Episodi di Homeland - Caccia alla spia (terza stagione)

lista di episodi della terza stagione
Voce principale: Homeland - Caccia alla spia.

La terza stagione della serie televisiva Homeland - Caccia alla spia viene trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America dal canale via cavo Showtime dal 29 settembre al 15 dicembre 2013.[1]

In Italia, a differenza dalle stagioni precedenti, la terza stagione viene trasmessa in prima visione in contemporanea con gli Stati Uniti, dal 14 ottobre 2013 sul canale satellitare Fox.[2]

A partire da questa stagione entrano nel cast principale Rupert Friend, Sarita Choudhury, F. Murray Abraham e Tracy Letts. Diego Klattenhoff e David Marciano ricompaiono come guest star.

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
1 Tin Man Is Down Sotto giuramento 29 settembre 2013 14 ottobre 2013
2 Uh... Oh... Ah... Agonia 6 ottobre 2013 14 ottobre 2013
3 Tower of David La torre di David 13 ottobre 2013 21 ottobre 2013
4 Game On La fuga 20 ottobre 2013 28 ottobre 2013
5 The Yoga Play Una richiesta imprevista 27 ottobre 2013 4 novembre 2013
6 Still Positive Convinzioni 3 novembre 2013 11 novembre 2013
7 Gerontion Abuso di potere 10 novembre 2013 18 novembre 2013
8 A Red Wheelbarrow 17 novembre 2013 25 novembre 2013
9 One Last Time 24 novembre 2013 2 dicembre 2013
10 Good Night 1º dicembre 2013 9 dicembre 2013
11 Big Man in Tehran 8 dicembre 2013
12 15 dicembre 2013

Sotto giuramento

Trama

Sono passati 58 giorni dall'attentato a Langley. Carrie Mathison depone all'interrogazione della Commissione del Senato sull'Intelligence, presieduta dal senatore Lockhart, prevenuto e molto critico nei confronti dell'agenzia. Carrie, seguendo la strategia indicata da Saul Berenson, non fornisce informazioni sull'accordo preso dalla C.I.A. con Brody, ma alla Commissione è giunto il documento con la garanzia di immunità per Brody: Carrie si ritrova a mentire davanti al Congresso, dopo aver giurato di dire la verità. Saul Berenson, affiancato dal suo consigliere speciale Dar Adal, ha utilizzato tutte le risorse dell'agenzia per individuare i sei uomini responsabili dell'attacco a Langley sparsi su tre continenti diversi, c'è un piano per eliminarli tutti e sei in 20 minuti prima che possano comunicare tra loro. A capo della rete terroristica è sospettato esservi il numero 2 dei servizi segreti iraniani, Majid Javadi, dato per morto da molti, conosciuto da Saul a Tehran negli anni '70, quando Javadi lavorava per lo scià, prima di passare al servizio della rivoluzione islamica. Saul teme un fallimento della missione e in cuor proprio si sente a disagio nel dare l'ordine di uccidere delle persone: la sua formazione di spia e la sua indole lo spingono a risolvere i problemi, non a eliminarli. Consigliato anche dalla moglie Mira, che è tornata a vivere con lui ma dorme in un altro letto, Saul infine dà l'ordine di eseguire la missione. Peter Quinn, a Caracas, si sta occupando di eliminare il banchiere venezuelano Cedeno con una bomba nella sua macchina e rischia di mandare all'aria la missione per risparmiare la vita al giovane figlio di Cedeno, in macchina con lui. Gli altri 5 obiettivi nei restanti continenti sono a tiro, ma Saul ordina di non colpirli finché non viene ucciso Cedeno. Quinn allora si introduce nella villetta fortificata del banchiere, riesce a eliminare le guardie, uccide Cedeno e accidentalmente anche il suo bambino, prelevando dal posto materiale e un PC portatile. Gli altri 5 obiettivi vengono colpiti nei restanti minuti. Sui giornali del giorno seguente, oltre alla notizia della missione riuscita, viene riportata la voce che un agente della C.I.A. sia andata a letto con il deputato Brody. Carrie interrompe il pranzo di festeggiamento di Saul, Dar Adal e altri capi dell'agenzia, accusandoli di aver fatto trapelare la voce per intimarla a tacere davanti alla commissione. Alcune ore più tardi, in diretta televisiva il direttore ad interim dell'agenzia Saul Berenson testimonia davanti alla Commissione e, interrogato dal senatore Lockhart sulle indiscrezioni apparse sulla stampa, afferma che l'agente in questione è afflitta da un disturbo bipolare tenuto nascosto ai suoi superiori.

