Università della Calabria
L'Università della Calabria (in breve UniCal), fondata nel 1972, è la maggiore delle università calabresi.
Università della Calabria | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Rende (CS) |
Altre sedi | Crotone, Vibo Valentia |
Dati generali | |
Fondazione | 1972 |
Tipo | Università statale |
Facoltà | Economia, Farmacia, Scienze della Nutrizione e della Salute, Ingegneria, Lettere e filosofia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Scienze politiche |
Rettore | Gino Mirocle Crisci |
Studenti | 34,627 (2010[1]) |
Sport | CUS Cosenza |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
[www.unical.it Sito web] | |
Secondo la classifica Censis - La Repubblica è tra le migliori università italiane tra gli "atenei di grandi dimensioni",[2][3][4]; secondo la Classifica accademica delle università mondiali solo il settore dell'informatica è tra le prime cento posizioni.[5]
Tra i fondatori vi furono Beniamino Andreatta, Giorgio Gagliani e Paolo Sylos Labini.
L'ateneo è situato sulle colline di Arcavacata, frazione del comune di Rende, nell'area urbana di Cosenza. Essa ha inoltr delle sedi didattiche anche a Crotone e Vibo Valentia. All'anno 2009/2010 gli studenti iscritti sono quasi 35.000[1]
Dal 1º novembre 2013 il rettore è Gino Mirocle Crisci, professore ordinario di Petrografia e Petrologia e Direttore del Dipartimento di Biologia, Ecologia, Scienze della Terra (DiBEST).
Storia
In principio, l'università era costituita da un unico complesso, l'Unità Polifunzionale di Arcavacata, su progetto di Massimo Pica Ciamarra, attualmente sede della facoltà di Farmacia e di Scienze Politiche. Alla base dell'UniCal anche un centro residenziale su progetto di Enzo Zacchiroli.
Il successivo concorso internazionale ha portato alla realizzazione dell'impianto oggi prevalente su progetto di Vittorio Gregotti. Le successive residenze sono di Martensson, architetto danese. Il significativo aumento della domanda di iscrizioni e l'apertura di nuovi corsi di laurea, ha reso necessario la costruzione di nuove strutture che potessero soddisfare le esigenze di didattica e ricerca. Le nuove strutture, ideate da Vittorio Gregotti, sono state pensate per soddisfare le prospettive di crescita futura dell'università e per adattarsi alla conformazione nel territorio costituito perlopiù da colline (pochi sono infatti i tratti pianeggianti).
Ne è nata una struttura sviluppata in lunghezza, caratterizzata da una serie di edifici alti circa 30 metri, di forma cubica (chiamati per l'appunto "i cubi"), disposti lungo un ponte sospeso in acciaio lungo circa 2 km (il ponte Pietro Bucci).
Il 7 febbraio 2001 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi è intervenuto per l'inaugurazione della nuova sede della biblioteca.
Il 15 gennaio 2009 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è intervenuto alla cerimonia di intitolazione dell'Aula Magna all'indimenticato Prof. Beniamino Andreatta, nonché all'inaugurazione dell'anno accademico.
Il 28 settembre 2009 in Aula Magna è stato presentato il primo volume di Aldo Bonifati "L'Università della Calabria dalla legge istitutiva alla sua realizzazione. Un sogno che si avvera", Pellegrini editore, Cosenza 2009.
Il campus di Arcavacata
L'UniCal può vantare il primo e più grande campus universitario in Italia[6], adiacente alla struttura universitaria. Il campus si estende attraverso una superficie di 200 ettari sulle colline di Arcavacata, frazione del comune di Rende, nell'area urbana di Cosenza. Per quanto riguarda la didattica, il campus comprende, oltre agli edifici dei vari dipartimenti, 170 aule, quattro strutture bibliotecarie, un museo di storia naturale e un orto botanico. Il campus è dotato inoltre di un centro sportivo (il CUS Unical), di due mense di un centro medico con servizio 118, di un ufficio postale, di una filiale della banca Monte dei Paschi di Siena, di un asilo nido per i figli dei dipendenti, di due teatri (Piccolo Teatro Unical e Teatro Auditorium Unical) di recente costruzione e di diversi servizi per gli studenti.
Il campus è suddiviso in quattro blocchi: il blocco delle Maisonettes, che comprende i primi alloggi per studenti realizzati per l'ateneo, il blocco Martensson, ulteriormente diviso in Martensson nuovi e Martensson vecchi, che prendono il nome dal suo progettista Dänen Martensson, il blocco Molicelle e il blocco Chiodo, ultimato e aperto nel settembre 2007. All'interno dei blocchi Maisonettes e Martensson sono presenti le strutture di ristorazione.Inoltre, sparsi nel territorio del Comune di Rende, sono presenti altri alloggi universitari, che offrono oltre 3000 posti letto,ad esempio nei quartieri Matrangolo, Nervoso, San Gennaro, Martire, Laratta, Zicarelli.
Architettura dell'università
Il progetto dell'università di Cosenza appartiene a Vittorio Gregotti, protagonista dell'architettura italiana del Novecento, e fa parte di una fase della sua ricerca che è indirizzata a compendiare architettura e pianificazione del paesaggio. Il complesso universitario ha la forma di un lungo "pontile" di tre chilometri che attraversa la valle del fiume Crati. Vi sono disposte poi, a monte e a valle della struttura, le residenze universitarie a modo di gradoni. Il pontile diventa quindi l'ossatura di un sistema di edifici e percorsi che si integrano perfettamente con il paesaggio e connettono, attraverso una fitta rete, tutti i complessi dell'università. Il lungo pontile, chiamato ponte Pietro Bucci, che è costituito da strutture di cemento armato, comprende una pista veicolare e una passerella pedonale. Gli edifici dei dipartimenti, volumi alti 30 metri di forma cubica chiamati proprio "cubi", si allacciano alla struttura orizzontale del pontile cambiando in altezza a seconda dei mutamenti della superficie delle dolci colline di Arcavacata: ne risulta un complesso lineare e razionale di cubi, colline e pontile.
Sistema bibliotecario
L’Università della Calabria possiede un sistema bibliotecario che è composto da quattro Biblioteche suddivise per area disciplinar. Esse si estendono su 20.000 metri quadrati di superficie, ospitano circa 400.000 volumi e offrono 900 posti lettura e 300 punti di rete telematica. Il sistema bibliotecario è suddiviso in tre aree disciplinari: area scientifica, area economico-sociale e area umanistica.
L'area scientifica è suddivisa in due strutture, ovvero la Biblioteca Area Tecnico-Scientfica (denominata anche BATS) e la Biblioteca della Facoltà di Farmacia (denominata anche BFF). La Biblioteca di Area Tecnico-Scientifica, nata nel 1999 dalla riconversione dell'ex-Biblioteca Centrale, incorpora tutte le raccolte bibliografiche dei Dipartimenti di Biologia Cellulare, Chimica, Difesa del Suolo, Ecologia, Fisica, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Matematica, Meccanica, Pianificazione Territoriale e Scienze della Terra. La BATS si trova in piazza Chiodo, specificatamente nel secondo blocco centrale. La Biblioteca della Facoltà di Farmacia, istituita nel 1996, custodisce tutta la bibliografia della Facoltà di Farmacia, del Dipartimento Farmaco-Biologico e del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche. La BFF non gestisce direttamente fondi poiché sono di competenza della Biblioteca d’Area Tecnico Scientifica che coordina contmporaneamente le due strutture. La BFF è situata al primo piano dell'edificio Polifuzionale, sede del dipartimento di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
L'area economico-sociale è situata nella Biblioteca di scienze economiche e sociali. Essa è nata nel 1981 dall'unificazione delle biblioteche di tre Dipartimenti: Economia Politica, Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica, Sociologia e Scienza Politica. Nel 1986 è stata intitolata all'economista Ezio Tarantelli. Essa è destinata in particolare modo agli studenti e ai ricercatori delle Facoltà di Economia e Scienze Politiche e del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Facoltà di Ingegneria. Sede della biblioteca è il terzo blocco del complesso di edificidi piazza Chiodo.
L'area umanistica è situata nella Biblioteca di Area Umanistica (denominata anche BAU). La BAU è stata istituita nel 1986, e successivamente è stata intitolata a Francesco Ernesto Fagiani, docente di Filosofia moral prematuramente scomparso. Essa è al servizio di studenti e ricercatori afferenti ai Dipartimenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria: Archeologia e storia delle arti, Filologia, Filosofia, Linguistica, Scienze dell'Educazione e Storia. La BAU è situata nel primo blocco degli edifici di piazza Chiodo.
