OpenGEU

distribuzione Linux derivata da Ubuntu

Template:Infobox SO

OpenGEU, precedentemente nota come Geubuntu, è una distribuzione Linux derivata da Ubuntu che si prefigge di unire la semplicità di utilizzo del desktop environment Gnome con la velocità, leggerezza e ricchezza di effetti grafici bidimensionali (animazioni, trasparenze ed altro) del window manager Enlightenment. La versione più recente, OpenGEU 8.10 Luna Serena, è basata su Ubuntu 8.10. La prossima versione prevista, già in sviluppo, si chiamerà invece Quarto di Luna e sarà basata su Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope.

Installazione

File:OpenGEU 7.10 2.jpg
OpenGEU Luna Nuova, Tema Sunshine
 
OpenGEU Luna Nuova, Tema Moonlight
 
Geubuntu Prima Luna con il tema di Default

La distribuzione è scaricabile sotto forma di DesktopCD, cioè utilizzabile come LiveCD o installabile nel PC. L'installazione è pressoché identica a quella di Ubuntu, dal momento che sfrutta il programma Ubiquity.

Software disponibili per il Download (repositories)

Essendo una distribuzione basata su Ubuntu, il parco di software disponibile per il download immediato è il medesimo della distribuzione madre, tuttavia, sono presenti di default anche altre repositories create appositamente dal team di sviluppo per questa distribuzione. Sono installabili anche applicazioni sperimentali create per il Desktop Shell E17, nonché svariati tools creati direttamente dagli sviluppatori di OpenGEU.

Software presenti sul LiveCD

Sul LiveCD sono installati una serie di software appartenenti sia al mondo Gnome che Enlightenment, nonostante alcuni tra quelli appartenenti al secondo gruppo siano ancora in fase di sviluppo beta.

Gestore di Finestre e Grafica

Enlightenment DR17 (conosciuto anche come E17) è il gestore di finestre utilizzato da questa distribuzione, a differenza di Ubuntu che, invece, utilizza il Desktop Environment Gnome. La principale differenza tra Enlightenment e Gnome sta nel fatto che E17 è assai più leggera e veloce di Gnome[senza fonte], il che rende OpenGEU una distribuzione raccomandata ai possessori di computer datati e lenti. D'altra parte Gnome ha molti più anni di sviluppo alle spalle ed è un DE considerato stabile, mentre E17 è da tempo nella fase di sviluppo beta.

E17 è inoltre ricco di effetti grafici basati su animazioni bidimensionali e trasparenze, che non richiedono l'ausilio di una scheda video dotata di accelerazione 3D per funzionare. Per questa ragione, OpenGEU riesce ad ottenere effetti grafici particolari anche sulle macchine virtuali. Ubuntu, al fine di rendere l'esperienza dell'utente Gnome più gradevole, integra ormai da tempo al proprio interno il sistema di effetti grafici Compiz che richiede però hardware di ultima o recente generazione per funzionare (ed una scheda video dotata di accelerazione grafica). Proprio questo diverso modo di pensare gli effetti visivi del Desktop ha fatto sì che molti utenti Linux trovassero in OpenGEU una valida e più snella alternativa al classico Ubuntu.

Enlightenment DR17, tuttavia, è ancora in fase di sviluppo beta ed in ogni caso non è stato progettato per essere un completo Desktop Environment ma, al contrario, si prefigge di essere semplicemente un gestore di finestre alternativo ed un set di librerie sul quale costruire veloci applicazioni dotate di animazioni ed altri effetti bidimensionali piacevoli. Il concetto alla base di OpenGEU, dunque, è quello di colmare le mancanze di E17 con una serie di strumenti selezionati dal desktop environment Gnome, fermo restando l'obiettivo di confezionare sempre una distribuzione il più veloce possibile e, dunque, adatta a qualunque macchina.

Temi di OpenGEU

Il Gestore di finestre E17 utilizza varie librerie per funzionare. Le varie applicazioni sviluppate per E17 si appoggiano a loro volta su diverse tra queste librerie, come ad esempio le ETK, EWL ed Edje. Creare e gestire temi per Enlightenment è un'opera complessa, dal momento che per ottenere un'ergonomicità dell'aspetto generale, occorre sviluppare un tema dotato della stessa grafica per ognuna delle varie librerie componenti Enlightenment. Questo, ad esempio, non avviene in Gnome che si basa interamente sulle librerie GTK+ per renderizzare a schermo i widget. OpenGEU utilizza inoltre parecchie applicazioni basate proprio sul mondo Gnome e, dunque, facenti largo uso delle librerie GTK+. Per questa ragione, i temi di OpenGEU sono in realtà un insieme di sotto-temi dedicati alle varie e numerose librerie sfruttate dalle applicazioni dedicate a questa distribuzione Linux, il tutto allo scopo di fornire un Desktop dall'aspetto omogeneo.

