awards
- Best Male Vocalist
1995
- America's Most Favorite Singers Poll (Harris Poll):
- Michael Jackson is the 10th Most Favorite Singer in America in 1995
- Black Entertainment Television Hall of Fame Award
- Michael is the first recipient of the Black Entertainment Television Hall of Fame Award
- Billboard Music Awards
- Special Hot 100 Achievement Award (for having the 1st ever single, "You Are Not Alone", to debut straight at number one on the Billboard charts)
- Billboard Music Video Awards
- Bravo Magazine
- Golden Otto Award
- Brazilian TVZ Video Awards
- European MTV Music Awards
- Best Male Artist of the Year
- MTV Music video Award
- (Michael and Janet Jackson's scream received 11 Nominations)
- Best Dance Video → scream
- Best Choreography → scream
- Best Art Direction → scream
- NARM: (National Asscociation of Recording Merchandisers)
- Harry Chapin Memorial Humanitarian Award
- Popcorn Magazine
- Artist of the Decade Award
- Best Male Vocalist of the Year
- Poprocky Magazine
- Favorite Male Vocalist of the Year
- Smash Hits Poll
- Best Male Artist award
- VH1 Awards:
- Michael Jackson Special Award (for charitable works)
- The Recording Industry Association of America (RIAA)
1996
- American Music Awards
- (Michael received 3 Nominations)
- Favorite Pop/Rock Male Artist of the Year
- Blockbuster Entertainment Awards
- (Michael received 2 Nominations)
- Favorite Pop Male award (HIStory)
- Bravo Magazine
- Brit Awards
- Artist of a Generation Award
- Danish Grammy Awards
- Best International Male Artist
- Best International Album → HIStory
- Genesis Awards
- 1995 Doris Day Music Award (Award given to musical animal-sensitive work) → Earth Song Video
- Grammy Awards
- (Michael received 4 Nominations)
- Best Music Video (short form)→ scream
- Hong Kong Hit Radio
- Best International Male Artist
- Best Song of the Year → You Are Not Alone
- Irish Music Awards
- Best International Male Artist Award → HIStory
- Le Film Fantastique → French Film Awards
- Best Video Award → Earth Song
- World Music Awards
1997
- Bob Fosse Award
- Best Choreography in a Music Video → "Ghosts"
- Bravo Magazine Awards
- Silver Otto Award
- Best Album, "HIStory"
- Best Show
- 3rd Best Looking Singer
- Brazilian TVZ Video Awards
- Best International Video of the Year → "Blood on the Dance Floor "
- Dutch Music Factory Awards
- Best Male Singer
- Best Live Act
- Live! Magazine (Readers' Poll)
- Most Memorable Male Performer
- Legend of Live Entertainment
- Popcorn Magazine Awards
- Favorite Male Vocalist
- Rock and Roll Hall of Fame
- Jackson 5 inducted into the Rock and Roll Hall
- Soul Train Music Awards:
1998
- Billboard "Hot 100" Singles Chart
- Most #1 Hits by Male Artist (13th) (Elvis Presley has 17)
- Bravo Magazine Awards
- Silver Otto Award
- Mix (Danish) Magazine readers' (Vote)
- Best Event → Michael Jackson Concert at Parken Stadium
- Best Foreign Male Singer
- 2nd Best Dressed Singer
- Best Singer
- 3rd Best Foreign Album → "Blood on the Dance Floor "
- Puls Denmark Music TV Program Viewer (Vote)
- Best Foreign Male Singer (1997)
- Best Show of the Year (1997)
- VH1 Poll
2000
- G&P Foundation Angel Ball:
- Angel Of Hope Award (for outstanding contribution to the fight against Cancer)
- World Music Awards
- Best Selling Pop Male Artist of the Millennium
2001
- KIIS-FM:
- Lifetime Achievement Award
- Michael Jackson Day 10 Award:
- Presented to Michael Jackson at Adrian Grant's Michael Jackson Day 10 on behalf of millions of loving fans all around the world
- NASDAQ:
- Michael Jackson presented with an award by NASDAQ Chief executive Hardwick Simmons
- Rock and Roll Hall of Fame Induction:
- Michael Jackson inducted into the Rock and Roll Hall of Fame for his achievements as a solo artist (Michael was already inducted into the Hall of Fame in 1997 as a member of The Jackson 5). (March 19th)
2002
- American Music Awards:
- Artist Of The Century Award (January 9th)
- Bambi Awards (Berlin, Germany)
- Pop Artist of the Millennium
- Billboard Awards:
- Celebrate the Magic Foundation:
- 1st Magical Life Award: Michael Jackson honored for making the world a better place, standing up for children and humanity (Inaugural and 1st ever award for Michael Jackson) (Announced March 20, presented May 1st)
- Michael Jackson 30th Anniversary Award:
- Michael Jackson was presented with the 30th Anniversary Award by its designer, Nijel, who already designed the Top Selling Artist Of The Decade Award in 1990.
- NAACP Image Awards:
- Outstanding Music Video: 'You Rock My World'
- Outstanding Variety Series/Special: 30th Anniversary Celebration
- Outstanding Performance in a Variety Series/Special: 30th Anniversary (February 27th)
- NRJ Awards: (Cannes, France)
- Best International Male Singer Award (January 19th)
- Songwriters Hall of Fame
- Michael Jackson is inducted into the Songwriters Rock and Roll Hall of Fame for his achievements as a songwriter. (Michael was already inducted into the Hall of Fame in 1997 as a member of The Jackson 5 and in 2001 as a solo artist) in June.
- World Awards (Vienna, Austria)
- World Arts Award 2002 → Michael Jackson was honored for his peace and tolerance efforts around the world.
2003
- Broadcast Music Incorporated (BMI)
- Best song: 'Butterflies'
(Miami, Florida, Florida) (Marsha Ambrosius, SPZ Music Inc., Michael Jackson, Epic Records) (August 5th)
- Key to the City: Gary, Indiana
- Michael Jackson honored with the Key to the City by the Mayor of Gary
- Key to the City: Las Vegas
- Power Of Oneness Awards:
- Lifetime Achievement Award
- Radio Music Awards
- Humanitarian Award. Michael is the first-ever recipient of this award. (October 27th)
2004
- Humanitarian Award (Washington, D.C.)
- Presented to Michael Jackson from the African Ambassadors' Spouses Association honoring his work fighting AIDS. (April 1st)
2006
- MTV Video Music Awards Japan (Tokyo, Japan)
- Legend Award (May, 27th)
- World Music Awards (London, U.K.)
- Chopard Diamond World Music Award (November 15th)
- Guiness World Records (London, U.K.)
- Presented to Michael Jackson from Guiness World Records honoring his achievement for eight world records which he has received in the past 30 years in the music industry.
Note
- ^ a b c History: 1970's, in Michael Jackson's official website. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ Michael Jackson Tours solo and with Jackson 5, in AllMichaelJackson.com. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ Jacko's Back!, in MTV UK, November 16 2006. URL consultato il 19 novembre 2006.
- ^ Grammy Winners Search, in Grammy's official website. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ 29th Annual American Music Award Winners, in Rediff Guide to the Net: Top Awards, January 10 2002. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ Rock and Roll Hall of Fame and Museum: Hall of Fame: Inductee Detail (Michael Jackson), in Rock and Roll Hall of Fame's official website. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ Michael Jackson: Biography, in VH1. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ The Jacksons Story: Overview, in All Music Guide. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ Micahel Jackson Biography, in Aristopia. URL consultato il 12 novembre 2006.
- ^ The Wiz, in IMDb. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ a b c d e History: 1980's, in Michael Jackson's official website. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ Thriller, in The Ultimate Michael Jackson Stats Site. URL consultato il 20 novembre 2006.
- ^ 1984: Michael Jackson burned in Pepsi ad, in BBC On This Day: 27th January. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ Guinness World Records, Guinness World Records 2007, Guinness, 2006, ISBN 1-904994-12-1.
- ^ Drunk Driving Prevention (1983-Present), in Ad Council. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ Michael Jackson owns the rights to the Beatles' songs, in Urban Legends Reference Pages. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ Michael Jackson: Biography, in All Music Guide. URL consultato l'11 novembre 2006.
- ^ Business Data for Captain EO, in IMDb. URL consultato il 30 novembre 2006.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) Blog ufficiale
- (EN) Scheda IMDB
Simbolo mancante (man) Template:Black music Template:Cinema/orizzontale