Brusson (Italia)
Template:Comune Brusson (durante il fascismo Brussone) è un comune di 892 abitanti della Valle d'Aosta, nell'Alta Valle di Ayas.
Geografia
Il comune è formato dal capoluogo, un agglomerato di 3 villaggi originari (Fontaine, Pilaz e Pasquier) da cui deriva il nome della strada regionale che lo attraversa (rue Trois Villages).
Gli altri villaggi sono Arcesaz (situato ai bordi di un pianoro di un antico lago), Cugneaz, Fenillaz, Estoul, Graines (Grana), La Servaz ed Extrapieraz (Strapira).
Per vedere una mappa ingrandita con la collocazione di questo comune all'interno della Valle d'Aosta vedi la voce in olandese (Nederlands)
Storia
Il nome Brusson pare che derivi dal latino Bruxeum che pare significhi Aureo, in effetti le montagne attorno sono formate da quarzo aurifero. Nel medioevo il territorio di Brusson faceva parte del patrimonio dell'abbazia di San Maurizio di Agauno situata nel Vallese ed era "affittato" ai Signori di Challant.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Luoghi d'interesse
Castelli e fortezze
Il castello di Graines alla confluenza delle valli di Graines e di Ayas. E' interessante perchè è l'unico castello valdostano che non ha subito pesanti modifiche rispetto all'architettura originaria del X secolo ad unico mastio.
Miniere
Antica miniera aurifera di Ciamosira. Se ne sconsiglia pero' la visita ai non esperti.
Cultura
Dialetto
Nella zona è ancora presente il francoprovenzale, una lingua incompiuta sviluppatasi durante il Medioevo quando il ducato della Valle d'Aosta, parte della Savoia e del Vallese Svizzero, delle Val di Susa e Chisone formavano un'unità politica ed amministrativa.
Il dialetto è senza eccezioni se non marginali lo stesso parlato nel vicino comune di Ayas e fortunatamente descritto in una grammatica scritta nel XIX secolo da Pierre-Joseph Alliod.
Battaglia delle reine
In Valle d'Aosta è vivissima la tradizione delle battaglie delle mucche ed il comune di Brusson non fa eccezione. Esiste un campionato regionale ed in ogni comune viene svolta una gara di selezione delle migliori. Il combattimento è incruento ed assolutamente naturale tanto che a me è capitato di assistere allo scatenarsi naturale di un combattimento tra due mucche di due mandrie diverse e vedere i mandriani cercare di separare le mucche. Il combattimento a Brusson si tiene tradizionalmente la prima domenica di settembre o l'ultima di agosto sul pianoro di Estoul. Spesso i turisti si lamentano che le mucche non combattono, ma perché non colgono che la bellezza dello spettacolo è anche il ritrovarsi dei nostri montanari e che spesso l'aspetto agonistico cade in secondo piano.
Economia
Le principali attività sono il turismo sia estivo che invernale (impianti di risalita e piste per sci di fondo), l'allevamento bovino e la produzione di formaggi tra i quali spicca la fontina biologica. Nel territorio c'e' il caseificio "Fromagerie Haut Val d'Ayas" al quale conferiscono il latte gli allevatori del comune vicino di Ayas, quelli di Brusson e parte di quelli di Challand-Saint-Anselme.
Amministrazione
- Sindaco: Giulio Grosjacques dal 05/2005
- Comune: Centralino 0125 30.01.32
Gemellaggi
Per ora il comune non è gemellato con altri comuni.
Galleria fotografica
Voci correlate
Collegamenti esterni
Template:Regione autonoma Valle d'Aosta
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.