Discussione:Conventio ad excludendum
La formula credo sia in realtà da riferirsi a Leopoldo Elia http://it.wikipedia.org/wiki/Leopoldo_Elia, almeno secondo quanto riportato anche nella relativa pagina biografica della stessa Wikipedia e nella fonte citata. Confronta anche P.Scoppola - La Repubblica dei Partiti - 1997 - ed. Il Mulino, pag. 231
Cordialmente, B.Sardella — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.163.81 (discussioni · contributi) 19:30, 16 gen 2011 (CET).
Caso M5S
Che sia il caso di aggiungere M5S ? Il Presidente della Repubblica è arrivato al punto di forzare un accordo tra due nemici storici, pur di non tentare l'incarico con M5S. Eppure, in passato anche partiti con percentuali ben inferiori, come i socialisti di Craxi hanno avuto la possibilità di tentare l'incarico. Ad M5S sarebbe bastato un sufficiente numero di parlamentari dissociati dal PD e dal PDL per governare. --82.85.240.153 (msg) 04:31, 30 ott 2013 (CET)