OSAM

schema di immagazzinamento
Versione del 19 nov 2013 alle 15:50 di Botcrux (discussione | contributi) (Bibliografia: Bot, replaced: Categoria:Software per base dati → Categoria:Software per basi di dati)

In informatica OSAM è l'acronimo di Overflow Sequential Access Method, che vuol dire pressappoco metodo di accesso sequenziale in Overflow. Infatti si tratta di uno schema di immagazzinamento dei dati che IBM utilizzò inizialmente per il proprio sistema IMS, affiancandolo e spesso in alternativa al VSAM, con il quale condivide il progenitore, il metodo ISAM.

Questo metodo di accesso è particolarmente efficace sul piano dei benefici computazionali negli accessi sequenziali per database IMS (OSAM Sequential Buffering), rispetto agli altri metodi di accesso sequenziale su basi dati di tipo gerarchico.

In breve consente un'ottimizzazione efficiente delle API di gestione del canale I/O, rispetto a pattern di accesso ai dati per IMS.

Voci correlate

Bibliografia