Slittino su pista naturale
Lo slittino su pista naturale è uno sport del tutto simile allo slittino, ma in particolare si svolge su piste naturali e non su piste appositamente create, dette artificiali.

Si può affermare che questo tipo di competizione sportiva è quella originale, prima dell'avvento dello slittino su pista artificiale.
Storia
Fino agli anni 90, questo genere di competizioni è molto in voga nel nord d'Italia[1] in Svizzera ed in Austria, dove solitamente di utilizzano strade forestali naturalmente innevate e poi battute; da qui infatti provenivano i primi campioni mondiali. Più recentemente anche la Polonia e la Russia hanno a loro volta dei campioni in questa disciplina.
È diventato uno sport ufficiale nel 1964. Nel 1970 iniziarono i primi campionati europei a Kapfenberg (Austria), e nel 1979 il primo campionato del mondo a Inzing (A). Dal 1992 esiste anche una coppa del mondo in questa specialità.
L'attuale presidente della Fédération Internationale de Luge de Course (FIL), ovvero la federazione internazionale di slittino, è Josef Fendt.[2]
Tecnica
La discesa si può effettuare sia singolarmente che in coppia.
In particolare questo sport ha la differenza con lo slittino su piste artificiali che le curve non sono a parabolica, ma sono dei comuni tornanti, che per sicurezza hanno ai margini delle protezioni in assi di legno.
Piste naturali
In generale ogni strada forestale, quando durante l'invero nevica, può diventare una pista naturale, basta che abbia una certa pendenza.
In Alto Adige la pista naturale per slittino più lunga si trova sulla Plose, sopra la città di Bressanone. La pista Runi Run è lunga 11,7 chilometri e presenta un dislivello di circa 1000 metri.[3] Altre piste, sempre in Alto Adige si trovano oramai presso i maggiori comprensori sciistici, come ad esempio a Monte Cavallo vicino a Vipiteno[4] e presso la Croda Rossa di Sesto presso Sesto.[5]
A Valdaora esiste una pista dove si tenevano competizioni di slittino su pista naturale Europapokal dal 1967 al 1995.[6]
Competizioni
Si tratta della competizione più prestigiosa in questo sport dal momento che ancora non è stato riconosciuto sport olimpico.
Nel 2013 si svolgerà la 17º edizione a Nova Ponente, Italia.[7]
Primatista assoluto l'austriaco Gerhard Pilz con 6 titoli iridati, 3 medaglie d'argento e una di bronzo; nel singolo femminile la russa Ekatharina Lavrentjeva e l'italiana Delia Vaudan primeggiano con tre vittorie; nel doppio Andreas Jud (Italia) e la coppia russa Pawel Porschnev / Ivan Lazarev in testa con 3 allori mondiali.
La manifestazione a tappe si disputa dalla stagione 1992/1993. La 21ª edizione è iniziata il 30 dicembre 2012 a Lasa, in Italia e si concluderà a Vatra Dornei, in Romania il 28 febbraio 2013.[8] Il record di coppe generali vinte nel singolo spetta all'italiano Patrick Pigneter con 7 allori e alla russa Ekatharina Lavrentjeva con 9 vittorie mentre nel doppio si dividono il primato le coppie Patrick Pigneter / Florian Clara (Italia) e Helmut Ruetz / Andi Ruetz (Austria) con 4 trofei.
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su slittino su pista naturale
Collegamenti esterni
- (EN) Sito web della FIL