Basilica di San Nicola da Tolentino

chiesa nel comune italiano di Tolentino

La basilica di San Nicola da Tolentino è una architettura religiosa sita nel comune di Tolentino.

Basilica di San Nicola da Tolentino
Facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Marche
LocalitàTolentino
IndirizzoPiazza S. Nicola - Tolentino
Coordinate43°12′29.36″N 13°17′08.56″E
ReligioneCattolica
TitolareNicola da Tolentino
DiocesiDiocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia
Stile architettonicobarocco
Sito webwww.sannicoladatolentino.it/
Particolare del portale
Il chiostro trecentesco
particolare degli affreschi seicenteschi del Chiostro
L'interno
Il Cappellone di San Nicola
Volta del Cappellone
Cupola della Cappella delle Sante Braccia

Storia

La basilica, in origine intitolata a San Giorgio, venne costruita fra il XIII secolo ed il XIV secolo per poi essere completata ed arricchita nei secoli successivi.

Nel 1476 venne dedicata a San Nicola da Tolentino che era stato ospitato per circa trenta anni nell'annesso convento, morendovi nel 1305.

Nel XVIII secolo venne portata a termine la facciata mentre nel 1783 è stata elevata a Basilica minore [1]. Nel 1932 venne costruita la cripta dove è stato posto il corpo del santo, rinvenuto nel 1926.

Descrizione

Esterno

La facciata, in origine a capanna, venne portata a compimento a partire dal XV secolo quando venne realizzato il portale ad opera di Nanni di Bartolo. Quest'ultimo elemento architettonico è in stile gotico fiorito e le iscrizioni ai lati danno notizie circa il committente, il condottiero locale Nicolò Maurizi. Incastonati nei pilastri del portale sono siti tre bassorilievi per lato che raffigurano dei Santi. Nella lunetta invece sono tre sculture raffiguranti Sant'Agostino, la Madonna col Bambino e San Nicola da Tolentino; al di sopra,sormonta la lunetta, il gruppo di San Giorgio e il Drago, che riporta all'antica denominazione della Basilica.

Il primo ordine della facciata in stile manierista è su progetto di Florindo Orlando ed è in travertino. Nel 1757 ad opera di Giovanni Andrea Ascani venne portato a compimento il secondo ordine.

Lungo il fianco della basilica sono visibili tracce murarie della struttura antica con caratteristici archetti pensili. Il campanile, tardo gotico, risultava essere esistente nel 1492. Nel 1519 ne venne rifatto il tetto a seguito dei danni riportati per un fulmine. Gli ultimi ordini sono però frutto di un restauro settecentesco.

Sul lato sud si apre il chiostro agostiniano, di origini trecentesche e molto alterato nei secoli in base alla crescita del monastero. Soprattutto nel XVII secolo il chiostro venne ristretto per la costruzione di nuove celle per i monaci e delle cappelle laterali della chiesa. Le gallerie del chiostro presentano su tutte le pareti scenografici affreschi barocchi raffiguranti le Storie di San Nicola, eseguiti tra il 1690 e il 1695 da Giovanni Anastasi e Agostino Orsoni.

Interno

L'interno è il frutto di un grande cantiere durato sino alla seconda metà del XV secolo, anche se negli anni successivi si ebbero ulteriori modifiche, come nel 1632 quando si deliberò la costruzione delle cappelle laterali. L'attuale aspetto dell'aula è dovuto al rifacimento ad opera dell'architetto fermano Giovanni Battista Carducci nella seconda metà del XIX secolo. Di grande effetto è il soffitto a cassettoni lignei dorati, voluto dal vescovo agostiniano Giambattista Visconti e realizzato da Filippo e Piero da Firenze tra il 1605 ed 1628. L'opera ebbe il costo di 40.000 scudi romani. Sull'altare maggiore c'era anticamente un polittico del tolentinate Marchisiano di Giorgio del XVI secolo, oggi è rimasta soltanto la Deposizione, conservata all'interno del Museo della Basilica.

Cappelle a sinistra

Cappelle a destra

  • Prima cappella: costruita dalla nobile famiglia locale dei Benadduci, sull'altare è un importante dipinto del Guercino raffigurante Sant'Anna (1640); sulle pareti laterali sono due tele raffiguranti la Gloria di Santa Lucia e l'Orazione nell'orto di Marcantonio Romoli, rispettivamente del 1754 e del XVII secolo;
  • Seconda cappella: dedicata al Sacro Cuore, ha una pala del 1920 raffigurante il Cristo che mostra il Sacro Cuore a Santa Margherita; sulle pareti laterali sono siti a sinistra una Adorazione dei Pastori attribuita al Malpiedi mentre a destra è Crocifisso che secondo la tradizione sarebbe lo stesso adorato da San Nicola;
  • Terza cappella: intitolata alla Beata Vergine del Buon Consiglio, ha una pala del XIX secolo;
  • Quarta cappella: dedicata alla Vergine della Pace, possiede una tela di Giuseppe Lucatelli (1810) mentre sotto l'altare sono site le reliquie di una martire cristiana chiamata Lorenzina.

