Discussione:Matteo Carnilivari
Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Gac in merito all'argomento Nato a Noto
Perché non togliere questi commenti, perche ci sono veramente abbastanza fonti, e sopra il lemma attualmente non c'é molto piú da scrivere seconodo i fonti. Ho trattato questo lemma a de.wikipdia.org. Saluti--Kalima (msg) 12:56, 30 lug 2011 (CEST)
Nato a Noto
Sistemo l'interlink verso Noto Antica, in quanto la "Noto (Italia)" che c'era inserita è la città che viene fondata ex-novo dopo il 1693 a quasi 10 km di distanza. Carnilivari, tranne che non fosse nato in aperta campagna, non può avere i natali nella Noto moderna, dunque, ma in quella antica (di cui, fortunatamente, l'articolo esiste già).--87.6.104.152 (msg) 08:10, 15 nov 2013 (CET)
- Nelle voci biografiche indichiamo, tra le altre cose, la località di nascita di solito identificata col comune. Che il comune di Noto sia stato distrutto da un terremoto e che l'abitato attuale sia stato ricostruito a 8 km di distanza non modifica il fatto che si tratti sempre della stessa città. La precisazione della nascita a Noto antica, probabilmente più esatta da un punto di vista storiografico, sembra informazione inutile e comunque limitativa delle informazioni sul personaggio che al pari di tutte le altre 250.000 biografie esistenti viene categorizzato anche per località di nascita e dunque necessita di Noto. Naturalmente questa è un opinione e possiamo anche modificare la voce. La modifica viene comunque sospesa, come sempre avviene in caso di opinioni differenti, in attesa che altri si esprimano. Grazie, --Gac 08:38, 15 nov 2013 (CET)