Romano Madera
Romano Màdera (Varese, 25 gennaio 1948) è un filosofo, psicoanalista di formazione junghiana e docente universitario italiano. È professore ordinario all'Università degli Studi di Milano-Bicocca e ha insegnato all'Università della Calabria e all'Università Ca' Foscari di Venezia.
È membro dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA), dell'International Association for Analytical Psychology (IAAP), del Laboratorio Analitico delle Immagini (LAI, associazione per lo studio del gioco della sabbia nella pratica analitica), e fa parte della redazione della Rivista di Psicologia Analitica.
Insieme al filosofo italiano Luigi Vero Tarca ha fondato, alla fine degli anni Novanta del XX secolo, i Seminari aperti di Pratiche Filosofiche di Venezia e di Milano.
È tra i fondatori e i docenti di Philo-Scuola superiore di Pratiche Filosofiche a Milano.
Studioso del pensiero di Carl Gustav Jung, ha definito la sua proposta nel campo della ricerca e della cura del senso "analisi biografica a orientamento filosofico", formando nel 2007 la società degli analisti filosofi (SABOF).
Il pensiero
Romano Màdera è il fondatore dell’analisi biografica a orientamento filosofico (ABOF), pratica filosofica volta a utilizzare e a trasformare il metodo psicoanalitico, nata agli inizi del XXI secolo e oggi praticata in diverse città italiane.
La pratica dell’analista filosofo si rivolge alle dimensioni “sane” ed è volta alla ricerca di senso dell’esistenza dell’analizzante.
Non si occupa della cura delle psicopatologie, a meno che l’analista filosofo non sia anche uno psicoterapeuta, psicologo o psichiatra.
Essendo l’ABOF una pratica filosofica, è richiesta all’analista non solo la competenza professionale ma anche l’indirizzo vocazionale della sua vita alla filosofia, dedicandosi agli esercizi filosofici personali e comunitari.
L’ambito di esperienze e teorie da cui deriva riunisce l’eredità delle psicologie del profondo, la filosofia intesa nel suo valore terapeutico e come stile di vita, la pedagogia del corpo e le pratiche di meditazione, la psicologia sistemica, il metodo autobiografico e biografico, la narrazione delle storie di vita in una prospettiva sociologica.
Il dibattito e il confronto sull’ABOF si stanno diffondendo in Italia in pubblicazioni e in incontri pubblici, anche in relazione sia alla consulenza e al counseling filosofici, sia alle pratiche psicoanalitiche.
Bibliografia essenziale di Màdera
- Identità e feticismo, Moizzi, Milano, 1977
- Dio il Mondo, Coliseum, Milano, 1989
- L'alchimia ribelle, Palomar, Bari, 1997
- C.G. Jung. Biografia e teoria, Bruno Mondadori, Milano, 1998
- L'animale visionario, Il Saggiatore, Milano, 1999
- La filosofia come stile di vita (con L.V.Tarca), Bruno Mondadori, Milano, 2003, tr. inglese Philosophy as Life Path, Ipoc, Milano, 2007
- Il nudo piacere di vivere, Arnoldo Mondadori, Milano, 2006
- "Che cosa è l'analisi biografica a orientamento filosofico", in AAVV, Pratiche filosofiche e cura di sé, Bruno Mondadori, Milano 2006
- “C.G. Jung come precursore di una filosofia per l’anima”, in AAVV, Il senso di psiche. Una filosofia per l’anima, Rivista di psicologia analitica, novembre 2007, 76/2007, n. s. n. 24
- La carta del senso. Psicologia del profondo e vita filosofica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012, tr. inglese Approaching the Navel of the Darkened Soul. Depht Psychology and Philosophical Practices, Ipoc, 2013
- Una filosofia per l'anima. All'incrocio di psicologia analitica e pratiche filosofiche (a cura di Chiara Mirabelli), Ipoc, Milano, 2013
Bibliografia essenziale sull’analisi biografica a orientamento filosofico
- AAVV, Pratiche filosofiche e cura di sé, Bruno Mondadori, Milano 2006
- AAVV, Le pratiche filosofiche nella formazione, Adultità, aprile 2008, Guerini e Associati, Milano
- Campanello L., “L'analisi biografica a orientamento filosofico (ABOF) e le cure palliative”, in Tessere reti per una buona morte, Rivista Italiana di Cure Palliative, ottobre 2010
- Diana M., Contaminazioni necessarie. La cura dell'anima tra religioni, psicoterapia, counselling filosofici, Moretti&Vitali, Bergamo, 2008
- Malinconico A. (a cura di), "Dialettica di redazione (ancora in tema di analisi biografica a orientamento filosofico)", in AAVV, Il senso di psiche. Una filosofia per l’anima, Rivista di psicologia analitica, novembre 2007, 76/2007, n. s. n. 24
- Montanari M., “Hadot e Foucault. Per una filosofia del profondo”, in AAVV, Il senso di psiche. Una filosofia per l’anima, Rivista di psicologia analitica, novembre 2007, 76/2007, n. s. n. 24
- Moreni L. (a cura di), “Intervista a tre analisti filosofi”, in AAVV, Il senso di psiche. Una filosofia per l’anima, Rivista di psicologia analitica, novembre 2007, 76/2007, n. s. n. 24