Presbiterio

L'altare maggiore è in marmi policromi e venne eseguito in occasione del VI centenario della morte di San Nicola nel 1905. Il coro ligneo è in stile barocco mentre la cupola è una creazione di Giovanni Battista Carducci (1859) e contiene un affresco di Luigi Fontana raffigurante la Visione di Ezechiele, chiaramente tratto da un'opera di Raffaello. Ai lati del Presbiterio una porta conduce ad un piccolo ambiente decorato con due tele seicentesche opera di Giovanni Battista Foschi.

Cappella del Sacramento

La cappella venne edificata nel 1608 per volere del comune di Tolentino in modo da dare degna sistemazione alle Sante Braccia ma successivamente venne destinata ad ospitare il Santissimo Sacramento. Fu completata dal Carducci nell'Ottocento e venne affrescata da Francesco Ferranti nel 1905.

Atrio

Opposto alla Cappella del Sacramento è un atrio che fa da andito alla Cappella delle Sante Braccia e al Cappellone di San Nicola. Vi si notano alcuni frammenti di affreschi dei quali non si ha una datazione precisa ed un dipinto settecentesco raffigurante San Nicola da Tolentino in Gloria.

Cappellone di san Nicola

Il Cappellone di san Nicola è un grande ambiente che conserva un importante ciclo di affreschi trecenteschi recentemente attribuito a Pietro da Rimini, vista una certa somiglianza con i suoi affreschi nell'Abbazia di Pomposa e quelli di Santa Chiara a Ravenna, anche se il grado tecnico di rappresentazione di questi ultimi è notevolmente inferiore agli affreschi del Cappellone. La tradizione vuole invece che l'opera sia stata eseguita da un ignoto pittore, il Maestro di Tolentino.

Negli spicchi della volta si alternano gli Evangelisti ed i Dottori della Chiesa tutti ritratti seduti su di scrivanie piene di libri; osservando la volta dalla vela dove è ubicato l'altare e continuando in senso orario si notano: Ambrogio e Marco con un leone; Agostino e Giovanni con un'aquila; Gregorio e Luca con un toro; Girolamo e Matteo con un angelo. Alla base sono raffigurate le Virtù: Carità, Prudenza, Speranza, Giustizia, Temperanza, Fede, Fortezza.

Le pareti sono divise in due ordini più le lunette dove da quella di fronte l'ingresso parte la narrazione con una Annunciazione; seguono l'Arrivo dei Magi, la Presentazione al Tempio e il Transito di Maria. Nell'ordine mediano la narrazione è disposta in riquadri di diversa grandezza; Partendo dalla parete che dà verso la chiesa dove al centro è una Strage degli innocenti; proseguendo in senso antiorario sono la Pentecoste, il Sepolcro vuoto, Cristo nel Limbo, Orazione nell'Orto, Predicazione di Gesù, Entrata a Gerusalemme, Nozze di Cana, Sacra Famiglia, Cristo fra i Dottori.

In occasione del restauro degli affreschi fu commissionato al M° Stefano Vagnini un oratorio: Nicolaus (ed. Bongiovanni, Bologna) per strumenti antichi e 3 voci.

Cappella delle Sante Braccia

La Cappella è costituita da tre vani consecutivi realizzati nel Seicento ampliando la vecchia sacrestia quattrocentesca allo scopo di ospitarvi la reliquia delle Sante Braccia che sono site oggi al centro del terzo vano, chiuso da una ricca cancellata dorata. In questa cappella due grosse tele, molto suggestive rappresentano i miracoli di San Nicola, la prima l'Incedio di Palazzo Ducale di Venezia di Matthias Stomer e l'altra La peste in una città veneta di Giovanni Carboncino, ambedue del XVII secolo.

Organo a canne

Bibliografia

  • Bollettino San Nicola da Tolentino - Agostiniano, La Basilica di San Nicola a Tolentino: Guida breve al Santuario, Supplemento al n. 5 (Luglio-Agosto 1995) - Anno LXVII del Bollettino del Santuario di San Nicola, 1995.
  • Touring Club Italiano-La Biblioteca di Repubblica, L'Italia: Marche, Touring editore, 2004.

Voci correlate

Note e referenze

Altri progetti