Luigi Negri

arcivescovo cattolico, teologo e accademico italiano (1941-2021)
Versione del 28 ott 2013 alle 09:52 di Sentruper (discussione | contributi) (miglioramenti)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Luigi Negri (disambigua).

Luigi Negri (Milano, 26 novembre 1941) è un arcivescovo cattolico italiano.

Luigi Negri
arcivescovo della Chiesa cattolica
Tu fortitudo mea
 
TitoloFerrara-Comacchio
Incarichi attualiArcivescovo di Ferrara-Comacchio
Incarichi ricopertiVescovo di San Marino-Montefeltro
 
NascitaMilano, 26 novembre 1941 (83 anni)
Ordinazione sacerdotale28 giugno 1972 dal cardinale Giovanni Colombo
Consacrazione a vescovo7 maggio 2005 dal cardinale Dionigi Tettamanzi
Elevazione ad arcivescovo1º dicembre 2012

Biografia

Al Liceo Berchet di Milano ebbe tra i suoi docenti Don Luigi Giussani. Conobbe allora il movimento ecclesiale Gioventù Studentesca, cui è rimasto legato per il resto della sua attività pastorale.
Dal 1965 al 1967 fu il primo presidente diocesano del movimento.
Nei primi anni settanta fu tra i protagonisti della rinascita del movimento di don Giussani, che assunse l'attuale nome di Comunione e Liberazione. Don Negri guidò la presenza del movimento nell'ambiente scolastico: fu sua gran parte dell'organizzazione dei primi due grandi convegni nazionali di CL nel 1975 e nel 1976.
A tutt'oggi è membro del Consiglio internazionale di Comunione e Liberazione.

Laureatosi in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1965, entra in seminario due anni più tardi. È ordinato sacerdote il 28 giugno 1972. Nello stesso anno consegue la Licenza in Teologia.

Il 17 marzo 2005 è nominato vescovo di San Marino-Montefeltro. Riceve la consacrazione episcopale il 7 maggio 2005 dal cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano, coconsacranti gli arcivescovi Carlo Caffarra e Paolo Romeo. Prende possesso canonico della diocesi il successivo 22 maggio nella cattedrale di Pennabilli.

Il 18 settembre 2012 è nominato padre sinodale della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

Il 1º dicembre 2012 è promosso arcivescovo di Ferrara-Comacchio. Prende possesso canonico dell'arcidiocesi il 3 marzo 2013.

Attualmente è membro della Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l'Annuncio e la Catechesi e membro del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti.

È inoltre membro del Comitato scientifico-tecnico per la scuola cattolica della Conferenza Episcopale Italiana ed è stato membro della Pontificia accademia dell'Immacolata.

Attività accademica e culturale

Filosofo, teologo, saggista, si è dedicato allo studio e alla diffusione del magistero pontificio, in particolare di Giovanni Paolo II. Sono numerosi i suoi articoli e le sue opere in materia (tra le quali "Cristo redentore dell'uomo, L'uomo e la cultura nel magistero di Giovanni Paolo II").
Il 18 luglio 2005, su sua iniziativa, è sorta a San Marino, la "Fondazione internazionale «Giovanni Paolo II» per il Magistero Sociale della Chiesa", con lo scopo di favorire lo studio sistematico dell'opera e del pensiero di Karol Wojtyła.

È docente di Introduzione alla Teologia e di Storia della Filosofia all'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Sui media

Il 4 luglio 2013 Il Resto del Carlino pubblica un'intervista in cui Negri dichiara: "Ho visto scene di sesso tra due ragazzi e un gruppo, evidentemente ubriaco, coinvolto in atteggiamenti orgiastici. Io non ho mai visto un postribolo. Ma l'idea era quella"[1], riferendosi ai giovani ferraresi che usualmente si incontrano la sera sul sagrato della cattedrale. Tuttavia la questura di Ferrara ha smentito queste affermazioni, dichiarando: "Non risultano però in questura denunce per atti osceni o contrari alla religione, anzi da un anno a questa parte – salvo qualche schiamazzo e lite – la situazione è descritta come molto tranquilla"[2]. La presa di posizione dell'arcivescovo, che ha anche minacciato di recintare il sagrato della cattedrale, ha generato critiche da parte del sindaco della città e dei giovani cittadini. A metà ottobre dello stesso anno hanno fatto discutere le sue dichiarazioni sul caso di Erik Zattoni.[3]

Opere

Luigi Negri è autore di circa 30 volumi e 40 saggi.
Dall'8 dicembre 2010 collabora col quotidiano in rete La Bussola Quotidiana. Ha pubblicato le seguenti opere:

Genealogia episcopale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Genealogia episcopale.

Voci correlate

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ http://www.estense.com/?p=313135
  3. ^ Marco Zavagli, “Un prete pedofilo stuprò mia madre. Papa Francesco faccia giustizia”, su ilfattoquotidiano.it, 18 ottobre 2013. URL consultato il 19 ottobre 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN27117978 · ISNI (EN0000 0001 0856 1388 · SBN CFIV003340 · BAV 495/122083 · LCCN (ENn88201805 · GND (DE1116033771 · BNF (FRcb122267357 (data)