Captain Phillips - Attacco in mare aperto
Captain Phillips - Attacco in mare aperto (Captain Phillips) è un film biografico del 2013 diretto da Paul Greengrass, con protagonista Tom Hanks.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Durata | 134 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | azione, biografico, drammatico, thriller |
Regia | Paul Greengrass |
Soggetto | Richard Phillips e Stephan Tatty (libro A Captain's Duty: Somali Pirates, Navy SEALS, and Dangerous Days at Sea) |
Sceneggiatura | Billy Ray |
Produttore | Scott Rudin, Dana Brunetti, Michael De Luca |
Fotografia | Barry Ackroyd |
Montaggio | Christopher Rouse |
Musiche | Henry Jackman |
Scenografia | Paul Kirby |
Costumi | Mark Bridges |
Trucco | Tricia Heine, Joseph P. Hurt, Nichole Pleau, Sara Seidman, Jennifer Traub |
Interpreti e personaggi | |
|
Il film racconta la vera storia del dirottamento della nave mercantile statunitense MV Maersk Alabama, avvenuto nell'aprile 2009 per mano di quattro pirati somali, e la cattura in ostaggio del capitano Richard Phillips; è l'adattamento cinematografico del libro A Captain's Duty: Somali Pirates, Navy SEALS, and Dangerous Days at Sea, auto-biografia di Phillips, scritta in collaborazione con Stephan Tatty. Il fatto passò alla storia perché si trattò del primo dirottamento di una nave da carico statunitense in duecento anni di storia navale.
Trama
Nell'aprile del 2009 Richard Phillips, capitano della nave portacontainer Maersk Alabama, lascia sua moglie Andrea e i suoi figli nel Vermont per prendere parte ad una spedizione al largo del Corno d'Africa, facendo rotta da Salalah fino a Mombasa.
Il 7 aprile, durante un esercitazione di routine, Phillips nota sui radar due strani puntini e, osservando con un binocolo, scopre due strane barche in avvicinamento verso la sua nave. Temendo un'azione di pirateria, Phillps ordina così all'equipaggio di tornare ai posti di raduno e prepararsi all'emergenza. Dopodiché contatta la UK Maritime Trade Operation di Dubai per avvisare l'emergenza e cerca di ingannare i pirati somali, fingendo di contattare una nave da battaglia. Una delle barche fugge via dalla paura, ma l'ultima barca con a bordo i 4 pirati si avvicina sempre più alla nave, per poi rimanere in panne.
L'8 aprile, dopo aver riparato il motore, i 4 pirati, capitanati da Abduwali Muse, si dirigono nuovamente verso il Maersk Alabama. Ma Phillips cerca di respingerli attivando gli idranti e sparando alcuni bengala verso i pirati. Nonostante ciò i pirati riescono ad agganciare la scala sul bordo della nave e Phillips ordina all'equipaggio di nascondersi nella sala macchine e aspettare i soccorsi. I 4 pirati irrompono nel ponte di comando e prendono in ostaggio i colleghi di Phillips, che nel frattempo gli altri membri dell'equipaggio si nascondono nella sala macchine. Phillips, tenuto sotto tiro da Muse, dice che la nave viene dall'America, trasporta solo cibo e nella cassaforte contiene una somma di circa 30.000 dollari. Muse gli spiega che vogliono sequestrare la nave con il compito di arricchirsi e soprannomina il capitano "Irish" per via della sua provenienza.
Sotto la minaccia delle armi Phillips consegna ai pirati la ricetrasmittente e Muse gli ordina di perquisire la nave e la sala macchine.
Dopo una colluttazione con l'equipaggio disarmato nascostosi nella sala macchine, i quattro pirati si appropriano di trentamila dollari dalla cassaforte e sequestrano Richard con l'intento di chiederne il riscatto. In fuga su una scialuppa di salvataggio, vengono inseguiti dalla Marina degli Stati Uniti che, fingendo di aprire le trattative, tenta di salvare l'ostaggio prima che la piccola imbarcazione raggiunga la costa somala.
Produzione
Le riprese del film iniziano il 26 marzo 2012[1] e si svolgono in varie nazioni. Negli Stati Uniti d'America alcune scene vengono girate tra gli stati della Virginia e del Massachusetts in città come Boston, Worcester, Lincoln, Norfolk e Virginia Beach[2]. Altre riprese sono state effettuate a Malta nella città di Senglea, al porto di Marsaxlokk e nei Mediterranean Film Studios[2]. Altre sequenze sono state riprese in Marocco nelle città di Agadir e Sidi Bibi[2]. Infine altre riprese sono state effettuate nei Longcross Studios, nel Regno Unito[2].
Distribuzione
Il primo trailer del film viene diffuso online l'8 maggio 2013[3], mentre il 30 agosto 2013 è stata diffusa online la versione italiana[4].
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dall'11 ottobre 2013, mentre in quelle italiane dal 31 ottobre[5].
Note
- ^ (EN) Riprese, su imdb.com, Imdb Official Site. URL consultato il 09-05-2013.
- ^ a b c d (EN) Location, su imdb.com, Imdb Official Site. URL consultato il 09-05-2013.
- ^ (EN) Trailer, su hd-trailers.net. URL consultato il 09-05-2013.
- ^ Il capitano coraggioso Tom Hanks nel trailer italiano di Captain Phillips – Attacco in mare aperto, su blog.screenweek.it, ScreenWeek Blog.
- ^ (EN) Release, su imdb.com, Imdb Official Site. URL consultato il 09-05-2013.
Collegamenti esterni
- (EN) 1535109, su IMDb, IMDb.com.
- Captain Phillips, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Captain Phillips, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.