Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)

collettività d'oltremare della Francia
Versione del 28 ott 2013 alle 21:10 di Dr Zimbu (discussione | contributi) (Voci correlate: -voce cancellata per RO)

Saint-Barthélemy (o Collectivité de Saint-Barthélemy) spesso abbreviata in Saint Barts è un'isola delle Antille e dal 22 febbraio 2007 una Collettività d'Oltremare della Francia di 6.852 abitanti. Precedentemente e provvisoriamente fino al 15 luglio 2007 era un comune francese che faceva parte della DOM-ROM della Guadalupa.

Saint-Barthélemy
Motto: OUANALAO
(lingua arawak)
Saint-Barthélemy - Localizzazione
Saint-Barthélemy - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoCollettività di Saint-Barthélemy
Nome ufficialeCollectivité de Saint-Barthélemy
Dipendente daFrancia (bandiera) Francia
Lingue ufficialifrancese
CapitaleGustavia
Politica
StatusCollettività d'oltremare
Capo di StatoFrançois Hollande
Capo di GovernoBruno Magras
Superficie
Totale21 km²
Popolazione
Totale8.450 ab. (2007)
Densità402 ab./km²
Geografia
ContinenteAmerica settentrionale
Fuso orarioUTC -4
Economia
ValutaEuro
Varie
TLD.bl
Prefisso tel.+590
Inno nazionaleLa Marsigliese
Saint-Barthélemy - Mappa
Saint-Barthélemy - Mappa

I suoi abitanti si chiamano Saint-Barths.

Clima

L'isola ha un clima tropicale, con temperature che si aggirano tra i 22 °C e i 30 °C, il che significa che il clima è caldo ma temperato dagli alisei. La stagione secca va da gennaio ad aprile e quella più umida da luglio a novembre.

Storia

L'isola di Saint-Barthélemy venne rivendicata dalla Francia sin dal 1648. Nel 1784 essa venne ceduta alla Svezia in cambio di alcuni diritti commerciali nel porto di Göteborg. La Svezia la governò per quasi un secolo, finché nel 1878 la rivendette di nuovo alla Francia. La capitale dell'isola, Gustavia, prende nome dal re di Svezia Gustavo III.

Suddivisione

Il territorio è suddiviso amministrativamente in 40 quartieri all'incirca corrispondenti a piccoli centri abitati.

 
I quartieri
 
Il porto di Gustavia, il capoluogo dell'isola
  1. Colombier
  2. Flamands
  3. Terre Neuve
  4. Grande Vigie
  5. Corossol
  6. Merlette
  7. La Grande Montagne
  8. Anse des Lézards
  9. Anse des Cayes
  10. Le Palidor
  11. Public
  12. Col de la Tourmente
  13. Quartier du Roi
  14. Le Château
  15. Aéroport
  16. Saint-Jean
  17. Gustavia
  18. La Pointe
  19. Lurin
  20. Carénage
  21. Morne Criquet
  22. Morne de Dépoudré
  23. Gouverneur
  24. Anse du Gouverneur
  25. Morne Rouge
  26. Grande Saline
  27. Petite Saline
  28. Lorient
  29. Barrière des Quatre Vents
  30. Camaruche
  31. Grand Fond
  32. Toiny
  33. Devet
  34. Vitet
  35. Grand Cul-de-Sac
  36. Pointe Milou
  37. Mont Jean
  38. Marigot
  39. Anse de Grand Cul-de-Sac
  40. Petit Cul-de-Sac

Religioni

È presente una piccola comunità di 25 testimoni di Geova.[1]

Turismo

L'isola è meta di turisti tutto l'anno soprattutto Americani nel periodo invernale mentre Francesi ed Europei in generale durante la stagione estiva, rinomata per la vita mondana possiede però spiagge e scorci naturalistici di rara bellezza. Le spiagge principali sono:

  • St. Jean, frequentata da numerosi VIP e ove ci sono gli alberghi e i locali più famosi
  • Shell beach, fatta di conchiglie e frequentata soprattutto al tramonto
  • Anse Saline, splendida ed incontaminata non attrezzata spesso meta di naturisti
  • Anse du Colombier, raggiungibile solo via mare o con una camminata di 20 minuti
  • Anse du Gouverneur, dove ha casa il famoso magnate russo Roman Abramovič e dove sono girati gli scatti fotografici per Victoria Secret.

Trasporti

L'isola è collegata via mare con l'isola di Saint Martin e invece via aereo con le isole caraibiche vicine con voli di corto raggio, Saint Martin, Anguilla, St Lucia e Guadalupa. L'aeroporto dell'isola, dato il difficile avvicinamento alla pista 10 a causa di un'altura adiacente ad essa, è considerato uno tra i più pericolosi al mondo.

Note

  1. ^ Annuario dei Testimoni di Geova 2013, pagina 184 ISBN non esistente

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Regioni e territori francesi

  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia

Template:Link VdQ