Zhang Shuai (tennista)

tennista cinese

Shuai Zhang (Tientsin, 21 gennaio 1989) è una tennista cinese, ha raggiunto come best ranking WTA il numero 73 nell'aprile 2011 .[1] Destrorsa, gioca il rovescio a due mani..

Zhang Shuai
NazionalitàCina (bandiera) Cina
Altezza176 cm
Peso65 kg
Tennis
Ranking112ª
Best ranking73ª
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 272 - 170
Titoli vinti 1 WTA (14 ITF)
Miglior ranking 73° (4 aprile 2011)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2011, 2012)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2010, 2011, 2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2011)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2008, 2011)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 143 - 116
Titoli vinti 4 WTA (7 ITF)
Miglior ranking 43° (7 maggio 2012)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2011)
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2011)
Stati Uniti (bandiera) US Open QF (2012)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (2012)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 17 settembre 2013

Biografia

Figlia del rugbista Zhang Zhi Qiang, è allenata da Liu Shuo. Ha intrapreso la carriera tennistica già a 6 anni e a 12 ha iniziato a lavorare con la CTA (l'associazione tennistica cinese); tra i suoi miti Andrè Agassi, Monica Seles e Justine Henin. Da sottolineare è la vittoria in due set (7-5 7-6) contro l'allora n.1 del ranking Dinara Safina a Pechino nel 2009.

Na nel suo palmarès compaiono ben 14 titoli ITF in singolare. I risultati più importanti a livello WTA sono stati la semifinale a Guangzhou (persa nettamente contro Alla Kudrjavceva) e i quarti di finale a Copenaghen.

Nel 2011 riesce ad aggiudicarsi il suo primo titolo WTA a Osaka nel doppio, insieme alla veterana Kimiko Date: in finale hanno battuto in un lottatissimo match la coppia decisamente favorita formata da Vania King e Jaroslava Švedova (finaliste agli US Open dello stesso anno), 7-5 3-6 [11-9] il risultato finale.

Il 6 maggio 2012 ottiene il secondo successo WTA in doppio all'Estoril Open: in coppia con la taiwanese Chuang Chia-jung ha sconfitto il duo kazako composto da Jaroslava Švedova e Galina Voskoboeva con il punteggio di 4-6 6-1 [11-9].

Il 22 settembre del 2012 conquista il terzo titolo WTA in doppio al Guangzhou International Women's Open in coppia con Tamarine Tanasugarn battendo in finale la coppia formata da Jarmila Gajdošová e Monica Niculescu.

Il 21 settembre 2013, vince il primo titolo WTA della carriera in singolare al Guangzhou International Women's Open battendo in finale la statunitense Vania King per 7-61, 6-1.

Il 3 novembre 2013 vince il suo secondo torneo WTA , battendo in finale la nipponica Ayumi Morita. Dopo aver vinto il primo set la Cinese, la Morita si ritira per un problema alla spalla destra.

Statistiche

Singolare

Vittorie (1)

Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
WTA 125s (1)
No. Data Torneo Superficie Rivale in finale Risultato della finale
1. 22 settembre 2013   Guangzhou International Women's Open, Canton Cemento   Vania King 7-61, 6-1
2. 3 novembre 2013   Nanjing Ladies Open, Nanjing Cemento   Ayumi Morita 6-4 , ret.

Sconfitte (1)

Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (0)
WTA 125s (1)
No. Data Torneo Superficie Rivale in finale Risultato della finale
1. 27 settembre 2013   Ningbo Challenger, Ningbo Cemento   Bojana Jovanovski 7-61, 4-6, 1-6

Doppio

Vittorie (4)

Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (3)
WTA 125s (1)
No. Data Torneo Superficie Partner Rivali in finale Risultato della finale
1. 16 ottobre 2011   HP Open, Osaka Cemento   Kimiko Date Krumm   Vania King
  Jaroslava Švedova
7-5, 3-6, [11-9]
2. 6 maggio 2012   Estoril Open, Estoril Terra rossa   Chuang Chia-jung   Jaroslava Švedova
  Galina Voskoboeva
4-6, 6-1, [11-9]
3. 22 settembre 2012   Guangzhou International Women's Open, Guangzhou Cemento   Tamarine Tanasugarn   Jarmila Gajdošová
  Monica Niculescu
2-6, 6-2, [10-8]
4. 27 settembre 2013   Ningbo Challenger, Ningbo Cemento   Chan Yung-jan   Irina Buryačok
  Oksana Kalašnikova
6-2, 6-1

