Villa Pitignano

frazione del comune italiano di Perugia
Versione del 30 ott 2013 alle 21:01 di Midimarcus (discussione | contributi) (Aggiunto un nuovo paragrafo con l'elenco e la descrizione delle feste e sagre che si svolgono a Villa Pitignano. I contenuti sono parziali, servono altri testi e qualche immagine)

Villa Pitignano è una frazione del comune di Perugia (PG).

Villa Pitignano
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Comune Perugia
Territorio
Coordinate43°09′00″N 12°27′02″E
Altitudine250 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale06134
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiVillajoli
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villa Pitignano
Villa Pitignano

Il nucleo storico del paese si sviluppa in cima a una collina di media altezza, che domina la valle Tiberina centrale, a cui si affianca la nuova parte del paese, nata ai piedi della collina. La frazione si trova a circa 12 km ad est di Perugia, e fa parte della Circoscrizione VI Ponte Felcino. Gli abitanti si chiamano villajoli.

Secondo lo storico Annibale Mariotti, il nome va fatto risalire a quello di Petinius, un console romano che si stabilì nel territorio. Plinio il Vecchio, nel descrivere l'area della Regio VI (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, Libro III, paragrafi 112-114) con l'elenco delle città che con i propri territori costituivano la regione, attribuì, all'odierna Villa Pitignano, il toponimo di Pagus Paetinianus (vedi: Regio VI Umbria Sensagent). Nel 1262 e nel 1380 si hanno notizie di due paesi distinti, Villa Sanctae Mariae Petegnani e Villa Petegnani, che possiamo far coincidere con l'odierno nucleo collinare (il primo) e con la zona attualmente denominata Colle di Santa Croce (il secondo). La chiesa di Santa Maria di Pitignano venne affidata nel 1387 ad alcuni monaci benedettini di San Pietro di Perugia, a cui si deve probabilmente la costruzione di un monastero, i cui resti sono ben visibili nella struttura del borgo. Nel 1428 vengono nominate le figure dei capitani del contado e nel 1552 alcuni abitanti ottennero la cittadinanza perugina dietro pagamento di un tributo annuale.

Economia

Il territorio è circondato dalla campagna, per cui l'agricoltura ha sempre giocato un ruolo cruciale nello sviluppo del paese. Nel XIX secolo la costruzione di una fornace per laterizi ha segnato l'avvio di una lieve industrializzazione.

Monumenti e luoghi d'arte

  • Chiesa di Santa Maria Assunta (XIV secolo), riedificata nel 1864-65 e ristrutturata nei primi anni 2000 a seguito dei danni provocati dal Terremoto di Umbria e Marche del 1997;
  • Percorso naturalistico lungo il fiume Tevere.

Sport

 
Un momento dell'edizione 2007 del Trofeo Walter Sorbi

Associazioni sportive

Impianti sportivi

Motocross

Sagre e feste

A Villa Pitignano si tengono alcune sagre e manifestazioni durante l'anno, di cui la più importante è la sagra estiva denominata Petinius 2000 che si svolge in genere nel periodo tra la fine di agosto e l'inizio di settembre fin dal 1999.

Altri appuntamenti importanti sono:

  • Festa Medioevale e Assaggi per l'Antico Borgo, organizzata dall’Associazione Borgo Antico presso il borgo del centro storico generalmente alla fine di luglio
  • Festa della Madonna di S.Croce, festa religiosa che si svolge ogni 3 anni generalmente nel periodo di settembre nell'arco di diversi giorni

Bibliografia

  • M. Bovini, D. Codini, M. Lazzerini, F. Roscini, "Storia di Villa Pitignano - Da Petinius ad oggi," Tipografia Oricalchi, Ponte Felcino

Collegamenti esterni