Agonia

Trama

La torre di David

Trama

Riappare il Sergente Brody che viene recuperato, guarito e salvato da una squadra di narcotrafficanti in Venezuela nei pressi di Caracas, dopo che era stato quasi ucciso dai componenti di una organizzazione colombiana, i quali volevano ottenere la taglia pendente sulla sua testa messa in palio dal governo americano. Brody viene portato da un capo rispettato, che doveva un favore a Carrie, in un grattacielo semicostruito di Caracas chiamato la "Torre di Davide", abitato da una miriade di varianti umane e viene preposta alle sue cure e alla sua sorveglianza l'avvenente figlia del capo venezuelano, Esme. Intanto Carrie ancora nell'ospedale psichiatrico viene contattata da un avvocato di un importante studio di New York che si propone di aiutarla a tirarla fuori dall'ospedale, ma lei rifiuta intuendo che dietro vi fossero gli interessi di una lobby interessata a scoprire da una fonte interna informazioni sulla CIA. A Caracas, intanto, Brody, con l'aiuto di Esme, riesce a fuggire dalla Torre di Davide rifugiandosi nella vicina moschea e chiedendo aiuto all'imam del posto. Questi accetta di aiutarlo, ma in realtà dopo averlo riconosciuto allerta le autorità venezuelane. Mentre stava per essere catturato dai soldati venezuelani, Brody viene salvato, per la seconda volta, dai narcotrafficanti, i quali, per impedirgli di fuggire nuovamente, lo chiudono in una cella.

La fuga

Trama

Una richiesta imprevista

Trama

Convinzioni

Trama

Ritroviamo Carrie alle prese con la macchina della verità al cospetto di Majid Javadi. Contemporaneamente in un alloggio segreto della CIA Quinn, coadiuvato da Max e da Fara Sherazi tentano di ritrovare la macchina sulla quale è stata fatta salire Carrie durante la notte. I tentativi sono vani in quanto gli uomini di Javadi hanno cambiato mezzo di trasporto. Carrie riesce a convincere Javadi a rimanere sola con lui per poter parlare liberamente e si viene a sapere che Javadi e Saul erano entrambi agenti sul campo quando erano giovani e quando Javadi non era ancora passato dalla parte dei terroristi. Javadi si accorda con Carrie affinché nel pomeriggio si organizzi un incontro con Saul.

Nel frattempo a casa Brody, Dana aspetta sua madre e assieme vanno in tribunale per convalidare la richiesta di Dana di prendere il cognome da nubile di sua madre: Lazaro. Una volta a casa si scopre che Dana ha architettato tutto per cambiare radicalmente vita, lasciare la casa della famiglia e andare a vivere altrove.

Al momento dell'incontro organizzato da Carrie con Javadi, Saul che monitorava i mezzi a casa del terrorista nota che la macchina non ha imboccato il tragitto previsto per raggiungere il luogo dell'incontro. Contattati, Carrie e Quinn si dirigono nel luogo in cui è andato Javadi, una villetta a schiera in un quartiere residenziale. Lì infatti vivono la ex moglie di Javadi, con la nuora e il nipotino che Saul aveva fatto scappare dall'Iran e da Javadi stesso. Carrie e Quinn arrivano troppo tardi infatti Javadi, entrato in casa spara alla nuora e taglia la gola con una bottiglia alla moglie. Una volta prelevato da lì Javadi viene portaro da Saul, il quale in preda al nervosismo gli spacca il naso

Abuso di potere

Trama

A Red Wheelbarrow

Trama

Note

  1. ^ (EN) Sara Bibel, Showtime Releases Premiere Dates for Original Series Including 'Masters of Sex', 'Homeland' & 'Ray Donovan', su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 30 aprile 2013. URL consultato il 22 settembre 2013.
  2. ^ GUIDA TV - IN ARRIVO, su comingsoon.it, Coming Soon. URL consultato il 23 settembre 2013.
  3. ^ (EN) Sara Bibel, Sunday Cable Ratings:'Breaking Bad' Wins Big, 'Talking Bad', 'Homeland', 'Boardwalk Empire','Masters of Sex' & More, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 1º ottobre 2013. URL consultato il 1º ottobre 2013.
  4. ^ (EN) Amanda Kondolojy, Sunday Cable Ratings: 'Keeping Up With the Kardashians' & 'Thursday Night Football: Special Edition' Tie for Lead + 'Real Housewives of New Jersey' & More, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 8 ottobre 2013. URL consultato l'8 ottobre 2013.
  5. ^ (EN) Sara Bibel, Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead' Wins Night, 'Talking Dead', 'Witches of East End', 'Homeland, 'Boardwalk Empire' & More, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 15 ottobre 2013. URL consultato il 15 ottobre 2013.
  6. ^ (EN) Amanda Kondolojy, Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead' Wins Night + 'Talking Dead', NASCAR, 'Boardwalk Empire', 'Guy's Grocery Games' & More, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 22 ottobre 2013. URL consultato il 22 ottobre 2013.
  7. ^ (EN) Sara Bibel, Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead' Wins Night, 'Talking Dead', 'Homeland', 'Boardwalk Empire', 'Witches of East End' & More, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 29 ottobre 2013. URL consultato il 29 ottobre 2013.
  8. ^ (EN) Amanda Kondolojy, Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead' Rules Again + 'Talking Dead', 'Real Housewives of Atlanta', 'Keeping Up With the Kardashians' & More, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 5 novembre 2013. URL consultato il 5 novembre 2013.
  9. ^ (EN) Sara Bibel, Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead' Wins Night, 'Talking Dead', 'Boardwalk Empire', 'Homeland', 'Killing Kennedy' & More, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 12 novembre 2013. URL consultato il 12 novembre 2013.
  10. ^ (EN) Amanda Kondolojy, Sunday Cable Ratings: 'The Walking Dead' Wins Night + 'Talking Dead', 'Real Housewives of Atlanta', NASCAR & More, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 19 novembre 2013. URL consultato il 19 novembre 2013.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione