Il pericolo giallo (talvolta terrore giallo)[1] è stato definito alla fine del XIX secolo come il presunto pericolo che i popoli dell'Asia potessero superare i bianchi e governare il mondo.[2] Usato per indicare nel corso del XIX secolo il pericolo cinese, il termine venne usato agli inizi del Novecento per stigmatizzare il Giappone nel conflitto contro la Russia nel 1904. Il pericolo giallo divenne un tema comune nella cultura popolare, riflettendo gli stereotipi di razzismo, imperialismo e colonialismo dell'epoca.

Il terrore giallo in tutta la sua gloria, vignetta satirica del 1899.

Retorica del pericolo giallo

 
Interpretazione del Gelbe Gefahr ("pericolo giallo") nell'arte: Völker Europas, wahrt eure heiligsten Güter ("Popoli d'Europa, conservate i vostri beni più sacri") di Hermann Knackfuß, 1895 circa. In primo piano una rappresentazione allegorica dei popoli europei in armi, con una croce sospesa sopra di essi, mentre un angelo che brandisce una spada fiammeggiante indica un Buddha cinese (destra sullo sfondo).

«Si teme che i giapponesi si fondono con i cinesi, li modernizzino, rendendoli dei "cittadini" e quindi diventino la prima potenza al mondo. Di questo che è chiamato il Pericolo giallo noi dimostreremo la puerilità», scrisse nel 1904 Austin de Croze nel suo libro Le péril jaune et le Japon.[3]

Da parte sua, Jacques Novicow analizzò il fenomeno nel 1897. Il sociologo russo-francese, che intendeva dimostrare non senza ironia le paure infondate del pericolo giallo, orientò la sua riflessione sul terreno dell'economia, piuttosto che su quello militare:

«Il pericolo giallo è segnalato da ogni parte. I cinesi sono quattrocento milioni. Teoricamente, si possono mettere trenta milioni di uomini sul piede di guerra. Una bella mattina, dovrebbero invadere l'Europa, massacrare i suoi abitanti e porre fine alla civiltà occidentale. Sembrava un dogma inattaccabile. Ma abbiamo notato negli ultimi tempi che i cinesi provano un orrore insormontabile contro il servizio militare. Dal momento che sono stati lasciati a combattere per i giapponesi, dieci volte meno numerosi, i pessimisti hanno fatto voltafaccia. Il pericolo giallo non è più paura sotto una forma militare, almeno per un periodo che può entrare nelle nostre preoccupazioni, il pericolo giallo proviene soprattutto dall'operaio cinese che si contenta dei cinque sensi".[4]»

L'Occidente, soprattutto gli Stati Uniti (California) e l'Australia, stava conoscendo proprio in quel periodo la prima ondata di immigrazione cinese. Spesso essa era accoppiata con la metafora entomologica del "formicaio" asiatico, un'espressione probabilmente originata dal tedesco gelbe Gefahr, risalente al tempo della lega europea contro la Cina (1900) e attribuita a Guglielmo II,[5], che l'avrebbe coniata nell'ambito del tentativo dei sovrani tedeschi di unire le nazioni occidentali che possedevano colonie in Asia contro il pericolo della crescita della Cina e del Giappone.[6]

All'incirca nello stesso periodo il termine faceva fortuna nei paesi anglosassoni. Nel 1898 lo scrittore inglese M. P. Shiel pubblicò una serie di racconti dal titolo The Yellow Danger, la cui trama è ispirata all'omicidio di due missionari tedeschi in Cina nel 1897. Secondo l'interpretazione di Jacques Decornoy, il pericolo giallo è dunque una invenzione di «imperialisti e colonialisti bianchi»[7] e «s'iscrive nella continuità del mito dei Barbari con cui condivide l'espressione occidentale di una paura di decadenza».[6]

Al volgere del secolo, nel 1901, l'attualità scottante riguardava, più in particolare, "le nazioni europee impegnate negli affari della Cina". Le Péril Jaune, pubblicato dall'economista Edmond Théry,[8] faceva della metafora del colore la "battaglia delle razze".

In seguito, il pericolo giallo viene a designare il pericolo che il Giappone - questa giovane nazione, questo miglior discepolo della rivoluzione francese - sembrava rappresentare per le nazioni occidentali e colonialiste durante il conflitto che l'oppose alla Russia dal 1904 al 1905.[9] La retorica del pericolo giallo assume in questa epoca un nuovo significato e viene utilizzata per indicare il pericolo giapponese, successivamente declinato in denigrazione del Giappone (anni 1980-1990).

Guerra russo-giapponese

 
Immagini della guerra russo-giapponese del 1904-1905

La guerra russo-giapponese è la "prima guerra del XX secolo", e appassiona le opinioni nazionali da gennaio 1904 ad agosto 1905.[10] Il progresso tecnico, il telegrafo, l'invio di corrispondenti e la presenza di osservatori europei permettono una buona "copertura" degli eventi, nonostante la censura militare, con la quale a volte si sono confrontati i giornalisti. La retorica del "pericolo giallo" è discussa in un articolo di Patrick Beillevaire[11] sulla maniera con cui la stampa copre il conflitto, mentre il pubblico francese è in gran parte a favore della maggioranza russa. "L'annientamento della flotta russa nello stretto di Tsushima, il 27 e 28 maggio 1905 si sarebbe scritto in modo durevole nella memoria dell'Occidente. Non è più il tempo d'interrogarsi su "l'attitudine dei giapponesi alla civiltà occidentale", sulla loro capacità di appropriarsi di "una civiltà lungamente elaborata da persone di un'altra razza. Da ora in poi, si potrà contare su un nuovo pretendente alla spartizione dell'Asia." La retorica utilizzata dai quotidiani a grande tiratura del tempo, Le Matin, Le Temps e Le Siècle, ma anche Le Petit Parisien e Le Petit Journal che coprono il conflitto, è abbastanza rivelatrice di una "miopia" denunciata a suo tempo ad esempio da Louis Aubert.[12] Le Siècle dell'8 febbraio 1904 rende conto dell'"attacco a sorpresa" del Giappone sulla Russia: "Il Giappone è una nazione bambina. Ora che ha questi giocattoli-colosso (corazzate), ma non è abbastanza ragionevole, non è abbastanza grande per non provare. Vuole sapere come se ne fa uso. È come il "ragazzo" a cui è stato comprato un treno: deve far assolutamente correre la ferrovia". Poi, il 10 febbraio: "L'orgoglio e il gusto della guerra potrebbe essere avere a che fare con la condotta del Giappone. Noi non mancheremo di rappresentare i giapponesi come disturbatori dell'ordine pubblico e della pace, che sono incontestabilmente, come barbari, che sono rimasti, nonostante i debiti fatti con l'Europa civilizzata."

Le Parisien del 3 aprile 1904 commenta così l'evento:

«Il successo dei soldati del Mikado avrebbe fatto, in effetti, inevitabilmente esplodere quello che è stato chiamato il pericolo giallo, e d'altra parte il ruolo della Cina, che sorveglia il risultato del conflitto ed è pronta a entrare in lizza, resta enigmatico e pieno di possibili sorprese! L' inizio della guerra, d'altra parte, ha precisato chiaramente la mentalità dei due lottatori: da un lato, la buona fede, la lealtà, il sincero desiderio di evitare spargimenti di sangue; dall'altra la doppiezza, la mancanza di fede, insieme alla volontà determinata di affermarsi sui campi di battaglia come una potenza bellicosa, avida e conquistatrice. La Russia rappresenta per noi non solo la razza bianca in lotta con la razza gialla, ma l'anima stessa della civiltà che combatte lo spirito barbarico.»

In Francia i commenti suscitati dal conflitto russo-giapponese sono divisi tra filo-russi e filo-giapponesi. La linea di demarcazione tra i due schieramenti è spesso sorprendente, a dir poco in continua evoluzione, e si va a riversare sullo svolgimento del conflitto. Non è estranea alla volontà dei sostenitori di parte di vedere in questo conflitto un'espressione della "lotta di razza" quando non si oppongono in definitiva che due poteri aventi ciascuno ambizioni su o per la Cina, dopo l'Inghilterra, la Germania, la Francia o gli Stati Uniti. "Questo vivo interesse dell'opinione pubblica internazionale si basa su due caratteristiche salienti di questo antagonismo: il quadro globale della rivalità dei poteri in cui si inscrive, da un lato, e, dall'altro, il contesto universale di egemonia razziale che ricopre, ovverosia il confronto di un potere "bianco", preteso superiore, e un potere "giallo" giudicato inferiore. Per la prima volta senza dubbio nella storia, Occidente e Oriente, colonizzatori e indigeni, sono dunque spinti a seguire, con una intensità veramente condivisa, le peripezie della guerra."[13]

Mentre il "pericolo giallo" sembrava dovesse venire dalla Cina ed essere causato da un massiccio afflusso dei suoi "400 milioni di anime" come sembra suggerire una statistica dell'epoca spesso ripetuta, questo pericolo ora viene dal Giappone. Da cinese, il pericolo diventa giapponese, senza perdere il suo "colore" e certi commentatori si incamminano a sperare che la Cina possa essere un baluardo contro l'inesorabile espansione giapponese. "Durante la guerra russo-giapponese, il "pericolo giallo" diventa una vera attualità, e si sarebbero trovati non pochi autori in simpatia con la Russia, o solamente attendisti, che vi avessero speso almeno qualche riga, quando non sono capitoli interi."[14]

 
Copertina delle terza edizione del libro The Yellow Peril di G. G. Rupert, che ritrae lo Zio Sam impegnato in un duello di spada con uno stereotipato guerriero cinese con codino.

Influenza culturale nelle opere di fantasia

 
The Yellow Menace, un serial cinematografico del 1916 nel quale degli asiatici minacciano l'eroina.[15]

Il pericolo giallo è stato un tema comune nelle opere di fantasia della letteratura popolare a partire dal primo Novecento, riflettendo gli stereotipi di razzismo (sinofobia e sentimento antigiapponese), imperialismo e colonialismo presenti nelle varie epoche.

Émile Driant, un ufficiale e attivista politico francese, scrisse con lo pseudonimo di Capitano Danrit il romanzo L'Invasion jaune ("l'invasione gialla") nel 1905. La storia descrive l'attacco a sorpresa contro il mondo occidentale da parte di un gigantesco esercito sino-giapponese, segretamente equipaggiato con armi di fabbricazione americana e segretamente addestrato nel remoto entroterra cinese. Il piano è ordito da un veterano giapponese della guerra russo-giapponese: uscendo dalla guerra con un odio fanatico di occidentali, egli ha organizzato una società segreta diffusa in tutto il mondo dal nome di "Drago divorante" al fine di distruggere la civiltà occidentale.

Tra le opere più rappresentative del filone del "pericolo giallo" vi sono i romanzi di Fu Manchu di Sax Rohmer (dal 1912), dove una coppia di investigatori nella più classica tradizione britannica, sir Denis Nayland Smith e il dottor Petrie di Scotland Yard, si battono contro le trame del Si-Fan, una società segreta comandata dal perfido e spietato dottor Fu Manchu. All'inizio, l'obiettivo del Si-Fan è cacciare via gli europei dall'Asia; in seguito, il gruppo tenta di intervenire più generalmente nella politica mondiale, al contempo finanziandosi attraverso il crimine organizzato. Si ritiene che il personaggio di Fu Manchu sia stato modellato su quello del dottor Yen How, antagonista della serie del 1898 Yellow Peril dello scrittore britannico M. P. Shiel. Com'era comune ai tempi, la descrizione di Fu Manchu è condita di stereotipi razziali:

«Immaginate una persona, alta, magra e felina, ben messa, con una fronte come quella di Shakespeare e un viso come quello di Satana, un cranio ben rasato e lunghi, magnetici occhi, verdi come quelli di un gatto. Investitelo di tutta l'astuzia crudele dell'intera razza orientale, accumulata in un intelletto gigantesco, con tutte le risorse della scienza passata e presente... Immaginate quest'essere terribile e voi avrete un'immagine mentale del Dott. Fu-Manchu, il pericolo giallo incarnato in un uomo.»

Tra gli adattamenti cinematografici dei romanzi di Rohmer vi fu La maschera di Fu Manchu (The Mask of Fu Manchu, 1932), con Boris Karloff nel ruolo del titolo. Un altro cattivo immaginario di etnia cinese è Li Shoon, ideato negli stessi anni da H. Irving Hancock e pubblicato la prima volta nel 1916. L'imperatore Ming lo spietato, arcinemico di Flash Gordon, è un altro personaggio sulla scia di Fu Manchu.

Il racconto fantapolitico di Jack London del 1914 Guerra alla Cina. L'inaudita invasione (The Unparalleled Invasion), presentato come un saggio storico che narra gli eventi tra il 1976 e il 1987, descrive una Cina con una popolazione sempre in crescita che assoggetta e colonizza le nazioni vicine, con l'intenzione finale di assumere il dominio di tutto il pianeta. Allora le nazioni occidentali aprono una guerra biologica e bombardano la Cina con decine delle più contagiose malattie - tra cui vaiolo, febbre gialla, colera e peste nera - mentre i cinesi che cercano di fuggire vengono abbattuti da eserciti e flotte ammassati intorno alle loro frontiere terrestri e marittime e i sopravvissuti alla peste vengono invariabilmente messi a morte dalle spedizioni che entrano in Cina. Questo genocidio è descritto in modo molto dettagliato, e nel libro non è menzionata alcuna obiezione ad esso. I termini "vita gialla" e "popolo giallo" ("yellow populace") appaiono nella storia. Si conclude con "il risanamento della Cina" e la sua ri-colonizzazione da parte degli occidentali, "il programma americano democratico", come scrive London.[16]

Il romanzo di J. Allan Dunn The Peril of the Pacific, pubblicato a puntate nel 1916 sulla rivista pulp People's, descrive un tentativo di invasione dell'occidente degli Stati Uniti da parte del Giappone. Il romanzo, ambientato nel 1920, narra di una alleanza tra immigrati giapponesi in America e la Marina giapponese. Esso riflette l'ansia del tempo sullo status degli immigrati giapponesi, il 90% dei quali vivevano in California, e che erano esenti da ogni legislazione anti-immigrazione in conformità con il Gentlemen's Agreement del 1907. Il romanzo implica che la lealtà primaria degli immigrati giapponesi americani sia per la loro terra natale.[17]

H. P. Lovecraft provava una paura costante che la cultura asiatica avrebbe inghiottito il mondo[18] e alcuni dei suoi racconti lo riflettono: come L'orrore a Red Hook (The Horror At Red Hook, 1927), dove "immigrati dagli occhi a mandorla praticano riti innominabili in onore degli dei pagani alla luce della Luna", e Lui (He, 1925), dove al protagonista viene dato un assaggio del futuro: gli "uomini gialli" hanno conquistato il mondo, e ora ballano ai loro tamburi sulle rovine dell'uomo bianco.

Il romanzo breve Armageddon 2419 AD di Philip Francis Nowlan, pubblicato per la prima volta nell'agosto 1928 e che costituisce l'inizio della serie popolare di lunga durata di Buck Rogers, raffigurava una futura America occupata e colonizzata da crudeli invasori provenienti da Cina, che l'eroe e i suoi amici procedono a combattere e uccidere in massa.

L'autore di pulp Arthur J. Burks scrisse una serie di undici racconti All Detective Magazine (1933–34) con protagonista il detective Dorus Noel in lotta contro una varietà di sinistri operatori nella Chinatown di Manhattan.

Il romanzo Sesta colonna (Sixth Column, 1941) dello scrittore di fantascienza Robert A. Heinlein raffigura la resistenza americana a un'invasione da parte di un "impero PanAsiatico palesemente razzista e crudele al genocidio".

Pericolo Giallo è il titolo un libro di Wang Lixiong, scritto sotto lo pseudonimo di Bao Mi, su una guerra civile nella Repubblica popolare cinese che diventa scambio nucleare e sommerge ben presto il mondo, causando la terza guerra mondiale. Wang Lixiong è stato un attivista e dissidente politico cinese; le sue pubblicazione seguono le proteste di piazza Tiananmen del 1989 e divenne popolare grazie a copie pirata distribuite in tutta la Cina, anche quando il libro venne vietato dal Partito comunista cinese.[19]

"Yellow Peril" è anche una canzone scritta e interpretata dai fondatori degli Steely Dan Donald Fagen e Walter Becker, prima del primo album come Steely Dan.

Note

  1. ^ Luciana Frassati, Un uomo, un giornale: Alfredo Frassati, vol. I, Ed. di Storia e Letteratura, p. 302, GGKEY:QX35Y452G7N.
  2. ^ A supposed danger that Asiatic peoples will overwhelm the with, or overrun the world. The Oxford English Dictionnary, second Edition 1989.
  3. ^ Austin de Croze, Le péril jaune et le Japon, Comptoir général d’édition, Paris, 1904, p 23.
  4. ^ Jacques Novicow, Le péril jaune, Éditions V.Giard & E.Brière, Parigi, 1897, p 1.
  5. ^ Pericolo giallo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  6. ^ a b Régis Poulet, Le péril jaune, La revue des ressources, l’illusion orientale, 2005.
  7. ^ Jacques Decornoy, Péril jaune, peur blanche, édition Grasset 1970. Ancien élève de l'École nationale d'administration, chef de la rubrique "Asie du Sud-Est" au journal "Le Monde".
  8. ^ Edmond Théry, Le Péril Jaune, Parigi, édition Félix Juven, 1901, p. 298.
  9. ^ Il sito Visualizing Cultures del MIT propone una serie di illustrazioni per cartolina sul tema del pericolo giallo
  10. ^ Anatole France vi consacra per esempio numerose delle pagine del suo romanzo Sur la pierre blanche, Calmann-Levy, Parigi, 1905. « Russie, pour sa part, occupa la Mandchourie et ferma la Corée au commerce du Japon. Le Japon qui, en 1894, avait battu les Chinois sur terre et sur mer, et participé, en 1901, à l'action pacifique des puissances, vit avec une rage froide s'avancer l'ourse vorace et lente. Et tandis que la bête énorme allongeait indolemment le museau sur la ruche nippone, les abeilles jaunes, armant toutes à la fois leurs ailes et leurs aiguillons, la criblèrent de piqûres enflammées. » Ou cet autre passage faisant allusion au « péril jaune ». « Ce que les Russes payent en ce moment dans les mers du Japon et dans les gorges de la Mandchourie, ce n'est pas seulement leur politique avide et brutale en Orient, c'est la politique coloniale de l'Europe tout entière. Ce qu'ils expient, ce ne sont pas seulement leurs crimes, ce sont les crimes de toute la chrétienté militaire et commerciale. Je n'entends pas dire par là qu'il y ait une justice au monde. Mais on voit d'étranges retours des choses; et la force, seul juge encore des actions humaines, fait parfois des bonds inattendus. Ses brusques écarts rompent un équilibre qu'on croyait stable. Et ses jeux, qui ne sont jamais sans quelque règle cachée, amènent des coups intéressants. Les Japonais passent le Yalu et battent avec précision les Russes en Mandchourie. Leurs marins détruisent élégamment une flotte européenne. Aussitôt nous discernons un danger qui nous menace. S'il existe, qui l'a créé ? Ce ne sont pas les Japonais qui sont venus chercher les Russes. Ce ne sont pas les Jaunes qui sont venus chercher les Blancs. Nous découvrons, à cette heure, le péril jaune. Il y a bien des années que les Asiatiques connaissent le péril blanc ».
  11. ^ Patrick Beillevaire, L’opinion publique française face à la guerre russo-japonaise, in Cipango, cahiers d’études japonaises, numero 9, autunno 2000, p .185-232.
  12. ^ Louis Aubert, Paix Japonaise, édition Librairie Armand Colin, Paris, 1906.
  13. ^ Olivier Fink, « La guerre russo-japonaise vue par la Gazette de Lausanne », in Cipango, cahiers d’études japonaises, numéro 9, automne 2000, p 233-262.
  14. ^ Patrick Beillevaire, ibidem, p 202.
  15. ^ (EN) Gina Marchetti, Romance and the "yellow Peril": Race, Sex, and Discursive Strategies in Hollywood Fiction, University of California Press, 1993, p. 3.
  16. ^ THE UNPARALLELED INVASION, su london.sonoma.edu, The Jack London Online Collection. URL consultato il 5 novembre 2007.
  17. ^ Dunn, J. Allan. The Peril of the Pacific, Off-Trail Publications, 2011. ISBN 978-1-935031-16-1
  18. ^ Vedi The Call of Cthulhu and other Weird Stories, a cura di S. T. Joshi, Penguin Classics, 1999 (p. 390), dove Joshi documenta le paure di Lovecraft che Giappone e Cina possano attaccare gli Stati Uniti Occidentali.
  19. ^ 1999 World Press Freedom Review, su freemedia.at, IPI International Press Institute. URL consultato il 5 novembre 2007.

Bibliografia

  • (FR) Jacques Decornoy, Péril jaune, peur blanche, édition Grasset 1970.
  • (FR) Austin de Croze, Le péril jaune et le Japon, Comptoir général d’édition, Paris, 1904, p 23.
  • (FR) Jacques Novicow, Le péril jaune, Revue Internationale de Sociologie, Éditions V. Giard & E. Brière, Parigi, 1897. testo originale, in Progetto Gutenberg.
  • (FR) Régis Poulet, Le péril jaune, La revue des ressources, l’illusion orientale, 2005.
  • (FR) Edmond Théry, Le Péril Jaune, Parigi, édition Félix Juven, 1901, p. 298.
Approfondimenti

Voci correlate

Collegamenti esterni