Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lunghezza (disambigua).

Il termine lunghezza, nell'uso comune, indica la maggiore tra le dimensioni di un oggetto ovvero tra le sue estensioni nello spazio[1]. Nelle varie discipline tecniche e scientifiche il termine ha un utilizzo definito più rigorosamente o assume un significato leggermente diverso.

In geometria euclidea, la lunghezza di un segmento è la classe di equivalenza dei segmenti totalmente sovrapponibili tra loro. Si veda la voce lunghezza di un arco per l'estensione di questo concetto ad archi di curva.

In campo matematico e fisico il termine lunghezza è utilizzato anche come sinonimo di norma o valore assoluto di un vettore. In altri campi, questo termine può essere impiegato come sinonimo di distanza. Per esempio, in cartografia, la lunghezza di una strada è la distanza che bisogna percorrere per spostarsi da un'estremità di essa all'altra.

La lunghezza è assunta come una delle grandezze fisiche fondamentali, nel senso che non può essere definita in termini di altre grandezze. La lunghezza non è una proprietà intrinseca ad alcun oggetto. Infatti due osservatori possono misurare lo stesso oggetto e ottenere risultati differenti. Questa strana proprietà dello spazio viene spiegata nella teoria della relatività speciale di Albert Einstein.

O teng luong cuann a na squadr O teng 3 metr e miezz misura adesso se hai il coraggio :33

Note

  1. ^ Peraltro, questa definizione intuitiva ha delle eccezioni. Ad esempio, si può parlare di un pezzo di tubo lungo 10 cm e diametro 30 cm.

Voci correlate

Altri progetti