Ingress
Ingress è un videogioco di realtà aumentata creato da NianticLabs@Google, sviluppato per piattaforma Android.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Android |
Data di pubblicazione | 16/11/2012 |
Genere | Avventura grafica |
Sviluppo | NianticLabs@Google |
Il gioco vede due fazioni contrapposte che combattono tra loro: gli Illuminati (rappresentati in verde) e la Resistenza (rappresentati in blu). Lo scopo del gioco è creare collegamenti (link) e campi di controllo (field) collegando fra loro portali, visibili attraverso l'interfaccia del gioco.
Fazioni
La fazione degli Illuminati sostiene gli Shaper (letteralmente "modellatori") che spargono sulla Terra l'exotic matter, una sorta di energia che pare favorisca il progresso tecnologico del genere umano. Non si sa se gli shapers sono già stati sulla Terra poiché l'exotic matter già esiste. Gli illuminati proteggono l'exotic matter (xm) in attesa del ritorno degli shapers. La fazione della Resistenza sta difendendo la Terra dall'ingresso degli Shaper. Essi sono visti da alcuni come persone paurose dal cambiamento o dal progresso, ma la Resistenza è ferma nel suo credo di protettori dell'umanità. Questo perché gli appartenenti alla fazione della Resistenza ritengono che il progresso tecnologico possa aver luogo solo attraverso il controllo delle menti umane.”[1]
Gameplay
Un giocatore utilizzando il proprio dispositivo mobile vede la zona che lo circonda, la mappa contiene le strade e i palazzi senza nome, inoltre sono visualizzati gli elementi del gioco: i portali, gli XM (Exotic Matter), i link e i campi di controllo (control field).
Per interagire con gli oggetti sulla mappa un giocatore deve esservi fisicamente vicino. Sul dispositivo la persona è rappresentata come un piccolo triangolo circondato da un cerchio che ne indica l'area di azione.
Portali
I creatori del gioco hanno popolato la Terra con una gran numero di “portali”, visibili a coloro che utilizzano il gioco. Essi sono colorati in verde, blu, o grigio, a seconda che siano controllati dagli Illuminati, dalla Resistenza, o da nessuno. I portali sono spesso associati con punti di riferimento come sculture pubbliche, biblioteche, ed edifici di interesse. La densità dei portali è tipicamente più alta in regioni densamente popolate, in particolare le aree centrali di grandi città.
Ogni portale può essere equipaggiato con fino ad otto risonatori (Resonators) e con fino a quattro Mods. Un portale non rivendicato non ha risonatori. Per rivendicare un portale per una fazione, un giocatore deve schierare un risonatore su di esso.
I giocatori possono fare richieste per la creazione di nuovi portali.[2]
Risonatori
Un portale può essere equipaggiato con fino ad otto risonatori, tutti dalla stessa fazione; questa fazione controlla il portale. I risonatori sono dotati di livelli, che vanno da L1 fino ad almeno L8. Un giocatore può schierare risonatori di livello pari od inferiore al livello del giocatore stesso, e ci sono precise regole riguardo a quanti risonatori dello stesso livello si possono schierare.[3][4]
Anche un portale ha un livello, che è una funzione dei livelli dei risonatori di cui è equipaggiato. Per esempio, se tutti gli otto risonatori sono L2, allora il portale è anch'esso di livello L2. Tuttavia, un portale con 3 risonatori L1, 1 L2, e 4 L3, avrebbe comunque un livello L2. Il livello di un portale controlla il livello degli oggetti che si potrebbero ottenere facendone l'hack, la sua resistenza agli attacchi, e la distanza massima dei link che possono essere costruiti tra questo e gli altri portali. Le regole che limitano il numero di risonatori di alto livello che un giocatore può schierare hanno l'effetto che, operando insieme, i giocatori possono creare un portale di livello più alto di quanto un singolo potrebbe fare.
I risonatori, quando schierati, sono a piena carica. Il livello di carica decade spontaneamente nel tempo con un tasso di circa il 15% al giorno; quando raggiunge lo zero, il risonatore è distrutto. I giocatori possono ricaricare i risonatori. Ciò può anche essere fatto in remoto, se il giocatore è in possesso della rispettiva chiave del portale. L'effettività di una ricarica remota dipende dal livello del giocatore e dalla distanza dal portale.
Mods
Un portale può essere equipaggiato con fino a quattro Mods. A fine 2012, gli unici Mods disponibili erano gli scudi (shields), che incrementano la resistenza del portale agli attacchi. Con la versione 1.28.1 del 10 Giugno 2013, vengono introdotti 5 nuovi tipi di Mods: Heat Sink, Multi-Hack, Force Amp, Link Amp, e Turret.
- Heat Sink: L’Heatsink o dissipatore di calore, serve per “velocizzare” il raffreddamento dei portali. L’Heatsink quindi ridurrà il tempo tra un hack e l'altro. Per esempio da 300 secondi si può arrivare fino ad un massimo di 10 secondi (se ci sono 4 Heat sink very rare).
- Multi Hack: In base al livello di rarità, consente di fare hack ulteriori oltre al quarto.
- Force Amp: Questa Mods è di tipo difensiva e aumenta il potere di attacco del portale in risposta agli attacchi di un membro della fazione opposta quando usa un XMP Buster.
- Link Amp: Serve per aumentare il range di un portale per creare un link. Ad esempio se abbiamo un portale con range da 50 Km possiamo aumentarne la distanza in base alla rarità di quest'ultima.
- Turret: Come il Force Amp questa mods è di tipo difensiva e aumenta la probabilità di essere attaccato dal portale nemico.
Dal 28 agosto 2013, installare un Mod su un portale fa guadagnare al giocatore 125 AP. Tuttavia, un giocatore non può installare più di due Mod per portale e non potrà più rimuoverli.
Power Cubes
Disponibili dalla versione 1.23.1 di Ingress i Power Cubes sono delle riserve di XM che il giocatore può utilizzare quando necessario. I Power Cube come gli altri oggetti a disposizione del giocatore sono caratterizzati da un livello. Più alto è il livello del Power Cube maggiore è la quantità di materia esotica che contiene. Il valore degli XM che può restituire al giocatore si calcola in base al livello del Power Cube moltiplicato per 1000; es. L1 = 1000 XM, L6 = 6000 XM
Virus
Esistono due "virus" all'interno del gioco: Jarvis Virus e ADA Refactor: il Jarvis Virus permette di convertire un portale appartenente alla resistenza, in appartenente agli illuminati, ADA Refactor il contrario (infatti entrambi i virus sono destinati alle fazioni opposte). Tuttavia, se si appartiene alla fazione della resistenza, e si usa Jarvis Virus su un portale della stessa fazione, esso diverrà comunque illuminato, ma apparterrà a Jarvis; mentre se si appartiene alla fazione degli illuminati, e si usa ADA Refactor su un portale della stessa fazione, esso diverrà appartenente alla fazione della resistenza, ma apparterrà ad ADA. Entrambi sono molto rari, e si possono ottenere attraverso gli hack.
Materia esotica (Exotic Matter)
Molte interazioni coi portali richiedono l'utilizzo di XM; il programma di gioco fornisce continuamente l'informazione della riserva di XM del giocatore. La XM è sparsa per la mappa del mondo, rappresentata sul client dei cellulari come una piccola gocciolina luminosa risplendente ed in leggero movimento. Se la riserva di XM di un giocatore non è al completo, ogni XM che si trova entro il perimetro di interazione del giocatore viene risucchiata ed aggiunta alle riserve. La XM si trova scarsamente sulla mappa, ad eccezione che vicino ai portali, dove si raggruppa densamente.
Oggetti
L'inventario di un giocatore può includere risonatori, XMP Burster, Power cubes, Mods, chiavi di portale, e media. Questi si ottengono dai portali tramite “hacking”, un'operazione consentita dal client dei cellulari quando il giocatore si trova entro il perimetro di interazione. L'hacking consuma XM, richiede qualche secondo per essere completato, e genera zero o più oggetti. Un giocatore può effettuare l'hack di un portale che appartiene a entrambe le fazioni. C'è un limite a quanto frequentemente un giocatore può fare l'hack di un portale: si può fare l'hack una volta ogni 5 minuti per un massimo di 4 volte, dopodiché il prtale va in burn out e bisogna aspettare 4 ore prima che si raffreddi (Questi due fattori ora possono essere influenzati dalle nuove Mods Heat sink e Multi Hack). La dimensione dell'inventario era illimitata nelle prime versioni del gioco, ma dalla versione 1.12.5 è limitata a 2000 oggetti.
Attaccare un portale
Per attaccare un portale controllato dall'opposta fazione, un giocatore schiera un XMP Burster, usando il client per cellulari. Gli XMP Burster hanno dei livelli; un giocatore può schierare un XMP Burster di livello pari od inferiore a quello del giocatore stesso. Il successo di un attacco dipende dai relativi livelli dell'XMP Burster e dei risonatori, se il portale è equipaggiato o meno con degli scudi, e dalla posizione fisica dell'attaccante rispetto ai risonatori. Gli attacchi con successo riducono i livelli di carica dei risonatori; quando questi si riducono a zero, i risonatori sono distrutti. Quando tutti gli otto risonatori sono distrutti, il portale ritorna grigio, e l'attaccante può impossessarsene per la propria fazione schierando dei risonatori.
Un portale sotto attacco può, di risposta, attaccare il giocatore attaccante; questo riduce le riserve di XM del giocatore.
Un giocatore può difendere un portale sotto attacco ricaricando i risonatori e rimpiazzando i risonatori distrutti. Ricaricare un portale può essere fatto usando il client per cellulari per ogni portale di cui il giocatore possegga la chiave, anche se al momento il giocatore non si trova nelle vicinanze di quel portale.
Collegamento (Link)
Un giocatore all'interno del raggio di interazione di un portale può creare un collegamento (link) con un altro portale, se il giocatore è in possesso della chiave del portale di destinazione, se il link non si intersecherebbe con un altro link già esistente, e se l'altro portale si trova entro il raggio di collegamento del primo portale, il che dipende dal suo livello. Il portale al quale il giocatore si trova vicino si chiama portale di origine, mentre il portale a cui ci si vuole collegare è chiamato portale di destinazione. Soltanto la chiave del portale di destinazione è necessaria per creare un link. La chiave del portale di destinazione è consumata quando un link viene creato. Quando tre portali sono collegati in un triangolo, questo crea un Campo di Controllo (Control Field) all'interno di questo triangolo. Lo spazio occupato dal campo è assegnato alla fazione del giocatore, che viene premiata con un numero di Mind Units dipendente dalla densità di popolazione e dalla dimensione del campo.
Aumentare di livello
I giocatori iniziano al Livello 1 e passano di livello accumulando Action Point (AP); il livello più alto conosciuto è L8 (quando uscirà dalla Beta dovrebbero aumentare). I giocatori ricevono AP effettuando hack di portali avversari, distruggendo risonatori, schierando risonatori (con punti aggiuntivi conquistando un portale col primo risonatore, e completandolo con l'ottavo risonatore), distruggendo collegamenti, creando collegamenti, e distruggendo e creando campi di controllo.
Questa tabella mostra quanti AP vengono guadagnati effettuando le seguenti attività:
Azione | Punti Guadagnati |
---|---|
Schierare un risonatore | 125 |
Distruggere un risonatore | 75 |
Creare un collegamento | 313 |
Distruggere un collegamento | 187 |
Creare un campo di controllo | 1250 |
Distruggere un campo di controllo | 750 |
Schierare il primo risonatore di un portale | 500 |
Schierare l'ottavo risonatore di un portale | 250 |
Hack di un portale nemico | 100 |
Ricaricare un risonatore | 10 |
Installare un mod su un portale | 125 |
Farsi accettare un portale | 500 |
Farsi aggiungere una foto a un nuovo portale | 100 |
Livello | AP |
---|---|
L2 | 10,000 |
L3 | 30,000 |
L4 | 70,000 |
L5 | 150,000 |
L6 | 300,000 |
L7 | 600,000 |
L8 | 1,200,000 |
Codici (Passcode)
Una o più volte al giorno, oggetti multimediali sono pubblicati sul sito web del Niantic Project, i quali contengono puzzle di varie tipologie. Risolvere un puzzle produce un codice, una breve sequenza di lettere e numeri, per esempio “ezekiel27w”, che può essere inserita nel gioco per ricevere bonus di XM, AP, e saltuariamente oggetti. I codici possono anche produrre oggetti, i quali non vengono mostrati nella notifica del bonus.
Cronologia delle versioni
Versione | Cambiamenti |
---|---|
1.00.0 |
|
1.06.0 |
|
1.08.0 |
|
1.08.1 |
|
1.12.5 |
|
1.18.1 |
|
1.20.0 |
|
1.21.3 |
|
1.22.0 |
|
1.23.1 |
|
1.25.1 |
|
1.26.0 |
|
1.26.1 |
|
1.28.1 |
|
1.28.2 |
|
1.30.2 |
|
1.31.1 |
|
1.32.1 |
|
1.33.0 |
|
1.34.0 |
|
1.35.1 |
|
1.36.0 |
|
1.37.2 |
|
1.38 |
|
Interfaccia utente
I client per cellulari o via web condividono lo stesso schema di colori, basato sul livello dell'oggetto:
Livello | Colore | Nome del Colore |
---|---|---|
1 | oro vivo | |
2 | mandarino | |
3 | arancio | |
4 | rosso | |
5 | rosa | |
6 | magenta | |
7 | viola | |
8 | viola scuro |
Distribuzione
Ingress è stato ufficialmente lanciato il 16 novembre 2012, supportato da una campagna virale di marketing online. È stato scoperto già l'8 novembre ed altri segnali sono stati notati in precedenza ad eventi come il Comic Con di San Diego il 12 Luglio 2012.[5] I dipendenti Google hanno testato questo gioco per almeno sei mesi.
Fino al 30 ottobre 2013 il gioco è rimasto in Italia in closed beta (quindi per giocare bisognava farsi inviare un invito, prima solo da giocatori di sesto livello,dal 2 maggio 2013 anche solo di secondo livello). Dal 31 ottobre 2013 il gioco è diventato scaricabile da chiunque ed è disponibile per il download dal Google Play Store a questo indirizzo: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.nianticproject.ingress[6]
Integrazioni con altri software
Attualmente l'unica applicazione che interagisce con il database di Ingress si chiama Field Trip, anch'essa sviluppata da NianticLabs@Google per Android. Questa applicazione è stata pensata per rimanere attiva in background e rilevare la propria posizione GPS. Tale informazione viene poi utilizzata per trasmettere all'utente (anche in forma audio) informazioni di varia natura sul luogo in cui ci si trova: cenni storici sul territorio, tradizioni, negozi interessanti ed appunto la presenza di portali Ingress.
Note
- ^ (EN) Faction Choice, su support.google.com. URL consultato il 7 dicembre 2012.
- ^ (EN) New Portal Submissions, su support.google.com. URL consultato il 7 dicembre 2012.
- ^ (EN) Sven's Portal Calculator, su members.ping.de. URL consultato il 7 dicembre 2012.
- ^ (EN) Ingress Field Guide's Portal Calculator, su ingressfieldguide.com. URL consultato il 7 dicembre 2012.
- ^ Michael Andersen, (EN) Google ARG Hints at Niantic Labs Conspiracy, su wired.com, Wired, 12 novembre 2012. URL consultato il 15 novembre 2012.
- ^ (EN) Ingress - Android-apps on Google Play, su play.google.com. URL consultato il 16 novembre 2012.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) Guida ufficiale