Dusolina Giannini

soprano statunitense
Versione del 23 nov 2013 alle 04:33 di Ghinozzi-nissim (discussione | contributi) (Creo biografia di una importante cantante lirica italoamericani)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dusolina Giannini (Filadelfia, 19 dicembre 1902Zurigo, 29 giugno 1986) è stata un soprano statunitense, di origine italiana.

Dusolina Giannini

Biografia

Dusolina Giannini nacque nel 1902 a Filadelfia in una famiglia di musicisti italiani. Suo padre Ferruccio Giannini era giunto negli Stati Uniti nel 1885 e vi ebbe una carriera di successo come tenore e quindi come insegnante di canto. Sua madre era la violinista Antonietta Briglia. Anche il fratello e la sorella di Dusolina avranno una brillante carriera nel mondo dell'opera lirica. Eufemia Giannini Gregory fu insegnante di canto al Curtis Institute of Music per 40 anni, annoverando tra i suoi allievi celebrità come Anna Moffo e Judith Blegen. Vittorio Giannini fu rinomato compositore di opere liriche.[1]

Dusolina studiò canto dapprima con il padre e poi a New York con Marcella Sembrich. Cominciò a esibirsi in concerti dal 1923, a New York e in Inghilterra. Nel 1923 cominciò anche ad incidere registrazioni con la Vertor.[2] Il debutto sul palcoscenico avvenne ad Amburgo come Aida, e quindi in vari teatri europei: Berlino, Vienna, Londra... Nel 1934 cantò al Festival di Salisburgo e nel 1936 avvenne il debutto all'Opéra di Parigi. Nel 1938 a Amburgo creò il ruolo di Hester Prynne in The Scarlet Letter, un'opera composta dal fratello Vittorio Giannini.

Dal 1935 al 1942 appare regolarmente al Metropolitan Opera, cantando anche alla Lyric Opera di Chicago (1938-1942) e alla San Francisco Opera (1939-1943). Prese parte anche alla prima stagione della New York City Opera nel 1943. Dopo la seconda guerra mondiale riprese a cantare in Europa: a Parigi, Londra, Berlino e Vienna.

La voce di Giannini era da soprano drammatico, sostenuta da un forte temperamento e musicalità raffinata. Può essere ancor oggi ascoltata in varie arie, inclusa una registrazione completa di Aida del 1928, accanto a Aureliano Pertile .

Ritiratasi dalla scene, Dusolina si dedicò all'insegnamento, a Zurigo, dove morì nel 1986, all'età di 83 anni.

Note

Collegamento esterni