La Geological Society of America (in italiano Società Geologica d'America), anche GSA in sigla, è un'organizzazione no-profit per il progresso delle scienze geologiche. La Società è stata fondata a New York nel 1888 da Alexander Winchell, John J. Stevenson, Charles H. Hitchcock, John R. Proctor e Edward Orton[1]. Dal 1968 ha sede a Boulder, in Colorado. In base ai dati del 2007 conta 21.000 associati in 85 stati.

Escursione geologica dell'aprile 1897 a Harpers Ferry in West Virginia

Attività

Scopo della GSA è di consentire il progresso delle scienze della Terra, sostenendo la professionalità dei propri associati e promuovendo le scienze geologiche al servizio dell'umanità.

Sotto la sua egida sono organizzati manifestazioni e congressi a carattere scientifico. In particolare, organizza incontri annuali, consistenti in discussioni su temi relativi alla geologia, anche alla presenza di scuole e di altre organizzazioni del campo. Promuove la pubblicazione di saggi e periodici attinenti alla materia. In tal senso edita due riviste, il Bollettino, denominato «Geological Society of America Bulletin», anche noto semplicemente come «GSA Bulletin», e «Geology».

Le attività sociali si svolgono anche all'interno di sezioni su scala regionale (nel Nord America ne sono presenti 6) e vengono organizzate in 17 divisioni speciali. Negli ultimi anni promuove il dibattito, anche sui media, sui problemi e gli effetti derivanti dai cambiamenti climatici e dal surriscaldamento globale[2].

Presidenti del I Cinquantenario

In base ai documenti presenti sul sito web della GSA[3], l'elenco dei presidenti "storici" dell'organizzazione è il seguente:

Note

  1. ^ Cfr. The Semi-Centennial Meeting of the Geological Society of America, in «Science», nuova serie, 88 (1938), fasc. 2278, p. 183
  2. ^ Cfr. la posizione della GSA sul Cambiamento climatico globale
  3. ^ Cfr. i Past Presidents della GSA

Collegamenti esterni