Blaise Cendrars
Blaise Cendrars, pseudonimo di Frédéric-Louis Sauser (La Chaux-de-Fonds, 1 settembre 1887 – Parigi, 21 gennaio 1961), è stato uno scrittore svizzero naturalizzato francese.

Vita
La sua opera è stata fin dagli inizi caratterizzata dal viaggio e dall'avventura. Nella sua poesia come nella sua prosa (romanzi, corrispondenze, memorie) all'esaltazione della modernità si aggiunge la volontà di crearsi una leggenda dove l'immaginario s'intreccia inestricabilmente al reale.
Attivo nella legione straniera francese, partecipa alla prima guerra mondiale. Il 28 settembre 1915, perde in combattimento l'avambraccio destro, la sua mano di scrittore. Questa menomazione marca profondamente l'opera di Cendrars, facendogli scoprire la sua identità di mancino. Il suo rapporto con la scrittura ne sarà completamente cambiato.
Poeta, scrittore, reporter, realizzatore cinematografico, sceneggiatore, fondatore di riviste culturali, uomo d'affari, Blaise Cendrars avrà una forte influenza su tutte le avanguardie artistiche e letterarie di inizio XX secolo. La sua opera è di grande respiro e un inno alla vita.
Scrisse una delle pagine più sconvolgenti sulla guerra nel romanzo del 1918 J'ai tué ("Ho ucciso"). Qui in versione originale francese:
Opere
Opere complete
- Quindici volumi, Paris, Denoël, "Tout autour d'aujourd'hui", 2001-2006.
- Oeuvres autobiographiques complètes, due volumi, Paris, Gallimard, Bibliothèque de la Pléiade, 2013.
Poesia
- La leggenda di Novgorod (1909) (?).
- Pasqua a New York (1912), in Cendrars Poesie, introduzione e cura di Luciano Erba, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1965.
- La prosa della transiberiana e della piccola Jeanne de France (1913), in Cendrars Poesie, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1965.
- Dal mondo intero, Antologia lirica, introduzione e cura di Luciano Erba, Milano, Sansoni-Accademia Editori, 1970.
- Dal mondo intero, introduzione e cura di Rino Cortiana, Milano, Guanda, 1980, 1998.
- Al cuore del mondo, preceduto da Fogli di viaggio, Sudamericane, Poesie varie, introduzione e cura di Rino Cortiana, Milano, Libri Scheiwiller, 1992.
Romanzi
- Ho ucciso (1918)
- L'Oro - La straordinaria storia del generale Suter (1925), trad. di Roberta Maccagnani, Parma, Guanda, "Quaderni della Fenice", 2001.
- Moravagine (1926), trad. e introduzione di Sergio Sacchi, Milano, Oscar Mondadori, 1991.
- Le confessioni di Dan Yack (1929).
- Piccole storie negre per i bambini dei bianchi (1929), seguite da Com'è che i bianchi un tempo erano neri (1930), con 50 disegni di Pierre Pinsard, trad. di Annalisa Comes, Roma, Donzelli Editore, 2006.
- Rhum. L'avventura di Jean Galmot (1930), prefazione di Miriam Cendrars, trad. di Francesco Colombo, Roma, Editori Riuniti, 1998.
- Hollywood la mecca del cinema (1936), prefazione di Fernaldo Di Giammatteo, trad. di Emanuela Stella, Roma, Lucarini, 1989.
- La vita pericolosa (1938).
- Rapsodie gitane (1945), trad. di Romeo Lucchese, Milano, Adelphi Edizioni, 1979.
- La mano mozza (1946), trad. di Giorgio Caproni, Parma, Guanda, 2000.
- Bourlinguer (1948).
- Capo dei quattro venti (antologia), a cura di C. Savonuzzi, Milano, 1962.
Bibliografia
- AA.VV., Omaggio a Blaise Cendrars, "Letteratura" nº 52, luglio-agosto 1961.
- Carrieri, Raffaele, Blaise Cendrars, Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, 1958.
- Cortiana, Rino (a cura di), Gli universi di Blaise Cendrars, Abano Terme, Piovan Editore, 1992.
- Cortiana, Rino, Attorno alla poesia di Blaise Cendrars. Simbolismo, modernità e avanguardie, Venezia, Studio LT2, 2010.
- Russo, Maria Teresa, Ai Margini della soglia. Saggio su Blaise Cendrars, Palermo, Flaccovio Editore, 1999.
- Zoppi, Sergio (a cura di), Blaise Cendrars, "Quaderni del Novecento Francese", vol. 12, Roma, Bulzoni, 1991.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Blaise Cendrars
- Wikiquote contiene citazioni di o su Blaise Cendrars
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Blaise Cendrars
Collegamenti esterni
- (FR) Sito del Centro di studi Blaise Cendrars (CEBC) dell'Università di Berna (Svizzera)
- (FR) Sito del Centro delle scienze della letteratura francese (CSLF) dell'università Paris X-Nanterre
- (FR) Sito del Liceo Blaise Cendrars di La Chaux-de-Fonds (Svizzera)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 82676625 · ISNI (EN) 0000 0001 2141 5537 · SBN CFIV103316 · BAV 495/148181 · Europeana agent/base/61514 · ULAN (EN) 500315639 · LCCN (EN) n79139415 · GND (DE) 118667653 · BNE (ES) XX824411 (data) · BNF (FR) cb11895739q (data) · J9U (EN, HE) 987007259419105171 · NSK (HR) 000064420 · NDL (EN, JA) 00435595 · CONOR.SI (SL) 5606755 |
---|