Cinzia Forte

soprano italiano

Cinzia Forte (Napoli, 10 dicembre ...) è un soprano italiana.

Carriera

Figlia d'arte (il padre Alfonso è tenore), Cinzia forte intraprende già dall'infanzia gli studi musicali, diplomandosi al conservatorio in Canto e Pianoforte. Vince il Concorso Lauri Volpi di Latina e il prestigioso Belli del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, dove compie il sue debutto sulle scene.

Si esibisce in seguito in teatro quali la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, il Massimo di Palermo, il Regio di Torino, l'Opera di Roma, il Teatro Comunale di Bologna, l'Auditorium di S. Cecilia di Roma, il Rossini Opera Festival di Pesaro, The Royal Opera House - Covent Garden di Londra, la Royal Concertgebouw e la Nederlandse Opera di Amsterdam, il Liceu de Barcelona, La Maestranza di Siviglia, l'Opernhaus di Zurigo, Nil ew National Theatre di Tokyo, il Théâtre des Champs Elisée di Parigi, ilTeatro Nacional de Sao Carlos di Lisbona, la Berlin Deutsche Oper.

Dopo gli inizi come soprano di coloratura ha allargato il repertorio verso ruoli più lirici mantenendo sempre il belcanto come punto di riferimento, ma spaziando anche dalla musica del XVII secolo fino a prime assolute di compositori contemporanei. Ha lavorato, fra gli altri, con direttori quali Claudio Abbado, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Myun Wun Chung, Jesus Lopez Cobos, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Renè Jacobs, Jeffrey Tate, Franz Welser-Möst, Michele Mariotti e registi fra cui Roberto De Simone, Willy Decker, Dario Fo, Michael Hampe, Mario Martone, Pierluigi Pizzi, Luca Ronconi, Emilio Sagi, Jerome Savary, Graham Vick, Franco Zeffirelli, Alfonso Antoniozzi.

Dal 2010 è direttore artistico del Concorso Città di Bologna, di cui è anche docente principale, e delle attività musicali del Teatro Guardassoni di Bologna.

Negli ultimi anni affianca all'attività artistica l'insegnamento del canto sia in Conservatorio (Salerno e Ferrara) sia in masterclass.

Repertorio


Discografia

CD

DVD

  • 2006 - Gioachino Rossini, La gazzetta, dir. Maurizio Barbacini, regia Dario Fo, Barcelona, Opus Arte
  • 2007 - Wolfgang Amadeus Mozart, Ascanio in Alba, dir. Ottavio Dantone, regia Michal Znaniecki, Bologna, Bongiovanni
  • 2008 - Giuseppe Verdi, La traviata, dir. Paolo Arrivabeni, regia Stefano Mazzonis di Pralafera, Liège, Dynamic
  • 2008 - Luigi Cherubini, Medea, dir. Evelino Pidò, regia Hugo de Ana, Torino, Hardy
  • 2009 - Domenico Cimarosa, Il matrimonio segreto, dir. Giovanni Antonini, regia Stefano Mazzonis di Pralafera, Liège, Dynamic

Note

Collegamenti esterni