Sconfitte (3)

Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (3)
WTA 125s (0)
No. Data Torneo Superficie Partner Rivali in finale Risultato della finale
1. 26 febbraio 2012   Monterrey Open, Monterrey Cemento   Kimiko Date Krumm   Sara Errani
  Roberta Vinci
2-6, 6-76
2. 3 marzo 2013   Malaysian Open, Kuala Lumpur Cemento   Janette Husárová   Shuko Aoyama
  Chang Kai-chen
7-64, 6-74, [12-14]
3. 13 ottobre 2013   HP Open, Osaka Cemento   Samantha Stosur   Kristina Mladenovic
  Flavia Pennetta
4-6, 3-6

Vittorie singolare ITF (15)

ITF (15)
No. Data Torneo Superficie Rivale in finale Risultato della finale
1. 13 febbraio 2006 Shenzhen 1, Cina Cemento   Ji Chun-Mei 6-2, 1-6, 6-2
2. 20 febbraio 2006 Shenzhen 2, Cina Cemento   Chen Yanchong 6-4, 6-2
3. 30 maggio 2006 Tientsin, Cina Cemento   Xie Yan-Ze 6-2, 3-6, 6-0
4. 21 agosto 2006 Nanchino, Cina Cemento   Xie Yan-Ze 6-3, 1-6, 6-4
5. 30 aprile 2007 Chengdu City 1, Cina Cemento   Ren Jing 6-2, 6(5)-7, 6-0
6. 7 maggio 2007 Chengdu City 2, Cina Cemento   Xu Yi-Fan 6-2, 6-3
7. 6 giugno 2007 Changsha, Cina Cemento   Regina Kulikova 6-3, 6-4
8. 11 giugno 2007 Guangzhou, Cina Cemento   Regina Kulikova 6-3, 6-1
9. 3 luglio 2007 Nagoya, Giappone Cemento   Regina Kulikova 6-3, 6-1
10. 2 marzo 2009 Lione, Francia Cemento   Claire Feuerstein 1-6, 6-1, 6-3
11. 18 maggio 2009 Nagano, Giappone Cemento   Nikola Hofmanova 5-7, 6-2, 6-3
12. 29 giugno 2009 Xiamen, Cina Cemento   Duan Ying-Ying 6-2, 6-1
13. 1º marzo 2010 Hammond, USA Cemento   Jamie Hampton 6-2, 6-1
14. 31 maggio 2010 Maribor, Slovenia Cemento   Laura Pous-Tio 6-3, 3-6, 6-3
15. 14 luglio 2013 Pechino, Cina Cemento   Zhou Yi-Miao 6-2, 6-1

Sconfitte singolare ITF (9)

ITF (9)
No. Data Torneo Superficie Rivale in finale Risultato della finale
1. 20 giugno 2006 Changwon, Corea del Sud Cemento   Chen Yanchong 6-3, 6-3
2. 16 luglio 2006 Chongqing, Cina Cemento   Elena Čalova 6-4, 4-6, 6-2
3. 26 giugno 2007 Noto, Giappone Sintetico   Regina Kulikova 7-5, 6-1
4. 10 luglio 2007 Miyazaki, Giappone Sintetico   Junri Namigata 6-4, 6-2
5. 8 marzo 2010 Clearwater, USA Cemento   Johanna Larsson 7-64, 6-0
6. 10 maggio 2010 Saint-Gaudens, Francia Terra rossa   Kaia Kanepi 6-2, 7-5
7. 2 agosto 2010 Beijing international Challenger, Cina Cemento   Junri Namigata 7-63, 6-2
8. 17 settembre 2012 Ningbo, Cina Cemento   Hsieh Su-Wei 6-2, 6-2
9. 21 aprile 2013 Dothan, Stati Uniti d'America Terra verde   Ajla Tomljanović 2-6, 6-4, 6-3

Note

  1. ^ Ranking WTA aggiornato al 28/05/2012.

Collegamenti esterni