Corso su Wikipedia alla Biblioteca VEZ di Venezia

Il corso promosso dal Sistema Bibliotecario del Comune di Venezia e dal Consorzio Promovetro si tiene presso la Biblioteca civica di Mestre Villa Erizzo.

Link progetto: http://sbuvenezia.comune.venezia.it/easyne2/LYT.aspx?Code=BCVE&IDLYT=1211&ST=SQL&SQL=ID_Documento=25460.

Corso di quattro lezioni più introduzione, per 20-25 iscritti, il 30 ottobre e 4, 11, 18 e 27 novembre 2013, dalle ore 17.00 alle 19.00. Il 4 dicembre, dalle ore 17.00 alle 19.00, ci sarà un'editathon per l’implementazione delle voci su Murano e il vetro di Murano in VEZ.

Calendario

La biblioteca mette a disposizione un computer con videoproiettore per i docenti. I partecipanti al corso usano laptop propri collegati in wifi.


30 ottobre Prima lezione aperta a tutti, la tiene Aubrey Lezione introduttiva sui 5 pilastri, il volontariato, l'auto-organizzazione, overview dei progetti fratelli ecc.

  • 5 pilastri
  • Wikipedia non ha un comitato editoriale
  • NPOV
  • fonte terziaria
  • Struttura della voce
  • Articolo, discussione, cronologia
  • Presentazioni di altri progetti fratelli

(Durante questa giornata invitare gli iscritti al corso a crearsi un account personale)


4 novembre La tengono Virginia Gentilini e Gvf e luca corsato

  • Lavoro collettivo (un wikipediano coordina e uno scrive, mostrando le modifiche in diretta con un videoproiettore). Modo per far vedere a livello base il markup e le note. Voci su cui lavorare:
    • Mestre, aggiornare informazioni relative all'apertura della biblioteca nella sede attuale (sezioni Biblioteche e Ville Venete), utilizzando come fonte il sito stesso della biblioteca, la pubblicazione VeDo, in particolare i n. 5 e 3 e i libri messi a disposizione dalla biblioteca.
  • Visual Editor da introdurre solo come alternativa per modifiche semplici.
  • Apertura sandbox personale e prime prove di scrittura autonoma.


11 novembre La tengono Virginia Gentilini e Gvf e luca corsato

  • Lettura collettiva di una voce per vederne la struttura, come si crea l'indice, le sezioni ecc. Ad esempio:
    • Murano, con attenzione in particolare al vetro. Modo per ricollegarsi al tema dell'edithaton e per far vedere Commons (sono comprese alcune immagini). Utilizzare come fonti i libri messi a disposizione dalla biblioteca e VeDo, n. 2.
    • Voci relative al vetro (da scegliere).
  • Portali e progetti.
  • Scelta di compiti da far svolgere in autonomia ai partecipanti, da opere della biblioteca scelte e messe a disposizione in precedenza.


18 novembre La tiene Gvf; presente: Francesco Carbonara

  • Revisione collettiva compiti assegnati l'11: problemi incontrati, consigli, ecc.
  • Uso dei template e delle categorie. Ad esempio:
    • Template cita libro sulla bibliografia di Murano.
    • Template [senza fonte] nella sezione Il dualismo Venezia - Mestre di Murano.
    • ...


27 novembre La tiene Marcok

  • Preparazione edithaton: scelta delle opere da utilizzare e delle voci possibili da creare (in collaborazione con la biblioteca). Avere una lista di voci desiderate da compilare aiuta anche a fare in modo che i partecipanti proseguano il lavoro in autonomia dopo la fine del corso.


4 dicembre, edithaton presente: luca corsato, Francesco Carbonara

  • Affiancamento al lavoro autonomo dei partecipanti.


Scaletta generale contenuti (da distribuire nelle varie giornate)

Opzione editathon: Nella prima vera lezione, usando magari il Visual Editor, e cercando di migliorare tutti insieme una voce singola. con 20 persone e un videoproiettore, uno wikipediano che coordina e un wikipediano che scrive secondo me si fa in fretta. Si può prendere una voce locale o quella che si vuole e far vedere come funzionano le cose. Da lì in poi, strutturerei le lezioni cercando del materiale in biblioteca, facendo lavorare le persone direttamente sulle voci che a loro interessano. Si potrebbero dare loro anche dei compiti. Inoltre, nell'ambito delle 4 lezioni, si potrebbe sicuramente introdurre Commons e volendo Wikisource (dipende dal genere di pubblico).

Informazioni basilari

  • uso della pagina di Discussione utente
  • articolo: voce, discussione, cronologia
  • Visual Editor e Wikicodice
  • struttura della voce
  • Vetrina: per scrivere una bella voce si copia dalle migliori
  • Wikiprogetti: gruppi di utenti interessati ad uno specifico argomento.

Informazioni avanzate

  • note
  • template
  • categorie

Altri progetti:


Successivamente al corso:

  • La biblioteca si dice disponibile a liberare le immagini pubblicate su VeDo.