Il 7 febbraio 2001 le biblioteche, ad eccezione della BFF, sono state riorganizzate e collocate in una nuova sede rappresentata dai tre blocchi situati su piazza Chiodo. L'intero complesso è collegato al ponte Pietro Bucci all'altezza del cubo 23. All’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca è intervenuto il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. A ricordo di tale visita, il 24 Aprile 2002, è stata posta una targa commemorativ che riporta l‘incipit del discorso pronunciato dal Presidente Ciampi a ricordo di Ezio Tarantelli.
Offerta formativa
L'offerta formativa dell'università è organizzata in 14 dipartimenti e comprende 80 corsi di laurea.
Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST)
Corsi di laurea
- Biologia
- Scienze e tecnologie biologiche
- Scienze geologiche
- Scienze naturali
- Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Corsi di laurea magistrali
- Biodiversità e sistemi naturali
- Biologia
- Scienze e tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
- Scienze geologiche
Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche (CTC)
Corsi di laurea
- Chimica
Corsi di laurea magistrali
- Chimica
Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
Corsi di laurea
- Informazione scientifica sul farmaco e dei prodotti per la salute
- Scienze della nutrizione
Corsi di laurea magistrali
- Scienze della nutrizione
Corsi di laurea magistrali a ciclo unico
- Farmacia
- Chimica e tecnologie farmaceutiche
Dipartimento di Fisica
Corsi di laurea
- Fisica
- Scienze dei materiali innovativi e per le nanotecnologie
Corsi di laurea magistrali
- Fisica
- Scienze e ingegneria dei materiali innovativi e funzionali
Dipartimento di Ingegneria Civile
Corsi di laurea
- Ingegneria Civile
Corsi di laurea magistrali
- Ingegneria Civile
Corsi di laurea magistrali a ciclo unico
- Ingegneria Edile - Architettura
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES)
Corsi di laurea
- Ingegneria elettronica
- Ingegneria informatica
Corsi di laurea magistrali
- Ingegneria elettronica
- Ingegneria informatica
- Ingegneria dell'automazione
- Ingegneria delle telecomunicazioni
Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG)
Corsi di laurea
- Ingegneria gestionale
- Ingegneria meccanica
Corsi di laurea magistrali
- Ingegneria energetica
- Ingegneria gestionale
- Ingegneria meccanica
Dipartimento di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC)
Corsi di laurea
- Ingegneria chimica
- Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Corsi di laurea magistrali
- Ingegneria chimica
- Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione
Corsi di laurea
- Scienze dell'educazione
Corsi di laurea magistrali
- Scienze pedagogiche per l'interculturalità e la media education
Dipartimento di Matematica e Informatica
Corsi di laurea
- Informatica
- Matematica
Corsi di laurea magistrali
- Informatica
- Matematica
Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG)
Corsi di laurea
- Economia aziendale
- Scienze turistiche
Corsi di laurea magistrali
- Economia aziendale
Corsi di laurea magistrali a ciclo unico
- Giurisprudenza
Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza
Corsi di laurea
- Economia
- Statistica per le aziende e le assicurazioni
Corsi di laurea magistrali
- Economia applicata
- Statistica e informatica per l'azienda e la finanza
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Corsi di laurea
- Discipline economiche e sociali per lo sviluppo
- Scienze dell'amministrazione
- Scienze politiche
- Servizio sociale e sociologia
Corsi di laurea magistrali
- Discipline economiche e sociali per lo svoluppo e la cooperazione
- Scienze delle politiche e dei servizi sociali
- Scienze delle pubbliche amministrazioni
- Scienze politiche e relazioni internazionali
- Valorizzazione dei sistemi turistico locali
Dipartimento di Studi Umanistici
Corsi di laurea
- Comunicazione e Dams
- Filosofia e storia
- Lettere e beni culturali
- Lingue e culture moderne
Corsi di laurea magistrali
- Archeologia
- Filologia moderna
- Linguaggi dello spettacolo, del cinema e dei media
- Lingue e letterature moderne
- Scienze dell'antichità
- Scienze filosofiche
- Scienze storiche
- Storia dell'arte
- Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica
Corsi di laurea magistrali a ciclo unico
- Scienze della formazione primaria
Offerta formativa Post Laurea
Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica
La Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, diretta dal prof. Sebastano Andò, fornisce competenza professionali nell'ambito della diagnostica di laboratorio e della prevenzione relativamente alla patologia umana; inoltre vengono fornite competenze relative all'organizzazione del Laboratorio e delle sue relazioni con la clinica. L'accesso è consentito ai laureati in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Biologiche, Chimica, Biotecnologie Mediche Veterinarie e Farmaceutiche e Scienza della Nutrizione.
La scuola è composta da un ciclo di studi della durata di 5 anni e alla fine rilascia il titolo di Specialista in Patologia Clinica. Oltre agli insegnamenti sono previste attività di tirocinio da svolgere presso aziende pubbliche convenzionate con l'Università della Calabria.
L'attività della scuola è sostenuta dal Dipartimento di Farmacia e Scienza della Salute e della Nutrizione, dal Centro Sanitario dell'Università della Calabria e dalle strutture del S.S.N.
Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche
La Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche si prefigge la finalità di programmare e di tenere attività di alta formazione e attività di ricerca nell’ambito delle scienze giuridico-amministrative, delle scienze socio-politologiche, delle scienze economico-finanziarie e di quelle tecnico-gestionali. L'attività della Scuola halo scopo di sostenere i processi innovativi delle amministrazioni pubbliche (precisamente quelle statali, territoriali e funzionali). Oltre Ad organizzare master universitari, la Scuola tiene corsi di preparazione alle carriere dirigenziali nelle amministrazioni pubbliche. Inoltre grazie ad appositi protocolli con amministrazioni e soggetti interessati,la Scuola svolge Analisi e Ricerche sui processi di riorganizzazione delle strutture, delle attività e delle procedure amministrative.
La Scuola é strettamente incardinata con la facoltà di Scienze politiche dell'Università della Calabria. Inoltre perottenere migliori risultati, la Scuola effettua un rapporto di cooperazione con gli altri Atenei della Regione, con la Regione Calabria, con il sistema delle amministrazioni pubbliche e con il sistema delle imprese di gestione dei servizi pubblici.
Trasporti e collegamenti
È possibile raggiungere l'universitá della Calabria in diversi modi.
In auto
- Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria: Attraverso l’Autostrada A3 (Salerno-Reggio Calabria) si raggiunge dall'uscita di Cosenza Nord, proseguendo poi per un brevissimo tratto di superstrada seguendo le indicazioni per Università - Paola.
- Strada statale 107 Silana Crotonese: Attraverso la strada statale 107 si raggiungein direzione Paola seguendo poi le indicazioni per Universitá - Paola.
In autobus
Il campus è collegato alle principali città della Calabria da vari servizi di autobus di linea. In particolare, nell'area urbana di Cosenza, il servizio autobus è fornito dalla società Consorzio Autolinee il cui percorso di linea include fermate in diversi punti delle città di Cosenza e Rende. Il capolinea è, per tutte le linee, il terminal degli autobus posto all'inizio del ponte Pietro Bucc.
- Linea U4:
- Linea U:
- Linea U6:
- Linea U7:
- Linea U10:
- Linea U14: Ha come capolinea piazza Giacomo Matteotti in Cosenza. La linea prosegue per Viale Mancini, Via Falcone, Viale Cosmai, attraversa un breve tratto di Commenda ed infine raggiunge l'universita mediante strada statale in direzione Paola. Al ritorno la linea ha fermate anche presso il centro commerciale Metropolis prima, e l'autostazione di Cosenza dopo.
In treno
Il campus non è collegato direttamente tramite stazione ferroviaria, ma vi si trova vicino una stazione ferroviaria con sambio di autobus.
- Stazione di Castiglione Cosentino: Il campus si raggiunge attraverso la stazione ferroviaria di Castiglione Cosentino, che è collegata direttamente alle ferrovie dell'area tirrenica (Paola) e dell'area ionica (Sibari). Essa è collocata a circa 3 Km dall'Università e in prossimità della stazione vi è una fermata degli autobus diretti al campus. Usciti dalla stazione, è possibile raggiungere la fermata dell'autobus, provvista di pensilina, percorrendo via Edison (lunga circa 100 metri) ed attraversando infinevia L. Da Vinci.
Dati numerici
- Circa 35.000 iscritti nell'anno accademico 2012 - 2013
- Circa 65.000 studenti nell'arco della sua storia
- Circa 15.000 laureati
- 14 dipartimenti e 80 corsi di laurea
- 200 ettari di superficie
- numerosi centri di ricerca e di servizio
- 170 aule per 14.000 posti complessivi
Sistema bibliotecario:
- Uno dei più grandi sistemi bibliotecari del mezzogiorno
- 400.000 volumi
- 900 postazioni di lavoro
- 300 accessi telematici
Servizi residenziali:
- 3000 posti letto
- 1300 posti mensa (3500 pasti serviti quotidianamente)
Strutture:
- Un museo di storia naturale della Calabria
- Un orto botanico
- Un Centro Linguistico d'ateneo
- Un centro Arti Musica e Spettacolo
- Un Centro sportivo costituito da 2 complessi
- 25 discipline praticabili
Classifica ARWU
Nel 2010 l'Università della Calabria si è classificata tra le prime 100 università al mondo per la computer science (informatica e ingegneria informatica) nella classifica ARWU (Academic Ranking of World Universities) compilata dall'Università Jiao Tong di Shanghai[7]. In tale classifica gli unici atenei italiani presenti sono il Politecnico di Torino e, appunto, l'Università della Calabria.
Valutazione triennale della ricerca a cura del CINECA
Risultati della valutazione triennale della ricerca del 2006. Il primo numero indica il posizionamento dell'Università in analisi rispetto al totale delle università con analoga grandezza. La grandezza indicata tra parentesi è stabilita in base al numero di prodotti della ricerca valutata e può essere: mega struttura (con 75 o più prodotti della ricerca), grande struttura (da 25 a 74 prodotti), media struttura (da 10 a 24 prodotti), piccola struttura (fino a 9 prodotti). Il numero alla fine è un rating, cioè un numero tra 0.2 e 1 dato dalle valutazioni (1 equivale alla totalità di prodotti eccellenti, 0 equivale alla totalità di prodotti limitati).
Area | Posizionamento |
---|---|
01 - Scienze matematiche e informatiche | 22/27 (piccole) 0,76 |
02 - Scienze fisiche | 12/27 (piccole) 0,90 |
03 - Scienze chimiche | 6/26 (piccole) 0,90 |
04 - Scienze della Terra | 5/26 (piccole) 0,92 |
05 - Scienze biologiche | 15/18 (medie) 0,77 |
08 - Ingegneria civile ed architettura | 15/15 (medie) 0,64 |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | 12/18 (piccole) 0,71 |
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | 16/17 (medie) 0,80 |
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | 14/15 (medie) 0,69 |
12 - Scienze giuridiche | 24/31 (piccole) 0,67 |
13 - Scienze economiche e statistiche | 17/31 (medie) 0,67 |
14 - Scienze politiche e sociali | 10/31 (piccole) 0,78 |
15a - Scienze e tecnologie per una società dell'informazione e della comunicazione | 2/7 (medie) 0,87 |
15b - Scienze e tecnologie per la qualità e la sicurezza degli alimenti | 18/25 (piccole) 0,70 |
15c - Scienze e tecnologie dei nano/microsistemi | 5/29 (piccole) 0,90 |
Indagine Censis-La Repubblica
Dall'annuale indagine sugli Atenei italiani svolta da Censis-La Repubblica, nel 2009 l'Università della Calabria è risultata al primo posto tra gli Atenei di grandi dimensioni (tra 20 000 e 40 000 studenti iscritti). Tale classifica è stata stilata prendendo come parametro metodologico la qualità dei servizi, l'adeguatezza delle strutture, l'entità delle borse di studio, l'internazionalizzazione e l'efficienza del web.[8] Nel 2010, la stessa indagine ha visto l'Università della Calabria classificarsi al quarto posto e risalire al secondo posto nel 2011, preceduta soltanto dall'Università di Pavia. Nel 2012 la seconda posizione in classifica è stata confermata, così come nel 2013.
Manifestazioni
Da alcuni anni l'Università della Calabria, spesso in collaborazione con alcune aziende locali, nazionali ed internazionali, organizza presso le sue strutture eventi dedicati all'orientamento per diplomandi e all'incontro tra laureati e aziende con possibilità di effettuare colloqui e consegnare il proprio curriculum vitae.
Riconoscimenti
L'Università della Calabria ha conferito 14 lauree honoris causa dal 1972 ad oggi.
Note
- ^ a b Dati dell'ufficio di statistica del MUR 2009/10
- ^ Classificazione Censis - La Repubblica Università.net – Il portale degli universitari
- ^ Ustation.it – Classifica Censis-La Repubblica 2013
- ^ UniNews24.it
- ^ http://www.shanghairanking.com/World-University-Rankings/University-of-Calabria.html
- ^ sito dell'Unical, su unical.it.
- ^ Classifica ARWU 2010, su arwu.org.
- ^ Link da La Repubblica del 01/07/2009 (PDF), su unical.it.
https://www.facebook.com/CusCosenzaRugby la squadra dell'università
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Università della Calabria