Rosalind Elias

mezzosoprano statunitense (1930-2020)

Rosalind Elias (Lowell, 13 marzo 1929) è un mezzosoprano statunitense.

Biografia

Nata in una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Nel 1954 debuttò al Metropolitan Opera come Grimgerde ne La valchiria, iniziando una lunghissima carriera presso il teatro newyorkese, che la vide presente in 686 rappresentazioni, per un totale di 45 ruoli, fino al 1996.

Il repertorio più eseguito è stato quello dell'opera italiana (Il barbiere di siviglia, Il trovatore, Aida, La Gioconda) e francese (Carmen, Werther), oltre a quello mozartiano (Cherubino ne Le nozze di Figaro, Dorabella in Così fan tutte). Nel 1958 ha "creato" il ruolo di Erika nella prima assoluta di Vanessa di Samuel Barber e nel 1966 quello di Charmian nella prima di Antonio e Cleopatra, dello stesso compositore, nella serata inaugurale del nuovo Met al Lincoln Center.

È apparsa anche, negli anni settanta, alla Staatsoper di Vienna (Carmen) e al Glyndebourne Festival Opera (La carriera di un libertino).

In anni più recenti è stata presente come "Vecchia baronessa" in Vanessa all'Opera di Monte Carlo e a Los Angeles nel 2004 e alla New York City Opera nel 2007. Nel 2011 è apparsa ancora al John Fitzgerald Kennedy Center for the Performing Arts nel musical Follies, con il quale ha anche esordito a Broadway nel 2012.

Discografia

Anno Titolo
Ruolo
Cast Direttore Etichetta
1958 Vanessa
Erika
Eleanor Steber, Nicolai Gedda, Regina Resnik Dimitri Mitropoulos RCA
Madama Butterfly
Suzuki
Anna Moffo, Cesare Valletti, Renato Cesari Erich Leinsdorf RCA
La Gioconda
Laura Adorno
Zinka Milanov, Giuseppe Di Stefano, Leonard Warren Fernando Previtali Theorema
La forza del destino
Preziosilla
Zinka Milanov, Giuseppe Di Stefano, Leonard Warren Fernando Previtali Theorema
1959 Il trovatore
Azucena
Richard Tucker, Leonard Warren, Leontyne Price Arturo Basile RCA
1960 Le nozze di Figaro
Cherubino
Giorgio Tozzi, Roberta Peters, Lisa Della Casa Erich Leinsdorf Decca
1961 Der fliegende Holländer
Mary
George London, Leonie Rysanek, Giorgio Tozzi Antal Doráti Decca
1962 Madama Butterfly
Suzuki
Leontyne Price, Richard Tucker, Philip Maero Erich Leinsdorf RCA

