Personaggi di Mass Effect
Questa è la lista dei personaggi, principali e secondari, che fanno la loro comparsa nel corso della serie di videogiochi Mass Effect.

Personaggi principali
Comandante Shepard
Il comandante Shepard è il protagonista della saga, unico personaggio controllabile direttamente dal giocatore. Sia il suo nome che il suo aspetto possono essere liberamente modificati all'inizio di Mass Effect, come anche la classe e quindi le abilità. Anche il suo profilo psicologico e il suo stato di servizio sono liberamente modificabili al momento della creazione del personaggio[1]. Agente del prestigioso programma militare N7, ha un coraggio e una forza di volontà pari a quello di pochi.
Kaidan Alenko
Primo personaggio giocabile messo a fianco del comandante Shepard, Alenko è un soldato con oltre 10 anni di servizio alle spalle. Può utilizzare poteri biotici e tecnologici, ed è uno dei pochi umani rimasti con impianti biotici L2, banditi per la pericolosità dei loro effetti collaterali. Kaidan può perdere la vita durante la missione di Virmire nel primo gioco, quando Shepard è costretto a scegliere tra lui o Williams. Nel secondo capitolo della serie fa solo una breve apparizione, mentre torna come personaggio giocabile in Mass Effect 3. Shepard femmina può intrattenere una relazione con lui dal primo capitolo, mentre nel terzo capitolo è disponibile come scelta romantica anche per Shepard maschio[2].
Ashley Williams
Entra nella squadra durante la prima missione su Eden Prime. Anche se non dispone di alcun potere tecnologico o biotico, in quanto soldato è un'esperta di armi ed è uno dei pochi membri della squadra di Shepard che può indossare corazze pesanti. Se Shepard sceglie di salvarla al posto di Alenko durante la missione a Virmire, tornerà come personaggio giocabile in Mass Effect 3 dopo una breve apparizione in Mass Effect 2. Shepard maschio può intrattenere una relazione con lei dal primo capitolo.
Garrus Vakarian
Unico Turian a entrare a far parte della squadra di Shepard, può essere reclutato alla prima visita del comandante alla Cittadella, dove svolge il ruolo di agente dell'SSC. Stufo della burocrazia di quegli ambienti, all'incontro con Shepard decide di congedarsi e unirsi alla caccia a Saren Arterius. Insieme a Tali, è l'unico personaggio sempre presente nella squadra di Shepard nell'arco di tutti e tre i giochi. Shepard femmina può intrattenere una relazione con lui dal secondo capitolo.
Tali'Zorah
Tali viene incontrata per la prima volta sulla Cittadella quando, nel bel mezzo del suo pellegrinaggio, riesce ad entrare in possesso delle prove che possono incastrare lo Spettro rinnegato Saren Arterius. Shepard la salva da un agguato degli agenti di Saren, e si unisce alla squadra poco prima della seconda udienza con il Consiglio. Dispone di poteri tecnologici ed è un esperto ingegnere. Come Garrus, è un potenziale personaggio giocabile in tutto l'arco della trilogia. Shepard maschio può intrattenere una relazione con lei dal secondo capitolo.
Liara T'Soni
Giovane Asari di 108 anni, entra a far parte dell'equipaggio della Normandy dopo che viene salvata da Shepard in un sito archeologico Prothean attaccato dai Geth di Saren sul pianeta Therum. Figlia della matriarca Benezia, in combutta con Saren, ha perso i contatti da lungo con la madre e non sa quindi spiegare al comandante la strana alleanza. Tuttavia, in quanto Asari e grande conoscitrice e studiosa dei Prothean, dà un grande aiuto alla squadra interpretando le varie visioni che Shepard ha ricevuto dalle sonde nel corso della missione. Dopo la morte del comandante si sposta sul pianeta Illium e, nel corso di due anni, diventa un'esperta informatrice. Mentre in Mass Effect 2 è utilizzabile come personaggio giocabile solo nel DLC L'Ombra, in Mass Effect 3 ritornerà come membro fisso della squadra nelle fasi iniziali del gioco. Shepard può intrattenere una relazione con lei dal primo capitolo indipendentemente dal suo sesso, dato che le Asari sono asessuate.
Urdnot Wrex
Urdnot Wrex | |
---|---|
1ª app. in | Mass Effect |
Ultima app. in | Mass Effect 3 |
Voce orig. | Steven Barr |
Voci italiane |
|
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Krogan |
Sesso | Maschio |
Luogo di nascita | Tuchanka |
Professione | Mercenario, successivamente capo clan |
Affiliazione | Clan Urdnot |
Wrex è un Krogan nato su Tuchanka nel Clan Urdnot. Data la sua incredibile forza e autorità, divenne presto capo di un piccolo gruppo sin da giovane[3]. Dopo aver ucciso suo padre dopo che questi cercò di ucciderlo con un'imboscata, e aver perso in battaglia tutti i membri della sua tribù, decise di lasciare il suo pianeta natale e rinnegare le sue origini, dedicandosi all'attività di mercenario per oltre 300 anni[3].
Incontra Shepard alla prima visita alla Cittadella di quest'ultimo, e sapendo che è alla caccia di Saren propone al comandante di farlo entrare nella sua squadra. Wrex può perdere la vita durante la missione su Virmire, nel caso Shepard non riesca a guadagnarsi la sua piena fiducia e sia quindi costretto a ucciderlo. Dopo gli eventi di Mass Effect e la morte di Shepard in seguito all'attacco dei Collettori, torna su Tuchanka e in poco meno di 2 anni prende il pieno controllo del clan Urdnot, diventando capo clan. Impegnato ad organizzare l'unione di tutti i Krogan sotto un unico clan, divisi dall'odio e dalla genofagia che gli affligge da centinaia di anni, rifiuterà a malincuore l'invito di Shepard, tornato nel frattempo in vita, a tornare con lui sulla Normandy.
In Mass Effect 3 riesce a convincere Shepard e i Turian ad aiutarlo a curare la genofagia in cambio del pieno appoggio delle truppe Krogan nella guerra contro i Razziatori. Shepard può decidere se lasciare che il dottor Mordin Solus curi la genofagia, o impedirglielo uccidendolo, e facendo credere a Wrex di aver sparso la cura. In quest'ultimo caso, Wrex verrà presto a saperlo, e cercherà Shepard alla Cittadella per ucciderlo, morendo però nel tentativo a causa dell'aiuto degli agenti dell'SSC. Se la genofagia viene curata, e la femmina Krogan prestatasi alle ricerche di Mordin per sintetizzare una cura è sopravvissuta, prima della fine della storia Wrex avrà un figlio con lei, che verrà chiamato proprio Mordin in onore del dottore Salarian.
Disponibile come personaggio giocabile solo nel primo capitolo, dispone di poteri biotici e di un addestramento militare. Può imbracciare fucili a pompa e fucili d'assalto. Tuttavia può essere utilizzato per una sola missione durante il DLC La Cittadella di Mass Effect 3, durante la quale dispone di un solo potere biotico (Barriera) e può utilizzare fucili a pompa e pistole pesanti.
Wrex compare anche in un volume della mini serie a fumetti Mass Effect: Foundation, del quale è protagonista[4].
Miranda Lawson
Miranda Lawson | |
---|---|
1ª app. in | Mass Effect 2 |
Ultima app. in | Mass Effect 3 |
Voce orig. | Yvonne Strahovski |
Voce italiana | Maura Marenghi |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Umano |
Sesso | Femmina |
Professione | Ufficiale di Cerberus (in Mass Effect 2) |
Affiliazione | Cerberus |
Miranda Lawson è l'agente di Cerberus messa a capo del Progetto Lazarus, creato dall'Uomo Misterioso per riportare in vita il comandante Shepard. Una volta che il comandante è in condizione di poter tornare in azione, Miranda viene inserita nel suo equipaggio con Jacob Taylor per tenerlo sotto controllo.
Il suo viso è modellato sulle fattezze della sua doppiatrice Yvonne Strahovski. È un personaggio giocabile in Mass Effect 2, mentre in Mass Effect 3 non entra a far parte della squadra ma agisce come personaggio secondario, anche se è utilizzabile in una missione del DLC La Cittadella. Dispone di poteri biotici e tecnologici, mentre può utilizzare pistole pesanti e mitra. Compare anche nella serie a fumetti Mass Effect: Redemption e nel videogioco per iOS Mass Effect Galaxy[5].
Inizialmente molto fredda e cinica con chiunque le rivolga la parola, lentamente si apre con Shepard, a cui chiede aiuto quando viene a sapere che suo padre ha intenzione di rapire sua sorella Oriana. Rivela anche che non è nata come un vero e proprio essere umano, ma è stata creata esclusivamente dai geni di suo padre, un pazzo ambizioso che l'ha progettata per creare una generazione di esseri perfetti: Miranda può infatti vivere leggermente più a lungo di un umano normale e dispone di potenti poteri biotici sin dalla nascita. Una volta resasi conto della pazzia del padre, però, fuggì ancora giovane da lui portando con sé sua sorella, che affidò a un'altra famiglia mentre lei entrò in Cerberus.
Se sopravvive alla missione suicida alla fine di Mass Effect 2, Miranda rincontra Shepard alla Cittadella mesi dopo, quando i Razziatori hanno già iniziato ad attaccare la galassia. In questa occasione racconta al comandante che ha lasciato Cerberus, e che l'Uomo Misterioso le dà la caccia. Successivamente ricontatta Shepard per metterlo al corrente che suo padre è in combutta con Cerberus e che è nuovamente sulle tracce di sua sorella. Durante un terzo e ultimo incontro alla Cittadella, Miranda chiede di poter accedere a delle informazioni private dell'Alleanza, senza però dire perché ne necessita. Verso la fine del gioco Shepard e la sua squadra si recano a Sanctuary, una colonia usata da Cerberus come esca per i rifugiati, che vengono catturati e posti a mostruosi esperimenti. Una volta sul posto Shepard scopre tramite dei video di sorveglianza che anche Miranda è nella struttura, e che suo padre Henry Lawson è direttamente coinvolto negli esperimenti, in quanto capo supervisore del progetto. Scopre anche che Kai Leng, un pericolo agente di Cerberus, le è alle calcagna. Raggiunto l'ultimo piano della struttura, trova Miranda ferita a terra e il suo padre che, tenendo in ostaggio con una pistola Oriana, cerca di fuggire. Parlando con Herry Lawson viene a sapere che Kai Leng ha preso i dati che servivano all'Uomo Misterioso e se n'è andato, ferendo prima Miranda che cercava di fermarlo. Gestendo la situazione nel modo giusto, Shepard può salvare Oriana minacciando Henry Lawson, che lasciata la figlia per fuggire viene subito colpito da un lancio biotico da Miranda, che lo fa precipitare nel vuoto. Se Shepard non ha aiutato Miranda durante il loro incontro alla Cittadella, tuttavia, la ragazza morirà poco dopo per l'enorme sforzo fatto già in fin di vita.
Shepard maschio può intrattenere una relazione con lei dal secondo capitolo.
Jeff "Joker" Moreau
Joker | |
---|---|
1ª app. in | Mass Effect |
Ultima app. in | Mass Effect 3 |
Voce orig. | Seth Green |
Voce italiana | Roger Mantovani |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Umano |
Sesso | Maschio |
Professione | Tenente pilota |
Affiliazione | Alleanza |
Jeff Moreau, meglio conosciuto come Joker, è il tenente pilota della SSV Normandy SR1 e, successivamente, della SSV Normandy SR2. È affetto dalla sindrome di Vrolick, malattia che causa particolare fragilità alle ossa, e per questo motivo passa la maggior parte del tempo seduto al posto di guida della nave, mentre quando cammina zoppica vistosamente.
Jeff trascorre la sua giovinezza nella stazione di Arcturus Station, a stretto contatto con le navi spaziali, sino a quando decide di entrare nell'Alleanza per diventare pilota. Per la sua tendenza a starsene sulle sue e a non sorridere quasi mai, durante i corsi l'istruttore comincia a chiamarlo Joker, nomignolo con cui poi si abituerà a farsi chiamare. Alla fine dei corsi, Joker riesce a superare in bravura sia tutti gli altri allievi che l'istruttore stesso. Dopo aver più volte fatto domanda per la SSV Normandy, nave sperimentale dell'Alleanza ancora da inaugurare, riesce a ottenere il posto di pilota nella nave, che viene messa sotto il comando del capitano David Anderson. Successivamente questi lascia al comando al comandante Shepard, che con il tempo instaurerà un profondo rapporto di rispetto e fiducia con Joker. Durante l'attacco della Sovereign alla Cittadella, Joker guida la Normandy in testa alla squadra d'attacco dell'Alleanza, risultando decisivo nell'attacco decisivo, quando gli scudi del Razziatore vengono abbattuti da Shepard e la sua squadra.
Quando la Normandy è attaccata dalla nave dei Collettori in Mass Effect 2 Joker non abbandona la nave, dicendo che può ancora salvarla. Shepard riesce però a convincerlo a salvarsi e, facendolo evacuare per primo, lo salva sacrificandosi. Due anni dopo, quando Cerberus riporta in vita Shepard, Joker viene contattato per pilotare la nuova Normandy costruita per il comandante. Anche se è felice di rivedere il suo comandante vivo, il pilota è comunque irritato dalla presenza di IDA, un'intelligenza artificiale messa nella nave. Tuttavia, verso la fine del gioco, quando i Collettori invadono la Normandy per rapire l'equipaggio mentre Shepard e la sua squadra sono assenti per via di una missione, Joker e IDA collaborano insieme per espellere gli intrusi e salvare almeno la nave, e tra loro comincia a nascere una sorta di intesa. Durante la missione suicida i due operano in perfetta sintonia per evitare i numerosi pericoli mortali oltre il portale Omega 4, e la squadra riesce a distruggere la base dei Collettori ed evacuare in tempo prima che l'intera zona salti in aria grazie al pilota e alla IA.
