Mausoleo di Ummidia Quadratilla

sito archeologico di Cassino
Versione del 8 nov 2013 alle 08:36 di Pil56 (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco using AWB)

Il Mausoleo di Ummidia Quadratilla è un sepolcro sito nell'area archeologica di Cassino. La poderosa struttura sorge sulle pendici sud orientali di Montecassino, incorporata nelle mura di quella che fu la città di Casinum. Nei secoli passati veniva erroneamente definita di origine etrusca. Edificata con grandi blocchi squadrati e perfettamente connessi senza malta, tenuti insieme solo da graffe di piombo all’interno, ha resistito all’usura del tempo, ai terremoti e, per ultimo, alla furia della guerra, senza subire sostanziali danni.

Mausoleo di Ummidia Quadratilla
Civiltàromana
Utilizzosepolcro
EpocaI secolo a.C.-I secolo d.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneCassino
Mappa di localizzazione
Map

Descrizione

La pianta a croce greca, con bracci simmetrici (prof. 2,75 m ognuno), ad arco piuttosto ribassato e volta perfettamente circolare (alt. 8,50 m), senza finestre - salvo quattro feritoie in corrispondenza dei bracci - fanno escludere la tesi del tempio, facendo, invece, propendere per una cripta o tomba gentilizia: lo confermerebbero analoghi esempi di tombe romane e soprattutto la struttura a cripta sotterranea senza finestre (”dromos”): sorgeva, infatti, al di sotto del livello stradale ed era accessibile solo dall’esterno delle mura della città.

Storia

Si fa risalire la sua costruzione tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.. Coloro che se ne sono occupati lo hanno definito a volte “tempio” e a volte “tomba”. Molti studiosi attribuiscono il mausoleo alla benefattrice cassinate Ummidia Quadratilla, figlia del console Ummidio Durmio Quadrato; tale convinzione derivò dal ritrovamento, avvenuto nel 1757, di un’iscrizione nel vicino anfiteatro; il tempio, cui si fa cenno nell’iscrizione, è stato identificato come mausoleo. È lecito, però, avanzare dubbi su tale identificazione, sia per la probabile destinazione dell’edificio a sepolcro, sia per la testimonianza del cronista cassinese Leone Ostiense (sec. XI-XII), che riferisce di un "templum idolorum in Castro Casino" trasformato, nel sec. VIII, nella chiesa in onore di S. Pietro, posta in prossimità della chiesa di S. Nicola: quest’ultima non era altro che il mausoleo riadattato al culto cristiano nel sec. XI. l’Abate Giovanni III, che governò dal 997 al 1010, fece costruire, infatti, sul monumento una chiesa con affreschi in stile benedettino, dedicata a San Nicola, che però fu abbandonata nel Medioevo fino a quando, verso la fine del 1600, l’abate Andrea IV Deodati riabilitò la chiesa al culto del Crocifisso, arricchendola di motivi e decorazioni barocche.

In seguito ai bombardamenti dell’ultima guerra, dell’antica chiesa si è salvato ben poco: alcuni importanti affreschi sono stati recuperati e conservati in Montecassino; oggi resta solo il Mausoleo, ripulito dei resti delle costruzioni posticce. All’esterno, tuttavia, sono ancora visibili alcuni resti murari della chiesa del Crocifisso ed una parte della scala a chiocciola del campanile.

Voci correlate