Evolution (wrestling)
L'Evolution era una stable heel di wrestler attiva nella World Wrestling Entertainment (WWE), più precisamente nel roster di Raw. Era formata da Triple H (leader della formazione), Ric Flair, Batista e Randy Orton. La struttura della stable ed il modus operandi dei suoi componenti hanno portato gli appassionati a considerarla come un omaggio ai Four Horsemen che hanno militato nella National Wrestling Alliance e nella World Championship Wrestling.
Storia
Il primo passo verso la nascita di questa stable fu l'alleanza fra Flair e Triple H, stipulata verso la fine del 2002. All'inizio del 2003 i due reclutarono due giovani promesse, Orton e Batista. Il gruppo assunse il nome di Evolution, per indicare l'evoluzione del wrestling: secondo Triple H la stable univa infatti il glorioso passato (Ric Flair), il solido presente (Triple H) ed il radioso futuro (Randy Orton e Batista) del wrestling. La stable raggiunse l'apice al pay-per-view Armageddon 2003, quando Triple H conquistò il World Heavyweight Championship, Batista e Flair il World Tag Team Championship e Orton l'Intercontinental Championship. I loro regni furono però brevi: Batista e Flair persero il loro titolo contro RVD e Booker T il 16 febbraio, Triple H lo perse a Wrestlemania XX contro Chris Benoit, mentre Orton ebbe il regno più lungo: perse il titolo contro Edge a Vengeance.
Durante la puntata di Raw del 16 agosto 2004 Orton venne cacciato dalla stable dopo aver vinto la notte precedente il World Heavyweight Championship a Summerslam contro Chris Benoit; Triple H, infatti, considerava oltraggioso che qualcun altro all'interno della stable possedesse il titolo che lui aveva perso. La stable rimase quindi orfana di un membro fino alla fine del 2004, quando iniziarono gli screzi fra Batista e Triple H. Iniziarono a circolare voci secondo cui alla base del litigio ci fosse il desiderio di Batista di vincere il World Heavyweight Championship (che Triple H aveva strappato a Orton a Unforgiven 2004). Batista e Triple H si trovarono da avversari sul ring durante l'Elimination Chamber Match di New Year's Revolution; Batista venne però eliminato prima che si potesse trovare solo sul ring con Triple H.
Batista vinse poi la Royal Rumble 2005, cosa che permise al membro dell'Evolution di affrontare uno dei due massimi campioni della WWE, ovvero l'allora WWE Champion John Bradshaw Layfield (JBL) o Triple H. Triple H e Flair provarono a convincere Batista a passare al roster di SmackDown! per affrontare JBL ed in un primo momento le cose sembrarono andare nel verso desiderato dal leader del gruppo. Tuttavia al momento della firma del contratto per il match titolato, il 21 febbraio 2005 a Raw, Batista assalì Flair e Triple H, optando quindi per il match contro HHH e decretando la fine della stable. Batista conquistò il titolo a WrestleMania 21 sconfiggendo appunto Triple H; rimase campione per più di 8 mesi, quando fu costretto a privarsi del titolo per un infortunio provocato da Mark Henry nel gennaio 2006.
Dopo la disputa a Backlash e a Vengeance Triple H si allontanò per qualche tempo dal ring; nel contempo, Flair effettuò un turn face, sancendo implicitamente la fine della stable. Triple H tornò durante la puntata speciale di Raw WWE Homecoming del 3 ottobre 2005, lottando al fianco di Flair in un tag team match contro Carlito e Chris Masters; vinto l'incontro, Triple H attaccò a sorpresa Ric Flair segnando in maniera definitiva il termine dell'Evolution.
Il 10 dicembre 2007, durante la puntata speciale di Raw per il quindicesimo anniversario dello show, l'Evolution effettuò una reunion nel ruolo di stable face. Batista, Flair e Triple H fecero il loro ingresso sul ring, mentre Orton si schierò contro di loro. Il trio lottò in un match tre contro tre, con avversari Umaga ed i Rated RKO (Orton e Edge), e vinsero la contesa.
Membri
- Triple H (leader, 2003-2005)
- Ric Flair (co-leader, 2003-2005)
- Batista (2003-2005)
- Randy Orton (2003-2004)
Curiosità
All'inizio il quarto componente designato per il team doveva essere Mark Jindrak, solo in seguito la federazione fece disputare un paio di provini a Batista, che convinse al punto tale che ebbe lui il ruolo del quarto elemento del gruppo.