Dopo che la Normandy viene confiscata dall'Alleanza, Joker ottiene il permesso di poter rimanere comunque sulla nave e, messosi d'accordo con IDA, riesce a far credere agli esaminatori che non è una IA, ma una semplice IV, così da evitare la sua rimozione. Successivamente, quando IDA prende il controllo di un corpo robotico, Joker comincia ad esternare i sentimenti che già prima provava verso la IA, e con l'aiuto di Shepard i due riescono a trovare l'intesa giusta per iniziare una relazione. Alla fine di Mass Effect 3, Joker riesce a portare in salvo la Normandy proprio prima che i portali comincino ad esplodere dopo l'attivazione del Crucibolo da parte di Shepard, non riuscendo però a salvare il comandante, che aspetta sino all'ultimo[6].
IDA
IDA | |
---|---|
1ª app. in | Mass Effect 2 |
Ultima app. in | Mass Effect 3 |
Voce orig. | Tricia Helfer |
Voce italiana | Giuliana Atepi |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | IA |
Sesso | Assimilabile a femmina |
Affiliazione | SSV Normandy SR2 |
IDA (acronimo di Intelligenza Difensiva Avanzata) è un'intelligenza artificiale installata sulla Normandy ricreata di Cerberus. L'Uomo Misterioso, capo di Cerberus, ha deciso di farla creare per poter monitorare i progressi della missione e soprattutto per tenere sotto controllo Shepard e il suo equipaggio. I suoi compiti primari dichiarati sono tuttavia la gestione della cyberguerriglia e lo dispensare consigli utili all'intero equipaggio, anche se ha molte altre funzioni che, all'inizio, sono protette da un blocco e quindi non accessibili neanche da lei stessa. Successivamente tale blocco verrà rimosso da Joker per poter permettere a IDA di salvare la nave dall'attacco dei Collettori. Senza il blocco IDA diventa la nave in sé, potendola controllare senza alcuna restrizione. Comincia inoltre a sviluppare una sua personalità, diventando una vera e propria entità capace di fare scelte e prendere decisioni in completa autonomia. Tra lei e Joker comincia a nascere una profonda intesa, vista anche l'inclinazione a fare battute della IA, molto probabilmente assimilata da Joker.
In Mass Effect 3, durante l'attacco dei Razziatori alla Terra, Joker prende il controllo della Normandy e, evacuato l'equipaggio e Shepard, si dirige su Marte sotto consiglio dell'ammiraglio Hackett. Sul pianeta la squadra mette fuori combattimento un mech avanzato di Cerberus, e lo porta sulla nave. IDA, notate il grande potenziale del corpo meccanico, decide di prenderne il controllo, spostando parte della sua coscienza nel mech, ma rimanendo comunque perlopiù attiva all'interno della Normandy. Convince così Shepard a farla entrare nella sua squadra, avvalendosi delle sue abilità tecnologiche e dell'uso di pistole e mitra.
Se alla fine del gioco Shepard decide di usare il Crucibolo per eliminare ogni forma di vita sintetica, IDA non appare nel filmato finale al fianco di Joker, come invece accade se si fa una delle altre due scelte[6].
Note
- ^ (EN) Mass Effect - Game Info, su masseffect.bioware.com. URL consultato il 26 ottobre 2013.
- ^ (EN) Mass Effect Fans Worry That Expanded Gay Options Will Create Inconsistencies, Alter Canon, su kotaku.com, 16 maggio 2011. URL consultato il 20 luglio 2013.
- ^ a b (EN) Mass Effect - Krogan Series Part 3: Wrex, Krogan Battle Master, su masseffect.bioware.com. URL consultato il 28 agosto 2013.
- ^ (EN) Mass Effect: Foundation #2, su darkhorse.com. URL consultato il 26 ottobre 2013.
- ^ (EN) Mass Effect Galaxy - Full Review, su firsthour.net, 11 settembre 2009. URL consultato il 26 ottobre 2013.
- ^ a b (EN) Mass Effect 3 Extended Cut, su gamedesignreviews.com, 26 giugno 2012. URL consultato il 26 ottobre 2013.