Telesforo (nome)

prenome maschile
Versione del 29 ott 2013 alle 00:40 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo link esterno (v. richiesta))

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando la divinità greca, vedi Telesforo (divinità).

Telesforo è un nome proprio di persona italiano maschile.

Varianti

  • Femminili: Telesfora

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal nome greco Τελεσφόρος (Telesphoros)[1]; il primo elemento che lo compone può essere identificato con τελε (tele), "lontano", oppure con τελος (telos), "fine", "scopo", mentre il secondo è φερω (phero), "portare"[2]. Il significato può quindi essere "colui che porta a buon fine", "colui che porta a compimento"[2][3], oppure "colui che porta lontano"[2], ma è stato proposto anche "portatore di frutti" (lo stesso di Efrem).

Il nome ha anche tradizione classica, in quanto nella mitologia greca Telesforo era il dio che presiedeva alla convalescenza, figlio di Asclepio.

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di san Telesforo, papa e martire nel II secolo, commemorato il 2 gennaio[1][4][5][6] (precedentemente il 5[2][3]) dalla Chiesa latina e il 22 febbraio da quella greca[6].

Persone

Template:Voci che iniziano per

 
Papa Telesforo

Variante Telesphore

Template:Voci che iniziano per

Variante femminile Telesfora

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Télesphore, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 23-03-2012.
  2. ^ a b c d Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, Pag. 328, ISBN 88-7938-013-3.
  3. ^ a b Telesforo, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 23-03-2012.
  4. ^ Martirologio, su vatican.va, The Roman Curia. URL consultato il 23-03-2012.
  5. ^ San Telesforo, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 23-03-2012.
  6. ^ a b (EN) Pope Saint Telesphorus, su saints.sqpn.com. URL consultato il 23-03-2012.

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi