Ruud Krol

allenatore di calcio e calciatore olandese
Versione del 17 nov 2013 alle 16:40 di AlessioBot (discussione | contributi) (Riordino sezioni predefinite (richiesta))
«Protagonista di due memorabili finali di Campionato del Mondo»

Rudolf Jozef "Ruud" Krol (pronuncia; Amsterdam, 24 marzo 1949) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo difensore.

Ruud Krol
File:RuudKrol.jpg
Ruud Krol con la maglia del Napoli nella stagione 1982-83
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza184 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraSfaxien
Termine carriera1986 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1968-1980Ajax339 (23)
1980Vancouver Whitecaps16 (0)
1980-1984Napoli107 (1)
1984-1986Cannes63 (0)
Carriera da allenatore
1989-1990Malines
1990-1991Servette
1994-1999Zamalek
1995-1996Egitto (bandiera) Egitto
2000-2002Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiVice
2002-2006AjaxVice
2006-2007Ajaccio
2007-2008Zamalek
2008-2011Orlando Pirates
2012-Sfaxien
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoGermania Ovest 1974
ArgentoArgentina 1978
 Europei di calcio
BronzoJugoslavia 1976
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Caratteristiche tecniche

«Uno dei migliori liberi mai visti in Europa»

Iniziò la sua carriera rivestendo il ruolo di difensore laterale sinistro, per poi occupare la posizione di difensore centrale.

Destro naturale, vista la concorrenza di Wim Suurbier (all'epoca terzino destro dell'Ajax) si adattò a giocare a sinistra, allenandosi allo scopo per mesi[2]; il suo carisma in campo ne faceva una guida durante la gara[3].

Carriera

Club

Ajax

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana lo considera uno dei calciatori più importanti della squadra olandese[4].

Con gli olandesi giocò per 12 stagioni, esordendo nell'annata 1968-'69: vinse a livello nazionale sei campionati olandesi e quattro coppe d'Olanda[3]; in campo internazionale contribuì alla vittoria di tre Coppe dei Campioni consecutive, giocando le finali del 1971-1972 e del 1972-1973 per intero[5], due supercoppe europee ed una Coppa intercontinentale[3].

Durante la sua permanenza con la maglia degli olandesi fu scelto dai lettori della rivista Onze come giocatore della squadra dell'anno per il 1976, 1978 e 1979; lo stesso accadde nel 1980 e 1981[6]

Vancouver Whitecaps

Lasciato l'Ajax approdò in Canada, nel Vancouver Whitecaps, con cui disputò il Campionato NASL giocandovi 16 gare[3].

Napoli

«Lo si ricorda anche colonna del Napoli agli inizi degli anni Ottanta»

Dal Canadà, nel 1980, venne prelevato dal Napoli all'inizio in prestito[3], tramutatosi in acquisto grazie all'intervento dell'allora direttore generale Antonio Juliano[8]: durante la sua permanenza con i partenopei, militanza arrivata alla fine della sua carriera ma malgrado tutto di alto livello[9], giocò nel ruolo di libero pur avendo la possibilità di spingersi in attacco[10].

Nel 1980-1981 raggiunse con il Napoli il terzo posto in classifica, sfiorando lo scudetto[3]. Nello stesso campionato segnò anche il suo unico gol in maglia azzurra nella partita Brescia-Napoli finita 2-1 per i partenopei, all'85º minuto[11]. A conferma dell'ottima stagione disputata si aggiudicò il Guerin d'oro[12].

Lasciò il Napoli alla fine della travagliata stagione 19831984, provato da continui problemi fisici che gli fecero saltare numerose gare e da un infortuno subito nei primi mesi del 1983[9]. Durante le sue stagioni in Campania si distinse comunque come un leader, ricordato anche a distanza di tempo, dopo il ritiro[9] .

È considerato dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana uno dei calciatori più importanti della squadra partenopea[4].

Tra i riconoscimenti personali conseguiti va annoverato il 3º posto nella classifica del Pallone d'oro 1979.

Cannes

Chiuse la sua carriera da calciatore nel Cannes[3], nella seconda divisione francese.

Nazionale

 
Krol con la divisa dell'Olanda durante i Mondiali 1974

Difensore della Nazionale olandese ai tempi di Johan Cruijff, fu tra i protagonisti della squadra che, grazie al cosiddetto "calcio totale", arrivò alla finale dei mondiali del 1974 e che, pur sconfitta dalla Germania Ovest, rivoluzionò il modo di giocare al calcio in Europa.

Esordì con gli orange il 5 aprile 1969, in amichevole contro l'Inghilterra[13]. Nel giro di tre anni divenne titolare fisso della nazionale: segnò la sua prima rete nell'amichevole contro l'Austria del 27 marzo 1974[14].

Convocato per i mondiali del 1974, fu protagonista di una sfortunata quanto ininfluente autorete a favore della Bulgaria nell'ultimo incontro del Gruppo 3 della prima fase[15]; per altro si riscattò immediatamente segnando contro l'Argentina nell'incontro successivo, prima partita del Gruppo A della seconda fase[16]; fu titolare fisso in tutti gli incontri della sua nazionale[17].

Fu per la prima volta capitano della nazionale nell'amichevole contro la Svizzera del 9 ottobre 1974[18]; divise questo ruolo con Cruijff, fino al ritiro in nazionale di quest'ultimo, avvenuto nel 1977.

Dopo un bronzo agli Europei del 1976, fu quindi capitano della sua nazionale al Campionato mondiale di calcio 1978: ancora una volta l'Olanda arrivò in finale, perdendo contro l'Argentina; in quella occasione Krol fu ammonito dall'arbitro Gonella[19]

Il 2 maggio 1979, giocando contro la Polonia in una partita valida per le qualificazione ad Euro 1980 raggiunge Puck van Heel in testa alla classifica dei calciatori con più presenze nella nazionale olandese[20] e, venti giorni più tardi, lo supera affrontando in amichevole per il 75 anni della FIFA l'Argentina[21]. Tale primato gli fu tolto da Aron Winter nel 2000.

Il 16 febbraio 1983 scese in campo per l'ultima volta con la maglia della nazionale olandese, in una partita contro la Spagna valida per le qualificazioni all'Europeo 1984[22]. Totalizzò 83 presenze in nazionale, siglando quattro reti.

Fu inoltre tra i convocati della Selezione Europea nella gara ufficiale della nazionale italiana, il 383º incontro disputato dagli azzurri del 25 febbraio 1981 allo Stadio Olimpico di Roma, organizzata per raccogliere fondi per le vittime del terremoto dell'Irpinia: la gara si concluse con la vittoria per 3-0 della Selezione Europea e Krol giocò l'intera partita[23].

Allenatore

Si dedicò all'attività di allenatore, cominciando con i belgi del Mechelen, che diresse per una stagione. Guidò poi gli svizzeri del Servette, sempre per una stagione.

Passò quindi in Egitto, dove diresse lo Zamalek[3] per cinque stagioni e la nazionale egiziana[3] per la Coppa d'Africa 1996.

Tra il 2000 e il 2002 fu vice allenatore di Louis van Gaal nella nazionale olandese[24].

Tornò, quindi, all'Ajax nelle vesti di vice allenatore[3], ruolo che ricoprì per quattro stagioni, coadiuvando prima Ronald Koeman e poi Danny Blind.

Guidò quindi l'Ajaccio nella seconda serie francese, facendo poi ritorno negli egiziani dello Zamalek, stavolta per una sola stagione.

Tra il 2008 e il 2011 allenò i sudafricani degli Orlando Pirates.

Dal 2012 allena i tunisini dello Sfaxien.

Attualmente selezionatore della Tunisia

Altre attività

Ha vissuto a Johannesburg, dov'è stato commentatore di Supersport, TV sudafricana popolare nell’intero continente.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp. Pres. Reti Comp. Pres. Reti Comp. Pres. Reti Comp. Pres. Reti Pres. Reti
1968-1969   Ajax ED 1 0 CO ? ? CC ? ? - - - 1+ 0+
1969-1970 ED 34 2 CO ? ? CF ? ? - - - 34+ 2+
1970-1971 ED 24 2 CO ? ? CC ? ? - - - 24+ 2+
1971-1972 ED 33 0 CO ? ? CC 9 0 - - - 42+ 0+
1972-1973 ED 34 3 CO ? ? CC 7 1 CI+SC 2+2 0+0 45+ 4+
1973-1974 ED 34 3 CO ? ? CC 2 0 - - - 36+ 3+
1974-1975 ED 25 2 CO ? ? CU ? ? - - - 25+ 2+
1975-1976 ED 31 3 CO ? ? CU 2+ 0+ - - - 33+ 3+
1976-1977 ED 33 1 CO ? ? CU 2 1 - - - 35+ 2+
1977-1978 ED 34 2 CO ? ? CC 6 0 - - - 40+ 2+
1978-1979 ED 24 2 CO ? ? CU ? ? - - - 24+ 2+
1979-1980 ED 33 4 CO ? ? CC 7 4 - - - 40+ 8+
Totale Ayax 339 23 ? ? 35+ 6+ 4 0 378+ 29+
1980   Whitecaps NASL 14 0 ? ? ? ? - - - 14+ 0+
1980-1981   Napoli A 29 1 CI ? ? - - - - - - 29+ 1+
1981-1982 A 27 0 CI 6 0 CU 1 0 - - - 34 0
1982-1983 A 30 0 CI 7 0 CU 4 0 - - - 41 0
1983-1984 A 21 0 CI 0 0 - - - - - - 21 0
Totale Napoli 107 1 13+ 0+ 5+ 0+ - - - 125+ 1+
1984-1985   Cannes D2 34 0 CF ? ? - - - - - - 34+ 0+
1985-1986 D2 29 0 CF ? ? - - - - - - 29+ 0+
Totale Cannes 63 0 ? ? - - - - - - 63+ 0+
Totale carriera 523 24 40+ 6+ 5+ 0+ 4 0 580+ 30+

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-11-1969 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 1   Inghilterra Amichevole -
14-1-1970 Londra Inghilterra   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
28-1-1970 Tel Aviv Israele   0 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
17-11-1971 Eindhoven Paesi Bassi   8 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 1972 -
1-12-1971 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 1   Scozia Amichevole -
16-2-1972 Il Pireo Grecia   0 – 5   Paesi Bassi Amichevole -
3-5-1972 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 0   Perù Amichevole -
30-8-1972 Praga Cecoslovacchia   1 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
1-11-1972 Rotterdam Paesi Bassi   9 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 1974 -
19-11-1972 Anversa Belgio   0 – 0   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1974 -
28-3-1973 Vienna Austria   1 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
2-5-1973 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 2   Spagna Amichevole -
2-5-1973 Amsterdam Paesi Bassi   5 – 0   Islanda Qual. Mondiali 1974 -   32’
22-8-1973 Deventer Islanda   1 – 8   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1974 -
29-8-1973 Oslo Norvegia   1 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1974 -
10-10-1973 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 1   Polonia Amichevole -
18-11-1973 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Belgio Qual. Mondiali 1974 -
27-3-1974 Rotterdam Paesi Bassi   4 – 1   Austria Amichevole 1
26-5-1974 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Argentina Amichevole -
15-6-1974 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Romania Amichevole -
15-6-1974 Hannover Paesi Bassi   2 – 0   Uruguay Mondiali 1974 -
19-6-1974 Dortmund Paesi Bassi   0 – 0   Svezia Mondiali 1974 -
23-6-1974 Dortmund Bulgaria   1 – 4   Paesi Bassi Mondiali 1974 -
26-6-1974 Gelsenkirchen Argentina   0 – 4   Paesi Bassi Mondiali 1974 1
30-6-1974 Gelsenkirchen Germania Est   0 – 2   Paesi Bassi Mondiali 1974 -
3-7-1974 Dortmund Brasile   0 – 2   Paesi Bassi Mondiali 1974 -
7-7-1974 Monaco di Baviera Germania Ovest   2 – 1   Paesi Bassi Mondiali 1974 - Finale -
4-9-1974 Solna Svezia   1 – 5   Paesi Bassi Amichevole -     78’
25-9-1974 Helsinki Finlandia   1 – 3   Paesi Bassi Qual. Euro 1976 -
9-10-1974 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Svizzera Amichevole -
9-10-1974 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 1   Italia Qual. Euro 1976 -
30-4-1975 Anversa Belgio   1 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
17-5-1975 Francoforte sul Meno Germania Ovest   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
3-9-1975 Nimega Paesi Bassi   4 – 1   Finlandia Qual. Euro 1976 -
10-9-1975 Chorzów Polonia   4 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 1976 -
15-10-1975 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 0   Polonia Qual. Euro 1976 -
22-11-1975 Roma Italia   1 – 0   Paesi Bassi Qual. Euro 1976 -
25-4-1976 Rotterdam Paesi Bassi   5 – 0   Belgio Qual. Euro 1976 -
22-5-1976 Bruxelles Belgio   1 – 2   Paesi Bassi Qual. Euro 1976 -
16-6-1976 Zagabria Cecoslovacchia   3 – 1 dts   Paesi Bassi Euro 1976 - Semifinale -
19-6-1976 Zagabria Jugoslavia   2 – 3 dts   Paesi Bassi Euro 1976 - Finale 3º posto -
8-9-1976 Reykjavík Islanda   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1978 -
13-10-1976 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 2   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 1978 1
9-2-1977 Londra Inghilterra   0 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
26-3-1977 Anversa Belgio   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1978 -
31-8-1977 Nimega Paesi Bassi   4 – 1   Islanda Qual. Mondiali 1978 -
5-10-1977 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 0   Unione Sovietica Amichevole -   66’
12-10-1977 Belfast Irlanda del Nord   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1978 -
26-10-1977 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Belgio Qual. Mondiali 1978 -
22-2-1978 Ramat Gan Israele   1 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
5-4-1978 Tunisi Tunisia   0 – 4   Paesi Bassi Amichevole -   46’
20-5-1978 Vienna Austria   0 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
3-6-1978 Mendoza Iran   0 – 3   Paesi Bassi Mondiali 1978 -
7-6-1978 Mendoza Paesi Bassi   0 – 0   Perù Mondiali 1978 -
11-6-1978 Mendoza Paesi Bassi   2 – 3   Scozia Mondiali 1978 -
14-6-1978 Córdoba Austria   1 – 5   Paesi Bassi Mondiali 1978 -
18-6-1978 Córdoba Germania Ovest   2 – 2   Paesi Bassi Mondiali 1978 -
21-6-1978 Buenos Aires Italia   1 – 2   Paesi Bassi Mondiali 1978 -
25-6-1978 Buenos Aires Argentina   3 – 1 dts   Paesi Bassi Mondiali 1978 - Finale -   15’
20-9-1978 Nimega Paesi Bassi   3 – 0   Islanda Qual. Euro 1980 1
11-10-1978 Berna Svizzera   1 – 3   Paesi Bassi Qual. Euro 1980 -
15-11-1978 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 0   Germania Est Qual. Euro 1980 -
20-12-1978 Düsseldorf Germania Ovest   3 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
2-5-1979 Chorzów Polonia   2 – 0   Paesi Bassi Qual. Euro 1980 -
22-5-1979 Berna Argentina   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
5-9-1979 Reykjavík Islanda   0 – 4   Paesi Bassi Qual. Euro 1980 -
26-9-1979 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Belgio Amichevole -
21-11-1979 Lipsia Germania Est   2 – 3   Paesi Bassi Qual. Euro 1980 -
23-1-1980 Vigo Spagna   1 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
26-3-1980 Parigi Francia   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
11-6-1980 Napoli Grecia   0 – 1   Paesi Bassi Euro 1980 -
14-6-1980 Napoli Germania Ovest   3 – 2   Paesi Bassi Euro 1980 -
17-6-1980 Milano Cecoslovacchia   1 – 1   Paesi Bassi Euro 1980 -
19-11-1980 Bruxelles Belgio   1 – 0   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1982 -
25-3-1981 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Francia Qual. Mondiali 1982 -
29-4-1981 Nicosia Cipro   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1982 -
9-9-1981 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 2   Irlanda Qual. Mondiali 1982 -
14-10-1981 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 0   Belgio Qual. Mondiali 1982 -
18-11-1981 Parigi Francia   2 – 0   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1982 -
23-3-1982 Glasgow Scozia   2 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
25-5-1982 Londra Inghilterra   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
16-2-1983 Siviglia Spagna   2 – 0   Paesi Bassi Qual. Euro 1984 -
Totale Presenze 83 Reti 4

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Ajax: 1969-1970, 1971-1972, 1972-1973, 1976-1977, 1978-1979, 1979-1980
Ajax: 1969-1970, 1970-1971, 1971-1972, 1978-1979

Competizioni internazionali

Ajax: 1970-1971, 1971-1972, 1972-1973
Ajax: 1972
Ajax: 1973

Note

  1. ^ Enciclopedia dello Sport, volume calcio, Istituto della "Enciclopedia Italiana", pagina 733
  2. ^ (EN) FIFA Classic Player: The Oranje and Ajax’s exhilarating defender, su fifa.com. URL consultato il 27 aprile 2013.
  3. ^ a b c d e f g h i j Le Garzantine, volume Sport, pagina 745
  4. ^ a b Enciclopedia dello Sport, volume calcio, Istituto della "Enciclopedia Italiana", pagina 446 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Treccani" è stato definito più volte con contenuti diversi
  5. ^ Dizionario del calcio, a cura della redazione de La Gazzetta dello Sport, BUR Dizionari Rizzoli, pagina 195
  6. ^ [1] rsssf.com
  7. ^ Dizionario del Calcio, a cura della redazione de La Gazzetta dello Sport, Dizionari Rizzoli, pagina 96
  8. ^ La Stampa, 31 gennaio 1981, pagina 20
  9. ^ a b c Dizionario del calcio italiano, a cura di Marco Sappino pagina 805
  10. ^ La Stampa, 20 settembre 1980, pagina 25
  11. ^ Italy Championship 1980/81 rsssf.com
  12. ^ Italy - Footballer of the Year rsssf.com
  13. ^ (EN) Netherlands v England, 5 November 1969, su eu-football.info. URL consultato il 27 aprile 2013.
  14. ^ (EN) Netherlands v Austria, 27 March 1974, su eu-football.info. URL consultato il 27 aprile 2013.
  15. ^ (EN) Bulgaria v Netherlands, 23 June 1974, su eu-football.info. URL consultato il 27 aprile 2013.
  16. ^ (EN) Argentina v Netherlands, 26 June 1974, su eu-football.info. URL consultato il 27 aprile 2013.
  17. ^ Come da tabellini delle gare in Dizionario del calcio, a cura della redazione de La Gazzetta dello Sport, BUR Dizionari Rizzoli, da pagina 665 a pagina 668
  18. ^ (EN) Netherlands v Switzerland, 9 October 1974, su eu-football.info. URL consultato il 27 aprile 2013.
  19. ^ (EN) Argentina v Netherlands, 25 June 1978, su eu-football.info. URL consultato il 27 aprile 2013.
  20. ^ (EN) Poland v Netherlands, 2 May 1974, su eu-football.info. URL consultato il 27 aprile 2013.
  21. ^ (EN) Netherlands v Argentina, 22 May 1979, su eu-football.info. URL consultato il 27 aprile 2013.
  22. ^ (EN) Spain v Netherlands, 16 February 1983, su eu-football.info. URL consultato il 27 aprile 2013.
  23. ^ Almanacco illustrato del calcio 1984, Edizioni Panini Modena, pagina 464
  24. ^ Mundo Deportivo del 9 febbraio 2002, pagina 28 mundodeportivo.com

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale olandese mondiali 1974 Template:Nazionale olandese europei 1976 Template:Nazionale olandese mondiali 1978 Template:Nazionale olandese europei 1980 Template:Nazionale egiziana Coppa d'Africa 1996