Sunshine e Moonlight

Sunshine e Moonlight sono i due principali temi di default di OpenGEU che, presentandosi anche come distribuzione estrosa ed artistica (infatti lo stesso E17 viene presentato come Desktop Shell orientato verso l'estro creativo), promette di fornire sempre ai propri utenti un aspetto del sistema operativo basato sui toni delle ore solari ed uno su quelli degli ambienti notturni. Per le prossime versioni sono previsti inoltre una serie di altri temi, tuttavia, Sunshine e Moonlight sono diventati oramai una sorta di bandiera per OpenGEU.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note di Rilascio

Tabella delle versioni di OpenGEU
Versione Nome Rilascio Caratteristiche
7.04 Geubuntu Prima Luna 18 settembre 2007 Prima versione rilasciata, Geubuntu Prima Luna introduce l'utilizzo di alcuni importanti strumenti di sistema del DE Gnome assieme al Window Manager Enlightenment. Geubuntu 7.04 introduce anche l'uso del pannello di Gnome all'interno dell'ambiente E17. Come File Manager viene impiegato Nautilus, con non pochi bug.
7.10 Geubuntu Luna Nuova 06 dicembre 2007 La seconda versione viene distribuita con nuovi temi ed un aspetto e dergonomia complessivamente originali. Oltre ad acquistare una propria identità grafica, Geubuntu Luna Nuova sostituisce il pannello di Gnome con quello di XFCE 4 ed utilizza come File Manager il leggero Thunar. La leggerezza e velocità della distribuzione diventa uno dei temi più importanti nello sviluppo di Geubuntu.
7.10 OpenGEU Luna Nuova 21 gennaio 2008 Con il rilascio di questa nuova versione, a brevissima distanza dalla precedente, Geubuntu cambia nome in OpenGEU per motivi di copyright riguardo al nome Ubuntu. In realtà Canonical, la casa produttrice di Ubuntu non ha mai chiesto tale cambio di nome, si tratta di un'iniziativa preventiva presa dal team di OpenGEU. Ecco un articolo (in Inglese) per saperne di più. Approfittando del cambio di nome, viene rilasciata una versione molto più stabile della precedente, nella quale vengono risolti molti bug. OpenGEU Luna Nuova Utilizza inoltre FBPanel al posto di XFCE Panel come pannello addizionale alle classiche mensole di E17.
8.04 OpenGEU Luna Crescente 13 agosto 2008 OpenGEU Luna Crescente è basata su Ubuntu 8.04.1. Introduce diversi nuovi programmi sviluppati direttamente dal gruppo di lavoro della distribuzione, come GEUTheme, un gestore di temi, eTray (una system tray per Enlightenment) ed Extramenu (un modulo capace di aggiungere un menu personalizzato con sotto-menu al menu standard di E17). Con questo rilascio il gruppo di OpenGEU ha iniziato la compilazione ed il mantenimento di repository propri sia per Enlightenment che per il resto del software sviluppato in proprio. OpenGEU usa comunque anche i repository standard di Ubuntu. Con ogni rilascio di OpenGEU vengono sviluppati e forniti anche due temi principali Sunshine e Moonlight, e con il rilascio di GEUTheme, molti altri temi sono disponibili dai repository ufficiali.
8.10 OpenGEU Luna Serena 18 febbraio 2009 Questa è la versione corrente. Luna Serena può essere vista come una versione intermedia verso la prossima versione maggiore di OpenGEU. Luna Serena include Echomorph, una versione modificata di Compiz per E17, un gestore di finestre alternativo per schede grafiche capaci di accelerazione 3D. Altri miglioramenti sono un nuovo gestore delle impostazioni ed un menu delle risorse.
9.04 OpenGEU Quarto di Luna --- La versione è attualmente in fase di sviluppo.
Legenda dei Colori usati
Vecchia Versione Versione Corrente Versione Futura
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero

Template:Voci isolate