Cronologia

Nel febbraio 1954 debutta al Metropolitan Opera come Grimgerde ne La valchiria con Astrid Varnay. Nel novembre dello stesso anno al Metropolitan Opera House è Bersi in Andrea Chénier con Mario Del Monaco diretta da Fausto Cleva e la Sacerdotessa in Aida, in dicembre Rosette in Manon (Massenet) con Victoria de los Angeles e Fernando Corena, nel gennaio 1955 il Pastorello in Tosca (opera) con Licia Albanese, in febbraio Annina ne La traviata, in marzo Siebel in Faust (opera) e Second Esquire in Parsifal (opera), in novembre Maddalena nel Rigoletto, nel gennaio 1956 Preziosilla ne La forza del destino con Renata Tebaldi e Richard Tucker e Peasant ne Le Nozze di Figaro, in febbraio Genie in Die Zauberflöte diretta da Bruno Walter, in marzo Solo Madrigalist in Manon Lescaut diretta da Dimitri Mitropoulos, in dicembre Suzuki in Madama Butterfly con Daniele Barioni, Virginella ne La Périchole di Jacques Offenbach e Giulietta ne Les contes d'Hoffmann, nel gennaio 1957 Cherubino ne Le nozze di Figaro con Lisa Della Casa, Wellgunde in Das Rheingold e Mercedes in Carmen (opera) e Siegrune in Die Walküre, in febbraio Wellgunde ne Il crepuscolo degli dei, in marzo Lola in Cavalleria rusticana (opera), in ottobre Olga in Eugene Onegin, nel gennaio 1958 Erika nella prima assoluta di Vanessa di Samuel Barber, in febbraio Emilia in Otello (Verdi), in marzo finalmente Carmen, in dicembre Marina in Boris Godunov, nel marzo 1959 Laura ne La Gioconda con Robert Merrill e Cesare Siepi e canta il Requiem (Verdi) con Carlo Bergonzi diretta da Bruno Walter, nell'ottobre 1960 Fenena in Nabucco con Leonie Rysanek, nel gennaio 1961 Nancy in Martha (opera), in marzo Azucena ne Il trovatore ed Amneris in Aida con Leontyne Price, in ottobre Dorabella in Così fan tutte, nel novembre 1962 Annina in Der Rosenkavalier diretta da Lorin Maazel, nel marzo 1964 Meg Page in Falstaff (Verdi) diretta da Leonard Bernstein, nel settembre 1965 Paulina ne La dama di picche (opera) con Teresa Stratas e Jon Vickers, nel gennaio 1966 Zerlina in Don Giovanni (opera) con Elisabeth Schwarzkopf, in settembre Charmian nella prima assoluta di Antony and Cleopatra di Barber, nel novembre 1967 Hansel in Hänsel e Gretel (opera), nel 1971 Charlotte in Werther (opera) con Franco Corelli e nel 1974 Rosina ne Il barbiere di Siviglia (Rossini) ed Octavian in Der Rosenkavalier, nel 1994 Marquise of Berkenfield ne La Fille du Régiment, Madame de Croissy ne I dialoghi delle Carmelitane (opera) con Dawn Upshaw e Marcellina ne Le nozze di Figaro con Bryn Terfel diretta da James Levine, nel 1996 Countess di Coigny in Andrea Chénier con Luciano Pavarotti e Juan Pons diretta da Levine ed infine Háta ne La sposa venduta diretta da Levine.

Nel 1956 canta nella prima rappresentazione radiofonica nella Broadcasting House Concert Hall della BBC di Londra di "The Saint of Bleecker Street" di Gian Carlo Menotti diretta da Thomas Schippers.

A Salisburgo nel 1958 è Erika nella prima rappresentazione nel Festspielhaus di "Vanessa" di Samuel Barber e nel 1969 è Dorabella nella ripresa nel Kleines Festspielhaus di "Così fan tutte ossia La scuola degli amanti" diretta da Seiji Ozawa con la Stratas.

Al Grand Théâtre di Ginevra è Carmen nel 1964.

Nel 1970 è Dorabella in Così fan tutte al San Francisco Opera con Renato Capecchi ed Angelina ne La Cenerentola ad Edimburgo.

Nel 1975 è Baba The Turk in The Rake's Progress al Glyndebourne Festival Opera diretta da Bernard Haitink con la London Philharmonic Orchestra.

All'Opera di Santa Fe (Nuovo Messico) nel 1980 è Klytemnaestra in Elettra (Strauss), nel 1981 Baba the Turk in The Rake's Progress e nel 1983 Aurora ne L'Orione di Francesco Cavalli.

Bibliografia

David Hamilton: The Metropolitan Opera Encyclopedia - Simon & Schuster 1987

Controllo di autoritàVIAF (EN5117438 · ISNI (EN0000 0001 1506 9658 · SBN REAV106716 · Europeana agent/base/2385 · LCCN (ENno92006095 · GND (DE134366514 · BNE (ESXX1123543 (data) · BNF (FRcb13893629x (data) · J9U (ENHE987007592583705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie