Luca Lanotte

danzatore su ghiaccio italiano

Luca Lanotte (Milano, 30 luglio 1985) è un danzatore su ghiaccio italiano.

Luca Lanotte
Anna Cappellini e Luca Lanotte a Skate Canada 2011
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza177 cm
Peso78 kg
Pattinaggio di figura
Specialitàdanza
SquadraFiamme Azzurre
Record
Totale 168.49 (Skate America 2013)
P.corto 69.88 (Skate America 2013)
P.libero 100.11 (Campionati mondiali 2013)

Biografia

Dal 2005 gareggia in coppia con Anna Cappellini. I due hanno vinto un bronzo al Junior Grand Prix Final e un oro all'Universiade di Torino 2007[1]. Nel 2008 la coppia si è piazzata decima ai Campionati mondiali di pattinaggio di figura.

Attualmente vive e si allena a Lione presso il CSG Lyon, alla corte di Muriel Zazoui.

Precedentemente ad Anna Cappellini, ha gareggiato con Camilla Spelta e Camilla Pistorello.

Luca farà parte, insieme ad Anna Cappellini, della squadra italiana che parteciperà all'ISU World Team Trophy che avrà luogo a Tokyo, in Giappone dal 19 al 22 Aprile 2012.[2][3] Sono ammesse a questa competizione solo le 6 migliori squadre al mondo e l'Italia si è classificata quinta. Parteciperanno anche Giappone, Russia, Stati Uniti, Francia e Canada. Della squadra azzurra faranno invece parte anche Carolina Kostner, Valentina Marchei, Stefania Berton e Ondrej Hotarek, oltre che Samuel Contesti e Paolo Bacchini.

Programmi

 
Cappellini e Lanotte ai Campionati europei 2009

Con Cappellini

Stagione Short dance Free dance Esibizioni
2013–2014
  • Quickstep: 42nd Street
  • Foxtrot: Lullaby of Broadway
  • Quickstep: 42nd Street
2012–2013 Sette spose per sette fratelli
di Saul Chaplin, Gene de Paul:
  • Polka: Barn Dance
  • Valzer: Bless Your Beautiful Hide
  • Valzer: Wonderful, Wonderful Day
  • Polka: Barn Dance
    coreografia di Paola Mezzadri, Liudmila Vlasova
Carmen Suite
di Rodion Shchedrin, Georges Bizet:
  • Carmen Ouverture
  • Habanera
  • Intermezzo
  • Finale
    coreografia Igor Shpilband, Liudmila Vlasova
2011–2012
  • That's Amore
2010–2011
Original dance
2009–2010 Addiction:
  • Eres Todo En Mi
2008–2009
2007–2008
2006–2007
  • Tango Oblivion
  • Violentango
2005–2006
  • Historia de un Amour
  • Chupacapra
  • This is a Man's World
    di James Brown
  • Wring That Neck
    di Deep Purple

Con Pistorello

Stagione Original dance Free dance
2004–2005
  • Dancin' Fool
  • More
  • Jumpin' Jack

Con Spelta

Stagione Original dance Free dance
2001–2002
  • Paso Doble del Toneno
  • El Tausman
    di Gloria Estefan
  • Besame Mucho
  • Merengue

Palmarès

 
Cappellini e Lanotte ai Campionati mondiali 2010.

Con Cappellini

Risultati
International
Evento 2005–06 2006–07 2007–08 2008–09 2009–10 2010–11 2011–12 2012–13 2013-14
Giochi olimpici invernali 12°
Campionati mondiali 13° 10° 10° 11°
Campionati europei
Finale del Grand Prix
Trophée Eric Bompard
Cup of China
NHK Trophy
Rostelecom Cup
Skate America
Skate Canada
Finlandia Trophy
Nebelhorn Trophy
Mont Blanc Trophy
Universiadi
Internazionali: categoria Junior
Campionati mondiali juniores
Finale dello JGP
JGP Bulgaria
JGP Slovakia
Nazionali
Campionati italiani 1°J. R
Eventi di squadra
World Team Trophy 6S / 4P
JGP = Junior Grand Prix
J. = categoria Junior; R = Ritirati;
S = risultato della squadra; P = risultato personale;
(N.B. le medaglie sono state consegnate solo per i risultati della squadra)

Con Pistorello

Risultati
Internazionali
Evento 2004–2005
Campionati mondiali juniores
JGP Germania
JGP Romania
Nazionali
Campionati italiani 2°J.
J. = categoria Junior; JGP = Junior Grand Prix

Con Spelta

Risultati
Internazionali
Evento 2000–01 2001–02 2002–03 2003–04
JGP Bulgaria
JGP Croazia
JGP Italia 15° 13°
JGP Slovacchia 10°
JGP Svezia 13°
Nazionali
Campionati italiani 4°J. 4°J. 3°J.
J. = categoria Junior; JGP = Junior Grand Prix

Altre attività

Luca Lanotte ha commentato alcuni gala di pattinaggio che sono stati trasmessi da Italia 1 nei mesi di dicembre 2008 e gennaio 2009, dimostrando buone doti anche di commentatore, in coppia con Lucia Blini[senza fonte].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni