Locomotiva FCL 200
Le locomotive a vapore gruppo 200 erano un gruppo di locotender a tre assi, alimentate a carbone, che la Mediterranea Calabro Lucane acquisì per il servizio sulle proprie linee a scartamento ridotto.
Locomotiva Gruppo 200 MCL | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
Anni di costruzione | 1915 |
Anni di esercizio | 1915-?? |
Quantità prodotta | 3 |
Costruttore | Breda di Milano |
Rodiggio | 0-3-0 |
Distribuzione | a cassetto |
Alimentazione | carbone |
Storia
Le 3 locomotive vennero ordinate intorno al 1915 alla Breda di Milano [1]in previsione del loro utilizzo sulla Spezzano-Lagonegro che presentava tratte a cremagliera. Vennero assegnate pertanto al deposito locomotive di Castrovillari ma entrate in servizio si rivelarono poco adatte a causa delle scarse prestazioni sulle rampe a cremagliera. Vennero pertanto trasferite ad altri impianti con linee ad aderenza naturale dopo la modifica del meccanismo motore e l'eliminazione della ruota dentata. Delle tre locomotive si sono perse le tracce.
Caratteristiche
Le locomotive erano a 3 assi accoppiati e del tipo locotender. Erano munite di ruota dentata per la trazione a cremagliera con dentatura tipo Strub. La loro forma ricordava quella delle 980 FS [2] con il caratteristico camino a capitello. Erano munite di freno a repressione per il mantenimento della bassa velocità nelle tratte in discesa a cremagliera. Dopo l'esperimento negativo della Lagonegro-Spezzano, dopo l'arrivo delle locomotive più potenti, venne smontato l'intero meccanismo e la ruota dentata e furono trasferite e utilizzate su altre linee ad aderenza naturale calabresi e pugliesi.
Deposito locomotive di assegnazione
- Deposito locomotive di Castrovillari
- Deposito locomotive di Crotone