Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea

Ospedale italiano

L' Azienda ospedaliera Sant'Andrea è una moderna struttura sanitaria della Regione Lazio, nel comune di Roma, attiva dal 2001. La sua influenza si estende sul I, II, IV, XIX e XX municipio, sui comuni di Monterotondo, Mentana, Cerveteri, Bracciano, Ladispoli, Manziana, Anguillara Sabazia, Trevignano Romano, Canale Monterano, Sacrofano, Rignano Flaminio, Capena, Campagnano di Roma, Formello, Morlupo, Riano, San'Oreste, Torrita Tiberina, Fiano Romano, Ponzano Romano, Nazzano, Mazzano Romano, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo. Il nosocomio è sede della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Nell'ospedale sono impiegate quotidianamente circa 1500 persone tra cui ospedalieri e universitari.

Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRoma
IndirizzoVia di Grottarossa
Fondazione2001
Num. impiegati1500(giornalieri)
PatronoSant'Andrea
Dir. sanitarioDott.ssa Maria Paola Corradi
Sito webwww.ospedalesantandrea.it/
Mappa di localizzazione
Map

Storia

Nel 1974 viene avviata la costruzione dell'ospedale, che si sviluppa in fasi successive. I lavori vengono però interrotti e la struttura, incompleta, rimane abbandonata per lungo tempo. Solo nel 1986 i lavori terminano e subito si ottengono i finanziamenti necessari per trasferirvi l'ospedale oncologico Regina Elena, ma l'operazione non si concretizza. La struttura rimane nuovamente vuota per oltre un decennio. Nel 2001, con il trasferimento della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (attuale Facoltà di Medicina e Psicologia), si attivano le attività ambulatoriali e diagnostiche dell'ospedale.

Missione

Unendo l'esperienza clinica con l'alta qualità delle attività di ricerca e didattica universitaria, il Sant'Andrea mira ad affermarsi quale "promotore di salute", costituendosi come centro ospedaliero di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura nelle seguenti specialità cliniche:

  • Clinica dell'emergenze (patologie cardiovascolari, neurovascolari e nefrourologiche).
  • Clinica oncologica.
  • Chirurgia d'alta complessità clinico-tecnologica.
  • Medicina specialistica con centri diagnostici di eccellenza tecnologica e clinica.

L'ospedale promuove una nuova cultura individuale e sociale del benessere e della salute, specializzandosi nell'umanizzazione dei servizi e delle strutture sanitarie.

L'attività didattica universitaria è finalizzata a formare personale che coniughi l'eccellenza scientifica con buone competenze professionali e valori etici, con riferimento alla propria Carta dei Valori.

Facoltà di medicina e psicologia

L'ospedale è sede della Facoltà di Medicina e Psicologia de "La Sapienza", di cui è preside Vincenzo Ziparo. La facoltà propone diversi corsi di studio nell'ambito medico, psicologico e pedagogico. Per quanto riguarda l'area medica, l'offerta formativa si compone di un corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, un corso di Laurea in Biotecnologie, un corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari e Cellulari, 14 corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie, 1 corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche, 34 Scuole di Specializzazione e vari Dottorati e Master. Per quanto riguarda l'area psicologica e pedagogica l'offerta formativa propone 4 corsi di laurea, 9 corsi di laurea magistrale, 5 Scuole di Specializzaione e vari Master e Dottorati. Oltre alle sedi del corso di Laurea, la facoltà ha anche aperto un reparto di Pediatria presso l'ospedale HEWO di Quià (Mekele, Tygray, Etiopia), dove si svolgono missioni nell'ambito della scuola di specializzazione. La preparazione degli universitari e degli specializzandi è rafforzata da seminari e conferenze di alto valore scientifico. L'università adotta il modello biomedico-psico-sociale, in conformità con i modelli umanistici della conoscenza dell'uomo e con l'obiettivo di educare gli studenti ad una medicina aperta ai nuovi problemi sociali. In particolare il modello intende fornire non solo le conoscenze scientifiche e metodologiche, ma anche e soprattutto le fondamenta utili per la formazione di uno spirito critico sui limiti della scienza.

L'università offre agli studenti la possibilità di seguire corsi semestrali o annuali all'estero, essendo associata a molte università partner tra cui quella di Innsbruck , Gent, Berlino, Bochum , Lubecca, Aalborg, Alicante, Barcellona, La Coruña, Madrid, Malaga, Salamanca, Siviglia, Metz, Neuilly-sur-Marne, Parigi, Tolosa, Groninga, Lisbona, Porto, Cracovia, Lund, Turku, Londra e Isparta.

Nella classifica Censis 2012/2013 l'univerità si posiziona al 6° posto in Italia secondo gli indicatori di produttività, ricerca, didattica e rapporti internazionali con un punteggio di 94,5.

Premi e Riconoscimenti

  • Premio all'accellenza in sanità
  • 3 bollini rosa dell' O.N.D.A. (2007-2009, 2010-2011, 2012-2013)
  • Sistema di accreditamento all'eccellenza
 
Piazzale anteriore

Curiosità

Il nosocomio viene soprannominato "La cattedrale nel deserto", per la sua posizione isolata all'interno del Parco regionale di Veio.

L'ospedale viene citato nel film-documentario Sacro GRA di Gianfranco Rosi del 2013.

L'ospedale ha iniziato la realizzazione dei lavori di ampliamento del complesso universitario per un valore complessivo dell'appalto di 15 500 000 € circa.

Collegamenti esterni

Voci correlate