Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della metropolitana di Milano, vedi Rovereto (metropolitana di Milano).

La stazione di Rovereto è lo scalo ferroviario della linea del Brennero servente l'omonima città, in provincia di Trento.

Rovereto
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàPiazzale Paolo Orsi, Rovereto (TN)
Coordinate45°53′27″N 11°02′02″E
LineeInnsbruck – Verona
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1859
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
GestoriRete Ferroviaria Italiana

È gestita da Rete Ferroviaria Italiana, mentre l'amministrazione della area commerciale del fabbricato viaggiatori è affidata a Centostazioni.

Storia

L'Imperial Regia Stazione fu aperta il 23 marzo 1859 con l'inaugurazione del tronco TrentoAla della ferrovia del Brennero[1].

L'esercizio della stazione, come il resto della linea ferroviaria, fu affidato alla Imperial Regia Privilegiata Società della ferrovie meridionali dello Stato, del Lombardo-Veneto e dell'Italia Centrale (Kaiserlich königliche privilegierte südliche Staats, Lombardisch-venezianische und Zentral-italienische Eisenbahngesellschaft) che la mantenne fino al termine della prima guerra mondiale, quando a seguito del Trattato di Saint-Germain il Trentino fu ceduto all'Italia. La gestione dell'impianto passò dunque alle Ferrovie dello Stato.

Tra il 1925 e il 1936 fu capolinea della linea per Mori, Arco e Riva del Garda.

Struttura

La stazione dispone di tre binari per la fermata dei treni passeggeri e alcuni binari adibiti allo scalo merci, al quale accedono autocarri e altri mezzi da Via Zeni. È in progetto il trasferimento dello scalo merci alla stazione di Mori stazione e la realizzazione, al suo posto, di una stazione più grande bifrontale, con accesso da Piazzale Orsi e anche da Via Zeni [2].

 
Piazzale Orsi e la stazione
 
Immagine invernale della stazione

Trasporti

In Piazzale Orsi, antistante alla stazione, si trova una fermata (Piazzale Orsi - Stazione FS) dell'autobus delle linee urbane A, 1,3, 4, 5 e 6. In una seconda fermata, posta in Via Cesari (Via Cesari - Stazione FS), fermano le linee urbane A, 1, 3, 4 e 6. Di fronte alla stazione fermano anche le linee extraurbane per Trento, Riva del Garda - Arco, Brentonico, Folgaria - Lavarone, Ala - Avio, Ronzo-Chienis, Vallarsa - Pian delle Fugazze. Vi è inoltre la possibilità di prendere un taxi. A piedi, dalla stazione ferroviaria al centro di Rovereto si impiegano circa cinque minuti.

Servizi

La stazione dispone di:

  •   Biglietteria
  •   Parcheggio di scambio
  •   Sottopassaggio
  •   Bar
  •   Posto di Polizia Ferroviaria
  •   Servizi igienici
  •   Fermata della linea urbana
  •   Fermata della linea extraurbana
  •   Taxi

Note

  1. ^ Cfr. Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it, 1997-2007. URL consultato il 23 settembre 2009.
  2. ^ Fonte: sito del comune di Rovereto [1].

Altri progetti

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti